Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

AGOSTO 1915 - 120 22 Domenica ffi s. Timoteo, martire a,Roma, l'a. 312 circa. - s. Antonino, car234-132 nefice de' cristiani, poi ,martire eglilstesso, a Roma(?), l' anuo 183. - ----'------' S. Andt·ra, diacono, onora.to a Fieqo.!.e (secolo IX). - B. Bernardo da Siena, fond,ttore degli Olivet.ani, morto l'a. 1343. - S. Ippolito, dottore della Chiesa e vescovo di Porto nel sec. III, discepolo di S. Ireneo e maestro di Origene, morto martire sotto Decio nel 251. Memorandum. - Fiera a Batta.glia: dura tre giorni. - Comincia la fiera di Bergamo. Dovrebbe chil1dersi agli 8 di settembre, ma d'ordinario si prolunga fino alla metà del mese. - Fe;tn c,1mpestre alla Macchin. dell' Antonini sull'Appennino pistoiese, con gran concorso di popolo dalla Valdinievole, da Pistoin., ec. - Fiera a Vicchio di Mugello, impor• tante pe1· il bestbime. Dnra quattro giorni. - Importante fiera con festa in onore di M. SS. delle Grazie a nalliC'o (prov. di Reggio Calabria). Dura quattro giorni. - Festa di Sant' Agrippina a Mineo con la corsa dei nudi. 23 Lunedì I S. Filippo Benizzl, apparr.eu.eva all'ordine dei Serviti, e ne fu fn 235-131 seguito anche generale (1233-H85). Era nato a Firenze da nobile fa- ________ __,miglia. stud.lò medicina a Parigi, e rimpatriato entrò nei Serviti. s~- pendo che i cardinali dopo la morte di Clemt'nte V disegnavano fairlo papa, fuggì e rimase nascosto fino a'.1~ elezione di Gregorio X. - S. Ciriaco, o Quirico, vescovo di Ostia e Vel- , letri, verso gli anni 229 e 259, mart. coi compagni Massimo, pi:ete, Archelao, diacono, ed altri. - Ss. Ermogene e F'ortunato, martiri ad Aquileia (sec. III-IV). Memorandum. giorni. Festa di Su:u Pellegrino martire in Aftavilla Irpina (Avellinr,). Dura tre 2~ Martedì S. Bartolomeo,apost. fu evangelizzatore nelle Indie, nell'Arabia 236-130 Felice, nella Persia, nell'Abissinia e nell'Armenia, dove convertì alJa ---------· fede quel re e dodici città, che provvide di zelanti pastori. Subì il martirio ad Albanopoli verso l' a. 47. - S. Tolomeo, vesc. di Nepi (sec. I?). · Memorandum. - Entra il Sole in Vergine. - ® L. P. a -ore 21,59m. - Oggi plenilunio secondo l'uso ecclesiastico. - A Carpi e a Pavullo nel Frignano fiera detta d,i San Bartolomeo. - Fiera a Francn.villa di Sicilia: dura sino al sabato. - ·Fiera a Caserta: dura una settimana. - Fiera a Bisc.eglie. Dura tre giorni. 25 Mercoledì s. Luigi ix, re di Francia, protettore dei Terziari franceseani; fu 237-129 il principale promotore della settima crociata, e morì ·di peste a Tu- --------~ nisi, nell'età di 44 anni, nel 1270. - S. Genesio, mimo a scherno de' cristiani, poi martire egli stesso, a Romn., l'anno 286 o 303. - S. Felice, prete, onorato a Pistoia. - S. Patricia verg., da Napol-i, morta l' a. 365. - S. Grata, Yedova, onorata a Bergamo (fine del sec. III). - ·s. Genesio, pubblico nota'.o ad Arles, che, rifiutò di registrare l'editto di persecuzione contro i cristiani, e ricevette il battesimo di sangue morendo decapitato, Memorandum. - Festa nazionale dell'Uruguay (anniversario dell'indipendenza). AUGUSTO MURRJ, Biblioteca Gino Bianco ltlurri Augusto, n. Fermo 1841, forse il più grande èlinico italiano: professo~·e a Bologn~. N eera (Anna Radius Zuc• cari), ·n. Milano 18{6, romanziera, novelliera. NEERA,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==