- 125 - (87a Settimana) Prealpi Giulie. - Pellegrinaggio al Santuario di Montenero presso Livorno. - Fiera a Prato di Toscana: dura quattro giorni. - Secondo pellegrinaggio al Montevergine in provincia di Avellino. - Festa in Taurasi (prov. di Avellino), con processione del corpo del santo martire Benigno. - F,era. a Molfetta: dura 9 giorni. - Fie a della Madonna delle Grazie a Rossano (prov. di Cose.1zaJ: dura 2 giorni. - Festa. della Natività a Monreale. - Gran fiera di bestiame a Paternò. - Fiera e festa. di Piedigrotta in Castronuovo di Sicilia. S. Claudia, vergine, martirizzata in Ancira di Galizia con S. Teodoto 9 Giovedì 252-114 nel 303. - S. Tuzio, eremita, festeggiato ad Aquila degli Abruzzi. - ________ ____S,s. Gorgonie e Doroteo, soldati, martiri nell' a. 304. - S. Sergio I, papa dal 687 al 701. Oriund0 di Antiochia ma nato a Palermo, fu e'etto dal cl<ro e popo'o, che lo dife.::;e contro l'irnprra~ore Giustiniano II. AbbiaU10 di lui uua lettera e alcuni decreti. Memorandum. - @ L. N. a ore 11,12m. - Rosc-Ascianà, ossia Capodanno israelitico. Principia l'anno 5676. - In Toscana oggi dicono: 14 Se piove per San Gorgonio, tutto l'ottobre è un demonio . .,, - Estrazione pel rimborso delle Ol>bligaz. FF. Lucca-Pistoia. ,,,, --------------------;.,h:-------------------- 10 Venerdì 253-113 I S. Nicola da Tolentino. Entrato nell'ordine agostiniano a lfl anni nel 1260, giunse aò. alto grado di santità, tanto che morto nel 1305 ________ __, fu beatificato vent'anni dopo da Giovanni XXII, e canonizzato da Eugenio IV nel 1446. - S. Pietro Claver, gesuita spagnuolo, consacratosi alla. redenzione degli schiavi afrieani condotti in America, per il che fu chiamato l'npostolo dei Negri. Operò innumerevoli conversioni, e consunto dalle fatiche morì a Oartagl:'na nel 1654. - S. Pulcheria, .imperatrice di Costantinopoli vergine insigne per pietà e virtù. - S. Ilario, papa dal 461 al 468. - S. Salvio, vesc di Albi. Memorandum. - Oggi novilunio sevo udo r uso ecclesiastico. - Fiera a Copertino ("rena d'Otranto) fino alla domenic:i pros.::;uua. -------------------~?/:--------------------- /"- 11 Sabato 254-112 I S. Diomede m. in Siria. - S. Valentino, rnart., sepolto nella basilica di S. Vittore a Milano. - S. Sperandea, vergine benedettina, festeg- ________ ____g,iata a Cingoli. - S. Emiliano, vesc. di Vercelli, dal 501 al 520 circa. - S. Pafnuzio, discepolo di S. Antonio, sofferse per la fede nella lotta contro gli Ariani, e mori verso il 335. Memorandum. - All'albo municipale di ogni comune si pubblica la tal>ella dei contribuenti per l'imposta di ricchezza mobile. ENBICO PESSINA. Pessina Enrico, n. Napoli 1828, ayvocato penalista, professore a Napoli, uomo politico, senatore. Pi,:oriui Luigi, n. Fon• tanellato (Parma) 18-12, fondatore dell 'archcolo~ia preistorica italia11a. Bib11otecaGino Bianco LUIGI PIGORINl,, • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==