Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

.. ne 1:e ·11 . ìo - 123 - (36a Settimana) pagate le p1g1oni del semestre dal 1° novembre al 30 aprile. - Festa di M. SS. della Catena, preòevole <ipera d'arte del 1515, nel restaurato e medieYa 1e castello di Mussomeli, con due giorni di fiera. - Si inizia la ca ..cia: Aless mrlria (zone montuose sopra la coltivazione del castagno, - vedi eccezioni; esclusi: segugi e levrieri); BCt1·i (esclusi: uecelli marini e colombacci); L'elluno (pollame di montagna); lJergamo (lepri e caccia di montagna); Bologna (lepre con segugi); Rrescia (leprE:'); Catanza1·0 '1° periodo, quadrupedi e uccelli di passo); Conio (camoscio, tetraonidi, starnE', prrn:ci e lepri, eselusa la lepre con cani segugi ad altitudine inferiore ai 700 metri); Cremona (starne e lepri); Cuneo (oltre i 1000 metri, e lepri e pernici in pianura); Fe1Ta1·a ()Apri); Genoi·a (1° periodo, E:'Bclusi: pernipi, starne e lepri, eaccia coi segugi e levrieri, ecc., rondini, rondoni e balestrucci, rigogolo a posto fisso); Novara (zona di montagna); Padova (lepri e cac·cia grossa di montagna); Parma (caccia con segugi); Porto Maurizio (esclusi: rigogoli a posto fisso, pernici con richiami in gabbia, rondini, ronlioni e balestrucci); Rovigo (lepri), SalP1·no; Sondrio (esclusi: capriolo e gallo cedrone); 'l'rapani (1° periodo); T,-eviso (lepre); UrUne (camoscio, capriolo, lepre in montagna); Venezia (lepri); Ve,·ona (lepre e caecia grossa di montagna); Vicenza (lepri, starne, coturnici, pollame di montagna). - Si inizia l'aucupio: Como (re~i fisse);. Cremona; Fer, Cl1'a (reti vaganti); Genova (colle reti fisse, a posto diehiarato - 1° periodo); LPcce (quaglie coi cappi); Milano (reti fisse, escluse qnaglie; panie); Modena (storni, con reti vaganti); Parmri (passeri e storni con reti ,·aganti); Pa1.,ia (reti fisse, escluse le quaglie; panie); Perugia; Piacenza (reti fisse, escluse quagliei storni con reti vaganti); R,vigo (esclusa: bressanella); Siracusa (pernlci, conigli, lepri con lacci e lacciuoli); Sondi io; Trapani (1° periodo). 2 Giovedì 245-121 S. Stefano, re d'Ungheria, apostolo e padre del suo popolo. La sua memoria è tuttora in grande venerazione nel reame eh' egli _________ _, governò. Memorandum. Anniversario della battaglia di Séd:m (1870) festeggiato in tutto l'impero tedesco. - Si inizia la caccia: Lecce {lepre e selvaggina stanziale). 3 Venerdì 246-120 I S. Serafina,verginee martire. Sostenne il ~artirio verso l' a. 125. - _S. Ausano Crivelli vescovo di Milano, dal 656 al 567. - B. Alberto _________ _, Besozzl, morto l'anno 1359, onorato a Besozzo (provincia di Como). Memorandum. - Pellegrinaggio notturno al sani nnrio del Monte Pellegrino presso Palermo, in onore di Santa Rosalìa. Si è introdotto di recente il costume di fare in questa occasione ~l concorso delle canzoni dialettali siciliane. - Fier:t a Cerignola ('l'erra di Bari) fino al 7 settembre. - Festa di San Marino, patrono della repubblica omonima. - Festa della Madonna della Montagna sull'Aspromonte (vedi il 30 agosto). - Primo anniversario della elezio1:e a Sommo Pontefice di S. S. Benedetto XV (Giacomo Del1a Chiesa). --------------------*-------------------- I S. Rosalla,vergine,martire, patrona di Palermo, luogo di sua nn.- scita. - S. Rosa da Viterbo, vergine, morta l'anno 1254. _________ _, -4 Sabato 247-119 Memorandum. - Fiera a Crevalcore (Bologna). Dnra 4 giorni. - Pellegl'inagg:o a Viterbo, alla tomba di Santa Rosa. - Festa popolare della .. Canzone Siciliana n a Palermo. --------------------*··--------------------- ! Fichi freschi co11serrati - Scegliete i fichi Note_pratichedi cucina. Frutta conservate grossi duri e poeo maturi, dando la preferer,7a ai birlnehi; pungeteli leggermente con Le signore C'he si OC'cnpnno <li cucina ri- una forchetta ed immergeteli 11ell'acqua boltraiigono ,e più grad:le soddi:Sfoz:oni prepa- lente onde imbianchirli per 5 minuti, scolateìi, ranuo da sè si esse le consC'rve di frutta, eosa per l:tSl'iarli divenire freddi i11 uno sciroppo 11011diffieile davvero, come s.anno a. provarl0 lt>gg,•ro, aceon11.,dateli post'in. nelle scatole, che queste semplici ricette: t·oprirete con sdroppo a 32 gn1di; saldate le Pesche, onservai e nelle sc.,,,fole - Le migliol'i scatole e cnocetele dai 15 ai 18 mi II n ti. pe!"che d,t t·o11serv,irsi sono qu~lle di spallier.1, 1 Spicchi rl'arancie in co111po~ta. - Con\'iene cioè qne·le-il cui 1w1·l·io'o si leYa facilrneute; impiE'gare so:t:1nto le piceol~ sc:1tole. Sbul!- non do\'l·an110 essere troppo mature. ]'f'nd.e- ciate ·,e- arande. dividetele a. quarti, soppritele pPr sr,pprimere il nocc1olo, tatele im, iuu- mendo ogni pellicol:.\ ed i sErni, d1spo11ele'.i chire ovvero subbollire fino a che la buccia si a strn.ti nelle ~catole cospargendoli cun zuedistacca, aleuni secondi b:1.stt-ra11no, scola- chero in poh·ere: saldate le seato!e e cuoeetele per bene, e dispunetele to: to entro sca- tele per 7 o 8 mi11nti. tole, <>opre11do 1e int.E'ramente eon sciroppo Nel C:)SOdi una. 1erez:011r i:rr g·ttnti in al'.:\ va·11iglia rie.la den ità di 33°; c·hindete n.utomub le, o pPr C'SL'Ur.sioni:stsiui uw111i u a le so.,tole e as,oggettat., le a 20 miuuti di bo!- di qnestc sca.tole nws a fra le pru, viste colitur.i se intere e a L:l m.uuti 1~ 1Lezze scatole. s..ituisce il più gradito dei de1:1s~i·t, Bib11otecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==