- 121 - (35• Settimana) 26 Giovedì I s. Alessandro,m' artire, alfiere della legione Tebea, subì n martirio 238-128 . verso l'anno 288. È patrono della città di Bergamo. -· Ss. Oronzio ----------.1 e compagni, martiri, patroni di°Leece. - 8s. Simplicio e compagni, festeggiati a Celano (Aquila degli Abruzzi). - S. Elia, benedettino, vesc. di Siracusa, morto l'a. 560. - S. Secondo, mart. presso Ventimiglia, verso l'a. 287. - S. Rufino, vesc. di Capua tra il 4:18 e il 430. - S. Adriano, figlio del Cesare Probo, martire a Nicomedia, per ordine di Licinio. - Ss. Ireneo ed Abbondio, martiri a Roma nella persecuzione di Valeriano, e sepolti dal sacerdote Giustino nella cripta di S. Lorenzo. Memorandum. - Grande fiera e festa della Madonna d.el Pozzo a Capurso 'prov. di Dari): dura sino al lunedì. - Fiera di Sant' Oronzio a Lecce, che si rinnova per tutti i lunedì e venerdì di settembre. ~ ·-·------··--·--·. -... -- --.. -----·---- ---- ............. -------·· ...... -------- ... ----···-··-·------------· -. --............... ---.......... ---.. 27 Venerdì 239-127 S. Giuseppeda Calasanzio, istituì la congregazione de' chi,•rici re• golari delle Scnole Pie (~c~lopi). Era nato a Petral0a. iu Aragona, 11el- ________ __, l' a. 1556, ed abùraceiò lo stato ecclesiastico. ndò a Roma e si diede all'istruzione dei fanciulli, dove morì all'età di 92 anni, nel 1648. - S. Narno, pritno ve::;covo di Bergamo, sul principio del sec. IV. · Memorandum. - Fiera a Potenza: dura tre giorni. - Oggi pagamento degli stipe11di agli Impiegati governativi. -------------------·:~------------------- ✓-'. 28 Sabato 240-126 I S. Agosfno,vescovo,dottoredella Chiesa. Nn.to a Tagaste, in Numidia di A frira. Datosi ai. vizi, le cnlde lagrime di sua madre S. l\'Io- -----------'nica, i sermoni di S. Ambrogio e le lettere di S. Paolo ebbero il potere di scuoterlo. Fu battezzato da Ambrogio, e Q.ive11utovescovo di Ippona si mostrò esempio di carità e di abnegazione pel suo gregge. MoH il 28 ngosto del 430, e le sue ceneri riposano in una magnifica arca marmorea a S. Pietro in Ciel <i.' Oro di Pn.via. - Ss. Fortunato, e compagni patroni di Salerno - S. Ermete, patrizio romano, mart .. durante il pontificato di S. Alessandro I. - S. Mosè, prima ladrone in Egitto, poi insigne anacoreta che convertì molti degli antichi suoi compagni. Memorandum. - Fiera a Pavia fino a tutto il 5 settembre. ADA. NEGRI, Negri Ada, n. Lodi 1870, poetessa. No velli Ermete, n. Lucca 1851, attore drammatico. Biblioteca Gino Bianco . ERMETE NOVELLI,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==