Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

OTTOBRE 1915 134 - 10 Don1enica ~ S. FrancescoBorgia, figlio· di Giovanni, duca di Gandia, fu chiamato Francesco per voto fatto dalla madre a S. Francesco d'Assisi, ________ ___,Div0nne intimo di Carlo V e ln seguì nelle sue impre e guerresche, 283-83 Vicerè di Catalogra. r;masto vedovo, fu da, S. Ignazio ascritto alla sua Compagnia, ed ordinato sacerdote a Roma. Venne più tardi crea.to generale dei Gesuiti, e morì nel 1572. - S. Cerbo, o Cerbonio, vesc. di Massa Marittima (Populonia), morto l' a. 573 (Baronio). - S. I>aolino, vescovo di Capua, dall' 835 ali' 843. - S. Andrino, vesc. di Sens dall' 830 all' 840. Morì a Fenières, dove pure fu sepolto. Memorandum. - Scade la quinta, rata bimestrale delle imposte dirette erariali e sovrimposte comu,·ali e provincia.li. Non p~gando entro gli otto g:orni successivi alla scadenza, il contribucllte incorre nel!a multa del 4 °/ 0 • - Gl'and Pdx cl'A·u:om11e a Parigi. ----------,.---------~¾------------------- /&, 11 Lunedì 284-82 S. Firmino, vescovo d' Uzès, morto l' a. 553. - S. Placidi a, vergine, morta verso l' a. 460, onorata a Verona. - S. Luigi di l:h·rtrando, da --------~ Valenza in Ispn.gna, domenicano (152p-15S0). - ~- Eufredo, martire pres5o Alba, onorato anche a Cherasco. - S. Nicasio, vescovo di Rouen, mat tirizzi-1t1) col pre1 e Qnirino e la vergine Pienza. - S. SaL'mato, discepolo di S. Antonio abate, ucciso per la fede nella Tebaide eh.i Sar~1.ce11i-.. S. ,Germano, vescovo di Besançon e ma1 tire. Memorandum. - ArnJiYersario dello sbarco delle truppe italiane a Tripoli (1911). -------------------'?/, _________________ il 12 Martedì 285-81 S. Serafinoda Montegrnnaro. Morì settantacinquenue, l'anno 1604. S. Pulcheria, imperatrice: 339-453 (Migne: 10 sett..). - S. Edistio, --------- mart. (sec. III-IV), ricordato a Ravenna. - S. Opilio, diacono, eo11fessore, onorato a Piacenza: fiorì verso l'a. 420 (I!'enario). - S. Eust,ichio, prete, venerato a Borgo San Donnino. Memorandum. - Fiera di S. Serafino in Montegranaro (Marche). - Anniversario della scoperta dell'America per opera di Cristoforo Colombo (H92), festeggiato in Spagna e in molte parti dell'America Latina, specialmente :u que.la Centrale, e anche in vari stati dell'Unione nordamericana. ----------------------;'~-------------------- /6, 13 Mercoledì 286-80 · S. Edoardo, re d'Inghilterra, salì al trono ancor giovinetto, ma la matrigna di lui Elfrida si era opposta a codesta elezJone, ed aveva --------- tentato ogni via perchè fosse eletto il principe Etelredo. Riuscito vano ogni tentativo, essa dopo tre anni di regno lo feèe pugnalare da un suo domestico (1066) mentre trova vasi a caccia. - S. Chelidonia, vergine, morta l' a. 1152, ricordafa a Subiaco (Roma). - S. Romolo, vescovo di <~enova, verso gli a. 641-649. - S. Luca, abate, morto l' a. 9fl3, onorato -a Carbone e ad Armento, provincia di Potenza. Memorandum. - Pagamento delle pensioni goven:at.ive di terza categoria (superiori a L. 2000 iwnue_\. - ___________________ ,,/ _________ , ... ~ Note pratichedi cucina. Salse fredde. S tlsct brtnclie:-a. - Tritate minu~amente una cipolla, nn mazzetto di prezzemolo, poco cerfoglio, 6 cetriuolini, mezzo spicchio d'aglio, 2 cucchiai di capperi e 6 aec:ughe diliscate; aggiungetevi la d1ia1 a di 3 uova assodate e la polpa di 4 gi·o::si pomodori seuza buccia ~ sgrana.ti. Inzuppate nell'acqua l0J gr. di midolla di pane. passa.tela per staccio, unitela alle erbe, incorporatevi poco a poco mezzo bicchiere d'olio, 4 cucchiai d'aceto, un cncchiaino di mostarda, sale e pepe ll('éessn.rì. Si serve con carni fredde o calde lessate; questa salsa ricorda. il tricolore italiano. Salsa mairmesP. - Mettete in una terrina 2 tuorli d'uova, un cucchiaino di mostarda, sale .e pepe. Lavorai e un poco 0011 la frusta: aggiungetevi un cucchiaio d' a:ceto ·ed jncorporat!3vi goccia a, goccia 2 decilitri d'olio. Rimenate ancora il conipo:::-to, unitevi il sngo di un limone ed un alti·o po'd'aceto per 1egolarnc la densit~. Biblib ec.;a (.jtno tj1anco Si trovano in commercio degli speciali apparecchi per misur,tre lo stillicidio dell'olio e facilitare la formazione della salsa, ma · essi sono inutili solo che si usi l' accortC'zza. di dii uire i tuorli con l'aceto prima di Yersarvi l'olio. Salsa mnionese con la pamt"f•. - Tenete lct maionese nn po' densa ed in ultimo unite,i 4 cucchiai di pan11a. Sè volete nYere la 1:;als:1. più leggera, mescolate della pann'l, m-ontat a. Questa salsa è d'una iucomparabile finezzc1. ed ha il vantaggio di amalgamare meglio l'olio. fctls,t n,,aioneFe 1·ossa. - Mescolate ad una delle maionesi suindicate una, bnona L'UCchiaiata di sa'.sa pon1odoro concentrata con 2 cucchi ai di 1(1101·1· sos. Sctlsa maio,-,esJ ve1•-Ye. _:_ Uni~-e alla maionese 2 cucchiaiate di SJ,lsa verde {o.~sia la salsa.·bandiera meno le chiar~'d'ùovo e il pomodoro). La denominaz'oue di queste du~ ultime sa.lse rappreSL'n'.·a il ripristinamento · di nomi della cucina degli Sc:tldÙ. I francesi direb ùero salsa cho,·on e ravigotte.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==