Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 133 (41 a Settimana) I S. Brigida, matrona, princjpessa di Svezia, moglie ad Ulfone; ritirossi per tempo in un monastero, dore è fama aresse frequenti vi• ________ ____si,oni celesti. Morì nell'anno 147::L - S. Giustina da Padova, verg., mart. (sec. I? 1. - S. Palazia, vergine, protettrice di Ancona. - S. Geroldo, assassinato prE'sso Cremona (sf'c. XIII). - S. Marco, papa nel 336. - I Ss. Sergio e Bncco, nobili romani. martiri sotto Massimi~no nella cii tà di Rosafia iu Siria, detta poi in loro onore Sergio poli. 7 Giovedì 280-86 Memorandum. - .............................................................................................................................................................................................................................. ····---········ .. ······· ................................................................................................................................................ .. "/ -------------------;.,------------------- 8 Venerdì J S. Reparata, vergine, martire, circa l'a. 250, onorata nella diocesi 281-85 òi Aiacrio (Corsica), e ~ Firenze. - S. Pelagia, commediante in An• tiochia. Trovandosi un giorno ad una predica dol vescovo Konno, fu tocca rlalle sue parole e pil'lnse. Si gettò a' piedi di lui, d:cendo di voler riparare alle sue colpe, q uiudi vendute robe e gioie, di::;tribuì il denaro ai poveri e dopo fervente espiazione, ottenne il battesimo. Pre;;e il velo delle religiose, e teTminò i suoi giorni in una grotia del monte Oliveto. - S. Simeone, il venerando vegliardo che nella Presentazione di GE'sÙal Tempio tenne tra le sue braccia il Divino Fan<.:iullo, profetando la sua futura grandezza. Memorandum. - @ L. N. a ore 22, lm. - Si chiude l'aucupio: Caserta (lo periodo; reti fisse, eç;clusa isola di Ponza, e esclusi: uccelli insettivori e colombi sehatici). - Iu '11oscana oggi si dice: 14 A Santa Reparata ogni oliva in oliata,,. f/ -------------------,i·------------------- 9 Sabato 282-84 I S. Dionigi, I' areop., ve~covo di Atene; poi .apostolo di Lutezia (Parigi), ove credesi morisse marlire nella seconda perseeuzione, l'anno --------- 96. - S. Donnino, martire, patrono di B:)rgo San Donnino (secolo IIIIV). Era ufficiale di crrte dell'imperatore Massirniano Erculeo. l!'u bandita la persecuzione contro i cristiani, e un giorno, uscito di palazzo, non vi tornò più. Fu a Roma, dove sperava di nascondersi, ma l'improvvisa scomparsa destando sospetti, furono mandati sulle sue tracce alcuni soldati. Tra Parma e Piacenza venne raggiunto, e senza eh' egli opponesse aleuna resistenza, gli fu tagliata la testa. - S. Diodato, abate di Moutacassino, morto l'anno 834. Memorandum. - Oggi novilunio secondo l'uso ecclesiasti00. - Fiera a Castelfranco ,~el• l'Emilia. - Festa nazionale della repubblica dell'Equatore (indipendenza di Guaya']_uil). --------.. ----------- . ----. --. --................... --... --.. -.. ---.... --.. -.. -·-·· - - - ...... - ---.. --................ - ..................... --. --- ----------------... --- -------------------:::-~~:--------------------- ., CESARE RICOTTI. Ricotti ìtlagnani Cesa1.·e, n. Borgo La, ezzaro (Nova1 a) 1822, generale a riposo: fu l'organizzatore dell'esercito italiano. Righi Augusto, n. Bologna 1850, fisico, professore a Bo• logna; fu maestro e ispiratore di Marl!oni, senatore. Biblk""-"''"" _. .._ □ianco AUGUSTO RIGHI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==