• OTTOBRE 1915 - 132 - ~ Il SS. Rosario di Maria Vergine SS. Festa istituita da Grego- 3 Don1enica 276-90 rio XIII, a commemorazione della vittoria di Lepanto riportata contro ---------' i Turchi nell' ot.tobre del 1571. Leone XIII nel 1885 prescrisse per tutta la Chiesa la pratica del Rosario durante il mese di ottobre. - S. Calimero, vescovo e martire. Morto m Milano sotto Commodo, verso l'a. 191. (Vedi anche 31 luglio). - S. Gerardo, abate di Brogne. - S. Candido, martire a Roma. Memorandum. - In San Giorgio a Crem\tmo, presso Napoli, festa della Madonna del Buon Consiglio. - Oggi per i proteslanti tedeschi è la Erntefest (festa delle messi). -----------------*·----------------- 4 Lunedì S. Francesco d'Assisi fo11dat. dell'ordine francesra110 e de' terziari, 277-89 patrono della sua città natale. Compose cantici religiosi, usando tra i ---------' primi della lingua italiana. È s.ommamente lodato dall'Alighieri. Visse dal 1182 al 1226. S. Petronio, vesc. di Bologna dal 430 al 450, patrono di questa città. Memorandum. - A Fiesole, fiera di San Francesco; dura 3 giorni. - Festa e fiera a Brancavilla (Catania) per San Placido, patrono del luogo. - Si inizia l'aucupio: Bari (tordi coi lacci). - __________________ ,,/ _________ /'~ 5 Martedì I S. Placido, mart. Abate di un monastero benedettino in Sicilia, uc278-88 ciso da barbari pirati verso il 544. - S..Marcellino, vescovo di Ravenna, .dal 232 al 283. - S. Galla, vedova, del tempo di Teodorico (457-525). - S. Renato, vescovo di Sorrento verso gli anni 424-450. Memorandum. - ..__._. _.___._.____ : ____.___.. _..___._.__.. ____._. _.__.___.... _..__._......... ~-.. __._._.. _..... ....................................................................................................................................................................... ·-· -------------------*------------------- S. Brunone, abate, di Colonia,, fondatore del nuovo ordine dei Cer- 6 Mercoledì 279-87 tosini. Di nobile famiglia, dopo aver studiato in patria si portò in ________ _, Francia ed alle celebri scuole di Reims si addottorò in :filosofia e teologia. Morì santamente nella Certosa di Squillace nel 1101, e fu canonizzato da Leone X. nel 1514. - S. Magno, vescovo di Oderzo, verso l'anno 640. - S. Adelgiso, vescovo di Novara, dall' 835 all' 860. - S. Probo, vescovo e martire, onorato a Gaeta. - S. Francesca delle Cinque Piaghe, terziaria deg1i Alcantarini scalzi, di Napoli, canonizzata da Pio IX. , Memorandum. - Pagamento delle pensioni governative di prima categoria (non oltre le t>OO lit"e annue). , ......................................... - ..... --.. -..... -.. -...... --.. -.. -............................ - ......... -...... --.. ---- -.............................. ·-............. ·--....... ________________*_______.;_.._.._______ GIACOMO PUCCINI. Puccini Giacomo, nato Luc,·a 1859, compositore di mu• sica. Ricci Cor1•ado, n. Ravenna 1858, letterato e oritico d'arte, direttore generale delle Belle Arti in Italia. CoRnADo Rrècr. ·Biblioteca '-"li •v L.IIGII ,vv
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==