Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

.. SETTEMBRE 1915 126 12 Domenica ffi Ss. Nome di Maria. Festa istituita da pp. Innocenzo XI, a com- .255-111 memorare la vittoria. ottenuta contro i turchi sotto Vienna nel 1638. _________ __,- S. Guido, sagre::itnno. Esen.:itò l'umile ufficio presso il santuario di S. Maria di Laken (Bruxelles). Un gtoi:no eh' egli pregava nella chiesa, il curato rimase sorpreso nel vedere la di lui pietà, e 'gli propose di rimanervi, ciò eh' egli accettò. Intraprese il pellegrinaggio iu Terrasanta. Ritornato dopo sette anni, H sottodecano del capitolo di Anderleeht, suo paese nativo, 10· alloggiò in propria casa, nè vol!e lasciarlo tornare a Laken. Moriva nel 1012. - S. Silvino, vesc. di Verona, dal 440 al 444 circa. - S. Giovenzio o Evenzio, da Aquileia, vescovo di Pavia verso il 1000. - S. Sacerdote, vescovo di Lione, ohe intervenne al concilio di Odé .. tns del 549 e morì a Parigi. Memorandum. - Festa alla Madonna del Pilone (sobborgo di Torino) in ricordo del miracolo ivi avvenuto nel 1644. - Festa deT Unione Federativa delle Miserieordie che ha luogo ogni anno nella città indicata ·dal Capitolo generale della Unione stes~a, fondata in Pistoia. - Fiera a Viterbo, che dura 15 giorni. - A Loreto Aprutino (Teramo) fiera nel campo di S. M. in Piano. - Festa della Madomia delle Grazie in Casteltermini, con fier:1,. - Festa ~ della Madonna dell'Indirizzo in Acireale, •60n. fiera. - Oggi per i Russt è la festa di Sant' Alessandro Newski. - Comincia il nuovo auno in Abissiuia. Festa solenne del San Giovanni. 13 Lunedì s. Eulogio, pa.t!'iarca d'Alessandria d'Egitto. Morì nel 608. \ 256-110 S. Mauro, vescoYo di Piacenza, dal 422 al 449. - S. Amato abate e ---------~ S. Amatn, vescovo di Sion (627!. - S. Filippo di Alessandria, padre della .vergine S. Eugenia. Rinunciò alla p1:efettura dell'Egitto per far.si cristiano, e fu martirizzato per ordine del suo successo1·e 'l'èrenzio. Memorandum. - Fiera della Santa Croce a Lucca, che dura sino a: 2!) sette~bre. - Fiera a Castrogiovanni per la festa del SS. Crociiì,sso. - Estraz. pel rimborso df'lle Obblignz. F,l!"'. Homane, FF. Livor11esi, FF. Cent. Toscn,ne. - Scad. cedole semest. Rendita 'l'urca. - Pagamento delle pensioni governatiYe di terza ca~egc.,ria (supe1·iori a L. 2000 annue): -------------------*------------------- 14 Martedì 257-109 1 Esaltazionedella Croc~ di G. C. l'iportata solennemente a Gerusalemme da Erac!io in questo stesso giorno. A Luera festa patronale. ----------' - S. Cres<'cnzio, .martire, protettore di Siena (sec. III-IV). Memorandum. - A Perugia si festeg~da l'anniversario dell'ingresso delle truppe itali a ne (1860). - Fiera di San Cipria no a Pontedeeimo (Genova). - Festa della Madonna del Po11te, patrona di Lanciano. lJnra tre giorni. - Festa di Maria SS. della Consolazione, patrona di Reggio Calabria. Prores::frone notturna con la Santa effigie. - In Toscana si suol dire: ~ Per Santa Croce, pane e noee, ,, pe-n:hè di questo tempo le noci sono mature. Note pratiche di cucina. PesceSanPietrood altro alla marinaresca. Qualunque sorta di pesee da tagHo è suscettib.le di questa preparazione: palombo, pesC'e ragno, pesce S:rn Pietro, ec., quest' ultimo specialmente Yiene indicato per ltt bt,ntà del'a sua c.,rne e pel suo <·o.-;torclathameute mite in confroGto di altre qua1ità.(l) _ Sfilettate il vesce la,·c a.,cto ht polpa ue1ta da, pelle e ossi; eoi re.:;ti privi del!' interiora e lavati, preparate un· essenza foceudoli bolJirn in acqua o brodo poco salato che appena li bagni, insieme a odori di cucina e maJ~ettc d' erbe aromatiche: un'ora dopo pa.ss~e il liquido e ristringetelo per ottPnerne un paio di bicchieri. Fate un battutino con altri Odori· e soffriggetelo in saltiera con burro e p·rosciutto, appcn..1. prende colore, versatevi due (1) Si rn:•pnrri, la 111nri11nrf>l'l('R, an('];(I ('011 pcRcw d' R<'fJlla doh;e: ~rnbuilla, luu;io, ca.rviuue. veoce 1Jel'oicu, ec. Biblioteca Gino Bianco bicchieri di Chianti o di Barolo (si può usare n11che del viuo· bianco secco), lasciandovelo consumare; adngiatevi i fi!et.ti, a;;giungetevi r essenza, una pre~a di pepe e cuocei e dai 7 ai 10 minuti, nel qu11l termine di tempo sarà pronto. Acc()m<Jdate il pesce 11el vassoio e serbatelo :il caldo, qui11di allestite la salsa, doè incorporate 80 gr. di burro cou 80 gr.. di farina; pa-.:sntv Ll. rozione del pesce allo st::ic- < iuo, rnescol.ite,i il bu1r0' manipolato frustandolo sul .fornello per rendere l.1~alsa 01110geuea, ehe ritirerete ai primi bol'ori: finitfll:t t·on quaklie goccia d'essenza d·aecingli0 J•resa di pepe e cuc·chiaino di prezzemolo tnto. Gua1·nizione: In pl'ecedenza avrete prelossato delle arselle o delle ostriche, cappelli di funghi e code di gamberi sgusciati, tutto tenuto in ealdo fino al momento di servirsene; aggiungetevi 200 gr. di cipollini.ed altretlanti funghi freschi <'llCina.ti col burro e crostini di pane fritti. Cir<'o1·cbte il pesr•e 1·olle guarnitiJre, dispo1h·11do i ernsfi11i i11gi1o al pi.1t10: \e-alt' ('(Ili la ~al.:;a, e ~e1·v1te la 1·i11.l.lile11te in sabieJ.a.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==