1: - 131 - (40a Settimana) molte altre citti~ ò.e1la Lombardia e nelle Romagne scadono gli n,ffitti a:rnui df'lle case e si fanno i traslochi. - In 'l'osc:ina si dice oggi: " A San Michele il cn.lorc va, in cie'.o; ,, e anche: 14 Quando l'Angiolo [1lfichele] si bagmt l'n.le rcloè p:ove], piove sino n. rn.tale ,,. - Oscirwnà-Ncrblà, o Fe3ta dei ramoscelli per gl'israeliti. --------------------~!~-------------------- ,-," 30 Giovedì I S. Gerolamo, dottore. Uno de' più grandi dottori della Chiesa. 273-93 latina, morì nonngenario a Betlemme, l'a. 420. - S. Amato, primo Yescovo cti Nusco dal 997. Memorandum. Scemint Aze1·ecl, o Festa di c~1iusurn per gl' israeliti. - Si chiude b cac0ia: A,·ez.zo (cervi e mufloni); Bologna (lepri con segugi); l'atctnza1·0 (uccelli di passo); Feri·arct (lepri con segugi); Rovigo (lepri con segugi). - Si chiude l'aucupio: Lec,:e (quaglie con cappi); l'a• mrt (<·accia con segugi); Sirarnsa rescluse l)ernici, lepri e conigli, con lacci e laceiai uoli). - E,,traz. obbligaz. Prest. Comun. Vicenza e Provinc. Lucca. --------------------~~-------------------- 1 Ve11erdì 274-92 S. Remigio,vescovo. Fin dall'adolescenza. fece t,a.li progressi nelle lettere che fu eletto, sebben gio~ane, vescovo di Reims. Si rese celebre -----------' per la con versione di Clodoveo, re dei Franchi, e della nazione franal cristianesimo. Morì nel 533. cese Memorandum. - (i: U. Q. a ore 9,53m. - Comincia la sessione autunnale di esn.mi nei Ginnasi e Licei. - Oggi di regola si aprono le Scuole elementari. - Da, oggi al 31 marzo il lavoro no' turno, agli effetti della legge sul lavoro delle donne e dei fa.nei ulli, è inteso fra le ore 20 e le 6. - Da oggi fino n. tutto marzo orario invernale pe1· gli uffizi telegrafici a or.irio di giorno c-omplèto e ad orario limitato (per i primi dalle 8 alle 21, per i secondi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19). - (8i ctp1·e la cwxia -in alcune p>·ov'i?id~, si chi1tde in alt,·e: ved. a pag. 1.58). - F,nisce la. stagione della pesca del corallo. Da oggi fino a tutto n.prile è anche vietata la. pesca delle vongole o arselle nel golfo di Napoli. - Oggi a Torino si sogliono pagare gli affitti semestrali. ~ Entrano in funzione i nuovi capitani-reggenti della repubblica di San Mn.rino (fino al 31 marzo). - ~cadenza cedole semestr. Prestito Catt.ol. 1860-G4; Prest. Blount 18GG; Obblig. 5 % Asse Eccles. 1870; Obbl. Ferr. 4 % netto; Cartelle fondiarie di tutti gli istituti; Obblig. Acqua Pia, antica Marcia; Obblig. Alti Forni e Acciaierie di Terni; Obbligaz. 3 % SS. FF. Meridionali. - Estraz. Prest. Com. Aquila (1888) e Com. Mantova. - Oggi cominciano i pagamenti del 2° seme tre della rendita consolidata 3 % nominativa e del 4° trimestre della renditfl. consolidata 4,50 ù/ 0 netto. - Estrn.z. ammortizz. obblig. Ferrovia 'l'orino-Savona-Acqui 1861 (rimborso 1° gennaio successivo\ --------------------~1'-------------------- , ♦". 2 Sabato 275-91 I I SS. Angeli Custodi. Festa istttuita da Pao:o V, ed estesa. n. tutb _la Chiesa da Clemente X l'anno 1670. ---------~ Memorandum. Roma festeggia l'anniversario del plebiscito in farore dcll' unione al Regno d'Italia (1870). - Fiera ad Oneglia. ,v --------------------"';/!~-------------------- Note pratiche ci cucina. Seguito dei Burri e salse calde. Salsa Cl)n l' agl ·o. - Stempera'e 2 cucchiai di legumino~a Knorr con latte frecldo e versate in un quarto di litro abbonda11te di latte bollente; lasciate c>uocere pian piano per 15 minuti, procurando ehe la salsa sia. liscia. In Io chiedo che qul'lste s:1l~e non yadanò ultimo mescolatevi un darto di brodo iudugiudicate prima di farne resperime11to, g:ac- striale; levate dal fuoco aggiungendovi un <:he il risultato favorevole da me otte11L1to pezzo di burro di Guascog11c1.Acoomod.ate di potrebbe porre in imùa1 a2.zo la l'ritica tropp,) gusto e servite con cn.rni di maiale arrostite precipitosa.. o di cacciagione. Sals·t al rafann. - Stcmper.tte accurata- Salsct .1Je11ovese. - F,tte c,)nsumare sul fuoco mente 2 cnccllhli colmi di farina di legnmi- un bieebiere di vino generoso, allungatelo nosa Knorr in una tazza di brodo freddo e con 1/ 1 di litro di brodo nel quale avrete meversate in circa 2 bicchieri di brodo bolle i.te, scolato qualche cuc·0biai.a t:.l di bnon fondo rti la,cianò.o cuocere aclagio par 15 minuti. Ri- carne; versateci un cuct'hiaio di leguminosa tirate dal fuoco ed incorporatevi un pezzo diluita in una tazza di ùrodo e lasciate cuodi lntJ'l'fJ di rafuno, la,orato in ispuma come cere per 15 minuti. Inc·orporntc fuori del è detto nella nota precedente, più un rornaiuo- fuo00 un pezzo di burro d '::tt·ciughe, 4 fon~hi lino cti panna fresca; accomodate di rn1e. Scal- triti cotti nel burro e una ~premuta tli 11ctate a punto senza far bollire e serv.te <.:O!l mone. Si us:l. per pesci lessi e per g:oss:l. carni le~se e legumi. I c;1ccia. anca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==