Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

i~ ro .. 18 I• - 127 - (388 Settimana) ----------------------------------- 15 Mercoledì 258-108 S. Caterina da Genova. Della nobile famiglia de' Fieschi. - S. Nicomede, martire (secolo I?). - P1'i1110 gionio delle tempoi·a di autunno. Memorandum. Anniversario della nascita del Principe di Piemonte, ereditario d' Italia (1904). - Scade il termine utile per la pre► entazione ai capi d'isti"uto delle domanda di ammissione alla sessione autunnale degli esami di ammissione, d' integraz. e di licenza per i ginnasi e i licei. - Cominciano i corsi a.Ila Scuola Mn.gistrale Militare di Scherma in Roma. - Si inizia la caccia: <Jenm·a (starne, pernici e lepri); JvlanJova (lepri, escluso 1 astrello); Paria (lepri senza cani da cor~a). - Si inizia l'aucupio: BuloJnrt 1reti fis.:;e e panie,; Chieti; Ferrara (reti fis~e e panie); F.,1'l';, (reti fi-;se, esc:use quagl;e; panie); 1Wantoi:ct (reti fisse, escluse quaglie; panie); l:'ai··ma (reti tissP, escluse quagl :e; panie): Jfovew,a (rrt.i vaganti); Reggio Emilia (reti fisse, esclusi: qnaglie, rondini, ronr'.oni, balestrucui). - Si chiude la c·u•cia: lllocìena (lepri con segugi e levr;eri). - Si chiude l'aucupio: Aq11ila (con reti va- ;;anti); Rovi.lo (rete d,luvin): Siracusa (pe1uki, conigli con lacci e la<'ciuoli). - Estrazione 1,el rimborso delle Obbligazioni FF. Romane (comuni). - Festa nazionale nelle repubbliche di Costa 11,ica, Guatemala, Honduras, Nicaragua (giorno d01l'indipendenza). ~V ----------·----------✓.,:-------------------- 16 Giovedì S. Cipriano, dottore della Chiesa, martire. Vescovo di Cartagigine, 259-107 mnrtirizzato l'anno 258. - Ss. Mrtrl'iano e Giovanni, festeggiati a Ci- . vita. ùastellaua. - Ss. Lucia e Gemiuiano, martiri a Roma, venerati a Lucca (secolo III-IV). Memorandum. - 1) P. Q. a ore 7,40m. - Pellegrinaggio al santuario della Màdonna della Ct)llsolazione presso Reggio Calabria con veglia e c.1ratteristiche danze nottnrne. Cominciano le feste in onore della Santa P.itroua, che durano 4 giorni. - Estraz. Prestito a p1 emi Milano 186G (rimborso il 15 dicembre). - Fe5ta ua:liouale dul Messico (anniversario della proclamazione dell' indipend·enza, 1810). - ____________________ ,,/ __________ ~ 17 Venerdì 260-106 Le Stimmate di S. Francescod'Assisi. R:corda il prodigio avvenuto al Santo mentre si trovava in devoto raccoglimento sul monte del1' Al.ernia. ___:S_. Colomba, da UordoYa, yergi110, m1rtire de' mori, l'anno 834:. - Secondo gioi·no del e tem_po,·a. Memorandum. - Pellegrinaggio al monte dell'Alvernia presso Fire,1ze e visita al Sacro Speco, dove accaide il prodigio. -------------------*------------------- 18 Sabato 261-105 j S. Giuseppeda Copertino, nato l'anno 1603, morto ad Osimo l'a.1663. Respinto da tutti i t·on,enti perchè crerluto id.iota, riuscì a compiere --------- il noviziato fra gli oblati del terzo orùi11e. La sua umiltà ed esattezza, nell'adempiere i bassi uffizi'., gli ppcaccia.rono tale venerazioue che fu ordinato saceniote. - Ss. Custanzo e comp1:1gni, martiri, tebei, circa l' a. 287, festeggiati a Dronero (Cuneo). - 8. Eustòr~io I, vescovo di Milano, verso gli a1111i316-332. - 'l'er~o gi )1 n.1 delle temp:Jrct. Memorandum. - Chipu1·. ossia giorno d.ell' espiazione per gl' i~raeliti. - Fe.sta nazionale del Uhilì (anniversario della prodamazione dell'indipendenza, U,70). --------------------*--------------------- Note pratiche di cucina. Burri e salse calde. Gl' igienisti ha.nno detto il magg:or male possibi'e dei c llldimenti complicati in ge11i>ree ~pecialmen· e delle si1lse. A parte d1e l'abuso è t:oudaunabile in tutto, resta il fatto elle ognn110 di noi 1 ieorre a:Jli stimolanti 11011 ;qipena per v,nie cause ci sentiamo menu dt· sposti a mangiare: la sa!Sa dunque è talvolta una 11eeess1tà. l\li si oonC'eda perciò, che almeno da questo punto di vista, mi faccia a sostenere l'utilità di PSse iudicandone qualcuna. delle più moderne, ossia semplici e gustose. I burd lrnoruti possono da soli servire da salsa o divenirne un accessorio. B,0-·1·0 allrt maggiordomo. - 200 gr. di burro, 2 ('Ucclliai di prezzemolo trito, fresco o sbollentato, il sugo di 2 limoni, ~ale, pepe e poca noce moscata grattugiata. MescnlaLe tutto iu uua. ca:zaruola ac..:a..Lo al fo1·,.ello .tiud1è t.liBibi 1u Lt:t.;c::t \.:IHlu Dlé:H1c.;u viene una pomata; ~ervite in salsiera con carni arr0s'.ite, bistecche, ec. Oppure eseguito il miscuglio. formate u 11 p.rnetto la:cciandolo indurire sul ghi:wcio; ri,a~liate a quadretti o a dischi e mettete sut?e bi-stel'che o legumi les~nti prima <ii maud:tre in tavola. Bw·1·J ri.' ac, iit.1h ·. - 150 gr. d1 b n rro. 6 acciuglle laYate e ailisca'.e; pas a e 2 ,·oltc per staccio ed us;1te come sopra, orn,ure 5erYitc in piattino, separatamente alle carui arrostite, raccogliendo il burro stesso sul piatto mentre cade dallo staccio. • lJur, o ven7e (ra,igotte). - Prendete prez· zemolo, serpeutaria, pirnp nella, maligia 1:1.ltrimenti dt>tta e1ba cipollina, e cerfoglio, tutto iu proporzione del lo, o aroma. Quest,~ erbe si po~sono sbollenta.re oppure U'-are fresc:he; pestatele insieme ad uno scalogno, 8 acciughe eò. 1111 pezzo <ii burro. rassate per s~ae1·io, ];t\·orntc c,1rn' è.· indicato per l>urro rua~g vrduwu e ::.t::J.'\ ite. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==