129 (39a Settimana) 23 Giovedì I S. Lino,papa, martire. Fu l'immediato successore di S. Pietro sulla 266-100 cattedra pontifica.le, nel 67 (o 76?). Era figlio ad El'colano e nato a Volterra studiò a Roma e venne fatto dal principe degli Aposto.li suo coadiutore e vicario. Elevato alla C'attedra pontificia, dettò savie leggi, mantenne la disciplina ecclesiastica, e chiuse la vita col martirio per ordine di Saturnino. - S. Tecla, yenerata come la prima martire tra le vergini (sec. I). Avendo essa fatto voto di verginità, un giovane signore al quale era stata promessa sposa, si unì coi di lei parenti per tradurla davanti al giudice come cristiana. ]'u condannata ad esser data in pasto alle fiere. Usritane mesa, dicasi finisse i suoi giorni in Seleucia. - S. Sofia, Yerg., mart., venerata a Sortino (Siracusa). Memorandum. - ® L. P. a ore 9,54m. - Oggi plenilunio secondo l'uso ecclesiast.ico. - Annivers:1rio della morte di Frane. Domenico Guerrazzi (1873). Commemorazione a Livorno per cura delle Società democratiche. - Primo giorno di Succot, o Festa delle capanne (per gl' israeliti). · -------------------1IE------------------- 24 Venerdì I S. Gerardo,vesc., m. Nobile veneto, entrò neJl'ordine benedettino, 267-99 _ e divenne l'apostolo dell'Ungheria e vescovo di Casnad. Per ordine del re, fu lapidato l' a. 1046. - S. Terenzio, mart., circa gJi anni 244249, patrono di Pesaro. - S. Cleto, confessore, venerato a '.rivoli. - Commemnrazione dei Ss. Monaci della badia di Nonantola, massacrati per la fede dagJi Ungheresi nell'armo 903. Memorandum. - Entra il Sole in Libra, e comincia l'Autunno astronomico. - Equinozio d'autunno. - Oggi il giorno e la notte solare sono di uguale durata. - Secondo giorno di Succot, o Festa delle capanne. ··--------------------·······-----·--------------~---·------·····---------------------------········------···----------~----- -------------------*,---------------------- 25 Sabato 268-98 I S. Tomasoda Villanova, arcivesco-vo di Valencia, in Ispagna, nato l'a. 1488, morto l'a. 1555. Dell'ordine degli Eremiti di S. Agostino, fu ---------' detto l'apostolo della Spagna per la sua eloquenza ed attività ne11a predicazione. Distribuiva ai poveri tutte Je rendite della mensa episcopalf', vivendo egli in granò.e mortificazione. Lasciò parecchie opere teo1ogiclte ed oratorie 1 e fu canonizzato da Alessandro V II nel 1658. - S. Anatalone, primo vesc. di Milano dal 51 al 64, o dal 53 al 61 secondo il Sassi. Si fa risalire a lui, greco d'origine, la introduzione di alcuni usi ol'ientali nella liturgia, il che fu l'origine del rito speciale della Chiesa milanese, detto ambrosiano. - Ss. Aurelia e Neomesia, sorelle vergini, onorate ad Anagni. - S. Antilia, verg. onorata ad Arezzo. Memorandum. - Termine per presentare le domande di ammissione an· esame di maturità nella sessione autunnale per parte dei candidati provenienti da scuola privata o paterna . r ... ------~·-···-"7" MARCO PRAGA, Praga Jiarco, n. Milano 1863, autore drammatico. Prevlati Gaetano, n. Ferrara 1851, pittore di scuola divisionista. Bibl._____ ..·- 3ianco ' I ì ; , i . t i t i I l GAETANO PREVIALTI. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==