SETT.-OTTOBREJ 1915 130 -- .ffi S. Guerino,monaco di Corvay in Sassonia; fiorì nel secolo IX. 26 Domenica 269-97 S. Vigilio, vescovo di Breseia, t;i:~ gli anni ~-80 e 516 circa. - S. Giovanni Oldrn.to, da Meda, fondatore dell'ordine degli Umiliati. mr1rto 1' anno 1159. - I Ss. Cipriano e Giustina, martiri a Nicomedin. Cipriano, mago di profe~sione, aveva illvano t.entato di attirare a sè colle sue arti la. vergiqe Giustina, an;;r,i fu da essa convertito e meritò di morire con essa sotto Dioclez ano. I lon-:>corpi, raccolti dai cristiani e trasportati a Roma, furono sepolti presso il pattistei:o nella basilica di Costantino. - S. 'Eusebio, papa dal 309 al 31l. -- S 'Nilo, abate e fondatorè del monastero e èella celebre abbazia di Grottaforrata presso Roma, ove fu visitato da re Totila e inorì 11el 1002. Memorandum. - Fiera a Vignola. - Fiera e festa doll' Addolorata in Mirabella Eclano (prov. di Avelli no). Il sabato successivo trasp.orto del ca1·1·0 in paese. - Fier,1 ad Iserllia. lJura tre giorni. - Fiera di Sant'Antonio a Spezzano All>anese (prov. di Cosenza): dura sino alla 10. domenica di ottobre. 1- -----------~--------~?~,----------------- /6'.. 27 Lunedì Ss. Euprepio, Cosmae Dam'.ano,mm. Questi ultimi. erano fratelli, 270-96 ed arabi di nascita. Educati nel cristianesi~no, si applkarono allo . stctdio della medicina. Lisia, spedito da Diocleziano ad Egea co;ne prefetto, li fece torturare. Sc:.impati miracolosame.nte, vennero fatti dec~ipitare l' a. 303. - S. Ado.lfo, mq,rti1'.e del sec. IV. - Festa patropale di S. Verqnica a Binasco. - S. Cnio, diSf•epolo di S. ·Barnaba apostolo e srcondo vescovo di Milano iscritto ne]a rronota.ssi ufficiale, successore di S. Anatalon 1 e verso l'anno 61. Memorandum. - Fiera dei Ss. Cosma e Damiano, a Secondigliano, presso Napoli: dura sino al 1° ottobre. -.: Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. ' t/ -------------------~;"------------------- 271-95 cristiana fra i suoi sud.diti. Fu ucciso a tradimento dal fratello Boleslao, 28 Martedì I S. Venceslao, re di Boemia, si adoperò nel diffondere la religione -------. --- il 28 settembre 939. - S.a Eustochio, figlia di S. Paola e discepola di S. Gerolamo, morta l'anno 419. Memorandum. - Fiera detta di San Michele in Controne (Salerno). - Si inizia la caccia: Tol'irio (camoscio). - Festa solenne per gli Abissini, delta 1llasqal o Festa della Croce. 29 Mercoledì I S. Michele, arcangelo. Oggi si festeggia la dedicaziòne di un tem272-94 · pio eretto in suo onore sul monte Gargàno. Mémorandum. - ·Anniv. della liberazione di Ancon::i (1860), festeggiato in quella città. - Fiera di San Michele a Tira.no in Valtellina. - Fiera. di cavalli a 8. Bonifacio (prov. di Verona). Dura due giorni. - Famosa fiera di uccelli a Montopoli nel Valdarno inferiore. -- Fie1·a di S. Amato a Nusco in provincia di Avellino .. Dura due giorni. - Festa dell'Arcangelo San Miçhele eon fiera a Coroi:iata di Cornigliano (Genova). - Peilegrinaggio al Monte Gargàno. - Fiera a Caltanisset~a per la festa del patrono S. Michele. - Oggi a Milano, in '~ --------------------,/1,------------------- Note pratichedi cucina. · Seguito dei Burri e salse calde. B,,11To .di g::rmbe1·i. - Prendete i gusci 'di 400 gr. di gamberi cotti {la polpa delle t•ode ne avrete fatto altro uso) e pestateli nel. morBur1·0 ili 1•,.,tfano. - Mondate una radice taio con 100 g1·.·di burro; :mettete il pesto in di rafano del pes<;>di circa 100 gr., lavateJu. una cazzeruola e fatelo soffriggere tramee grattugiatela finemente; pestatela nel mor- nando di continuo finchè .spuma.-Si può a.dtaio col doppio volume di burro, sale e pepe ' dirittura c'olare il burro oppure bagnarlo con e passatela per staccio. Procedete com'è detto 4 o 5 bicchieri d'acqua e rarco 6 lierlo in altro pel burro maggiordomo, facendoue il mede- recipiente con acqua fresea man mano che siino uso. galleggia, passandolo per colin9. Quando è Bun·o di Guoscogna. - Sbucciate 2 agli in- freddo si eshae, si lavora in ·ispuma, regotieri e prelessateli; pestateli nel mortaio con landolo di sale e pepe; si serve tanto per cou n pezzo di burro, aggiungetèvi sale, pepe stolette di pesce o per pesce arrostito o lesso, di Oaiennll, odore di noce moscata e pa;sate' mettendolo in salsiera, oppure per accornpa• pn: staceio. Lavorate queste;>burro ed appli- gna1·e del pollame lesso. Questo buLTo si fa catelo nel modo stesso indicato per gli altri anehe coi granchiolioi di mare o con l'astaburri precedenti. co, cc. Bibl1òte _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==