• SETTEMBRE 1915 - 124 5 Domenica ffi s. Lorenzo Giustlniani, primo patriarca di Yenezia, dove era n~to 248-118 nel 1381; nel 1424 fu eletto generale dai canonici regolari di S. Giorgio, ________ __q, uindi elevato da papa Eugenio IV alla sede patriarcale. Morì nel 1455. - S. Vittorino, vescovo di Amiterno 'sec. V o VI). - Beato Gentile dei marchesi Finaguerra, di Mrttelica (:\'lacerata), minorita (1290-1340), martirizzato dai Saraceni a Tauris (Persia). 11 suo corpo fu trasportato a Veaezia per cura del doge Marco Cornaro, ed ora si conserva nella chiesa di S. "Francesco nll' Isola. , Memorandum. - Comincia la fiera di Lugo, che ha termine il 30 settembre. - Secon_da festa di San Gregorio Magno, a Manduria. 6 Lunedì I S. Teoctisto,m., vittima della persecuzione di Decio, presso Ales249-117 sandria d'Egitto, l'a. 249. - S. Settimio, vesc. di Jesi (sec. IV), martire. ,, - S. Zaccaria, padre di S. Giovanni Battista. - S. Frontiniano, martire, pat~·ono di Alba (Piemonte). -- S. Consolata, vergine e m., venerata a Reggio E~iìia. Memorandum. - Primo anniversnrio della incoronazione di S. S. Benedetto XV. - Paga· mento delle pensioni governative di prima categoria (non oltre le 500 lire annue). - Labor day, Festa del lavoro, solennità nazionale agli Stati Uniti d'America. 7 Martedì I S. Regina,vergine,martire. Del sec. III. - s. Claudio, abate; morto 250-116 _ l'anno 560 circa - S. Anastasio, mart., venerato ad Aquileia (sec. III- ___________ ___IV, ). - S. Giovanni, benedettino, vescovo di Gubbio dal 1105 al 1106. - Ad Aosta, festa patronale di S. Grato. Memorandum. - Anniversario della cacciata dei Francesi da Torino (1706). Solenne commemorazione nella chiesa di N. S. della Salute con intervento delle autorità. Il giorno ap-, presso la commemorazione si ripete alla Basilica di Superga. -. Stasera a Firenze tradizionale costumanza delle 1·ificolone. - Stanotte a Napòli festa tradizionale della Madonna ili Piedigrotta, ove si cantano le nuove canzoni popolari dell' ~.nno. - Festa dell'indipenr!enza del Brasile. - Si inizia l:t caccia: Sassari (cs-rvi, daini, caprioli, mufloni, lepri, pernici, quaglie, uccellarne); Turino (oltre i 1000 metri; e pernici e lepri, esclusi c:i.moscio e lepri eon ~egugio sotto ai 1000 metri). - Si (·hiude la caccia: Sassari (cet•vi, daini, caprioli, mufloni). - Oggi (25 agosto nel calendario russo) si chiude la fiera di Nijni-Novgorod. 8 Mercoledì Nativitàdi Maria Vergine. La più anticd e sicura memoria ,della in251-115 troduzione di questa festa si h.1.nel sec. VII. - Festa di Maria SS. ________ _, Bambina, in uno specia!e santuario a Milano, nella casa madre delle Suore della Carità. - Festa patronale della Madonna ad Alzate (Como) con fiera. - S. Adriano, martire (ved. 4 marzo). ·· I • Memorandum. - Festa abolita quanto al precetto ecclesiastico~ dopo i motu-propri di Pio X del 2 e 24 luglio 1911. Non è neppure più festa civile. - !A. Nimis (Udine), fteta nel1' ampia prateria della )V.Iadonna delle Mattonelle, cui concorrono tutti gli abitanti dei1e C:ESARE p ASOARELLA, : Bibliotev'-4_,.. IV. L.IICAI IVV' Pasca:rella Cesa1•e, n. Roma 1858, poeta dialettale romanesco, pittore. Perost don J'-'orenzo, n. Tortona 1872, compositore di musi ca sacra. Lo:i.:tENZo PEaos1,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==