Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- - 119 (34a Settimana) 18 Mercoledì 230-136 S. Elena, imperatrice, madre dell'imperatore Costantino il Grande, eùbe 1a ,entura di ritrovare la Croce di Cl'isto, stata sepolta sul Cal- ________ __, vario (vedi 3 maggio), ritrovam~nto avvenuto mentre per suo ordine si face\·ano gli scavi per l'erezione di un tempio al Redentore. - S. Agapito, da Palestrina, martire, ve1 so gli anni 270-275. - S. Chiara. da Montefalco, :igostiniaua e abbadessa del suo ordine, nata nel 1275, morta nel 1308 e canonizzata da Leoue XIII nel 1881. - Ss. Giovanni e Crispo, sacerdoti romaui. Memorandum. - :J)) P. Q. a ore 2.SGm. - Onomast.·co di S. ~f. la Regina Elena. - Si iniz'a la caccia: Cagliari (cervo, daino, muflone). - Anniversario della nascita dell'imperatore Francesco Giuseppe (1830), festeggiato nell'impero Austriaco. 19 Giovedì 231-135 S. D.onato,prete, francese, morì verso r a. 535 ed è yer.ernto ad A,ignore, dove si consel'v~1no le sue reliquie. - S. Luigi, yesco\'o. ---------'Figlio di Uarlo II re di Napoli, e nipote di S. Luigi re di Fran.oj.a, rinuneiò ai diritti della corona, ricevette gli ordini sacri e fu nominato vescovo di 'l'olosa. La morte lo rapì, a soli 23 anni, 11el 1297. Memorandum. - Fiera a Benevento: dura sino al 27 agosto. -------------------*·----·--------------- 20 Venerdì I s. Bernardo, abate, dottore della Chiesa, fond,,t~re de' Cistercensi, 232-134 e scrittore di molte dotte opere. Sprezzati gli agi, entrò coi fratel:i e con altri compagni nel chiostro di Uistercio e fondò l'ordine l'he prese il nome del luogo a ChiaraYalle. Indebolito piu dalla fatica che dagli anni, morì nel 1153. - S. Lucio, senatore, martire a Cipro. Memorandum. - (Si apre la caccia in alcune p1·ovince: i·erl. a pa,CJ. 158). - Data media della cosiddetta burrasca delle d11eMadonne, che un:.1 lunga espelienza ha provato accadere fra il 15 a~osto (Assunzione) e l' 8 sèttembre (Natività della V.). 11 P. Secchi la constatò GO volte su 72 anni. Il Ragona, dalla ricorrenza odierna, la chiamò invece bw•rasca di San L'ernardo. - Festa di Santo Stefano re, nazionale per l'Ungheria. - Anniversar:o della morte di S. S. Pio X (HJ14). --------------------*------------------- 21 Sabato 233-133 I S. Giovanna Francesca Frémiot di Chantal. Nata ad Anne<'y in Savoia nel 1578 da nohile famiglia e, rimasta. YedoYa a venti tt' anni, -----------'dispose della buona educazione dei suoi quattlo tigli, e si rit rò in un chiostro da lei fondato per la. congregazione delle monache della, Visitazione di Maria. Morì d'anni 63, l'a. 1641. - S. raterno, martire, festeggiato a Fonrti. - S. Natale, prete, festeggiato a Casale. - S. Ciriaca., vedova, che dòpo essersi dedicata a.!la c,11·.i dei martiri nella ptr:::ecuzione di Valeriano, meritò di condividerne la sorte. - S. Enprezio, uno dei primi 72 discepoli e <'Onsacrato da S-. Pietro I vescovo di Verol'a: il suo corpo nel 1806 fu deposto nella cripta della basiliea di S. Zeno. Memorandum. - Fiera del Carmine a Nµsco, in provincia di Avel:ino. Dnr:t tre g-iorni. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, m:1. non a L. 2000 annue). -------------------*------------------- Note pratiche di cucina. Timballo di piselli. L'origine r.era preparazione cnrinaria dei timballi si perde nella notte dei tempi; documenti d'ine, cep1bile \'alore storico attestano la loro antkhità, forse Faraonic:1, come c'indu!rebbe a credere l'i11ustre G. B. Ba.- ~eggio; l'etimologia viene a confe.1:m:trci in 'l llest· idea. 'l'iml.rn.-lo vnobi dei i\'i da.Il' arabo tha1J<tl, per ana·ogia con que.1' istrumento musicale a forma di tamburo. Anche i celebri cuoehi di Ro11a se, virono aùitnalrnente con leggere v:.ria1. ti il trames.:;o che ora descn vo. l reparate un:1. fan.:ia Ji pollame ne le proporzioni indicate precedentt me1,tc (vedi 1·icetta 1"u1·cia di P"llame), tener:d,,la piuttosto consistente; imburrai e u110 stampo da timballo, ornatelo sul fondo e alle pareti con Biblioteca Gino Bianco pezzettini di 1ingea snlmistrnta, tagliati a disegno, e ponetc1o in di,parte. Mettete in cazzaruola 700 gr. di piselli prirnatkci con ac,1ua snfficìente perchè siano bagnati bene; aggiunget.e 100 gr. di ùur-ro, 2 ~~:umoli di Iattura tngliu:,zati_, 6 cipolline intiiére, 15 gr. di s:i1e cd nna pre~a di zuccbe;to La"ciate cuocere eol copereh:o l'hiuso (n~lb stufa): circa. nn' ora dopo il sugo sarà ric!Òtto ed i piselli ben cotti. Agghiacc·ate lo stampo a timballo e spalmatene l' i11ttrno rolla farcia da.11dole lo ~res~o:-e di un dito; riempite eoi pi~e:li l':l.ldi 1ino a 2 cm. s, tlo l'orlo e ricoprite con altra farc:a. Avrete pronb ur a C'azznrnola con acqna. calda, imlllCl'gete,·i lo stamr10 per farvi 1at,prendere il composto di poi-lo, tenendovf'lo per 40 minuti. Capovolgete sul piatto di poi tata e servite.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==