• AGOSTO-SETT. 1915 122 29 Do1nenica 241-125 ~ Decollazionedi S. Giov. Battista. Essa avvenne per comando di Erode, nell'anno 26 dell' èra volgare. - S. Sal>:11ct,martire a Roma ________ __, (see. II). - S. Adolfo, , escnvo di Met~, verso la fiue del sec. IV. - S. Candida, vergine e martire a Roma, il cui corpo fu da l'as1 nate I trasferito nella ,basilica di S. Prassede. - S. Eutimio, romano, ehe fuggendo la persecuzione ùi Diocleziano con la cotlForte e n tiglio Crescenzio, morì e fu sepolto a Per,ugia. Memorandum. - Fiera di casalli a S. Bonifacio (prov. di Verona). - Fiera a Lucera: dura tre giorni. - Fiera di Santa Rosa a .Pa.lormiti (prov. <ii Catanzaro): dura 3 giorni. -----------------*' ________________ _ 30 Lunedì 242-124 I S. Rosa da lima, vergine. Fin da giovinetta cac:;tigò la sua carne con rigorosi d1gh11;1ied aspre penitenze. Entrò qui11df nella religione ________ ___,di S. Domeuil'o e tanto ne fu osservante, che tornò nece.ssario frenarla nell'eccessivo <'Sercizio di q ue.:;to rigore. Morì 1:el 1617 a soli 31 anni. - S. Barsanofrio abate, patrono di Oria. · Memorandum. - Fiera di-8ant' Egidio presso Montefusco (provincia. di Avellino): dura tre giorni. - Grande rellt>grinaggio, che dura cinque g·iorni, al Mont,tllo di Aspromonte, diucesi e circo:p.dario di Gerace (prov. di Reg·gio Calabria), al santuario di lVLSS. dei Polsi, detto volgarmente "Madonna della Montngna,, in ricorrenza delrannuale festa, che cade il 3 sette~bre. • -----------------------,'i·":--------------------- /:,... 31 Martedì 243-123 I S. RaimondoNonnato. Si adoperò pel riscatto degli schiavi, nel1' ordine della Mercede. Morì uel 1240. - S. Aristide, nlosofo ate- ________ __, niese, che presentò all'imperatore Adriano una dotta apologia in difesa della religione cristiana. · Memorandum. __.: Fiera a Muro Lucano (prov. di Potenza). Dura due giorni. - Nascita della Principessa Maria Isabella, Duehessa di Genova (1863). - Ri chiude la caccia: Caglia,-·i (cervo, daino, muflone). - Si chiude l'aucupio: Rr,ggio Calabria {1° periodo); Rorna (quagliottare). - Estrazione ammortizzameuto Obbligazioni 3 % Ferr. Vittorio Emanuele. ,v -------------------,i"------------------- 1 Mercoledì 244-122 · S. Egidio,abate, nath-o di Aten'e. Fiorì sul declinare del secolo VII. S. Costanzo, vescovo d'Aquino. Memorandum. - :Jj) U Q a ore lr.16m. - Principio della stagione di autunno, secondo l'u~o meteorologico. - Onornasth'o di S. M. il Re Vitt.or-o Emanuele IH. - A Messina si festeggia l'anniversario de1Laprir'nn. riYoluzione sieiliana contro i Borboni (1847) .. - Fier_a a Lanciano (provinci:1 di Chieti), fino. al 15 d.el mese. - Fiera di S. Antonino a Sant' Angelo dei Lombardi. - Dti oggi è i)ermessa la raccolta de:le ostriche. - Estraz. ammortizz. Obbligazioni Ferrovie Sicule Oceident.. (la. erniss.); Pr0st. Prov. Heggio Emilia, Com. Verona e Com; Vicenza. - A Fire11ze oggi si devono aver già rkonfermati o disdetti gli affitti e ___________________ * _______________ Note pratichedi cucina. Funghi commestibili.· L'igiene, c-he è tantn pnte della Yita nmana d' og.;igior110, non consiste ~ olament o in un sistema più o meno s, iluppato di }J: otilassi, ma be11anehe in tntte quelle prer~ggcnze d'indole rnlutare <'Le investono l'esiste11za dell'uomo l'ivile, fra lo quali in prima linea la su::i. n.limc11t.1z;one. , Il f1ingo e1,mmestibile o prataiuolo, colti- •vato a Cus ozza (Vicenza) e rtal M,ehetti di Roma, è uno di qutti proùotli saui, sqì{i,sì.tì coi quali si può ammai.nire un piatto' q.i Yegetabili freschi in qua'unque stagione. Alla·<:asalingce. -- Soffriggete nell'olio e ùnrro nn po· ct' aglio o di c·polla \.:011del p ez;ernu'o e ~ettateYi i funghi - dopo uve, li mondn ti dal tel't"icc·io e L1vati, - fa. cendo, eli cuovere per mezz ·o. a a ruoeo lento. Biblioteca Gino Bianco Aggiungetevi poc· acqna, se· necessaria, sale e pepe a suffidenza prima di servirli. Sulla gratella. - Scegliete i cappelli dei fU'n-gb1·•più--g1·ossr·,conditeli con pepe e sale, poi l'O~pargeteli con aleu ne gocci e d'olio 11Jisto a bu,ro sciolto e poneteli ai ferri sopra una carta unta, cuocendoli a fuoco lento per eirca. 20 minuti. Col f ,nn(lg_.;io, - Atfettatel·i e disponete-li in una teglh·ttinn. a strati alternati con parmigiano grat taro e con Lttine di grovit.>.1:~1., tromezzandoYi q naL·he fiocdiettu di burro. Cnoeeteli i11 for, o di medio calore fincbè il fori1 aggio sia i cio·to. ln f"i·frass,·a. - Colti ehe abbiate i funghi alfrt c((sr,l:'Ylr,a ag!!iu11getevi dere pntatine non l!e, less:11te,-delle l'l1rotine e c,pol1erte rosolate n. par.e 11el buno, cetrio'ini sott'aeeto atl'et'·ar i, u-n Licd1:erino di marsala, ùrodo ed u11 cncehiaio di fecola Knorr sciolta nel medesimo: laseiate soòuollire e servite 0011crostini di pane f.litti,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==