Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

I PAUlfflEHTI iD'rERAffllrfl òrllo STABILl~E-nTO G. APPIAHI -·-·~ TREVISO HRnno EAmR•.;fflOHillRLE ' . ESl6ERE SUJ PROùOTTl LA mARl"A .01 FR8BRICA • fATAt06HI A RlrnlESTA INDICE DEGLI _LlNNUNZI ------------ (I numeri in corsivo rimandano alle pag. preliminari, e quelli in nerino alle pag. del testo). Aecademia internazionale di Belle Arti, Fi• renze, 80. Alberghi (I più rinomati) d' Italia e del1' Estero, 103-1.06, Alberti (Ditta). Liquore strega. Benevento, 18 e passim. Alfieri e Lacroix, Editori. Milano, 62. Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Ter• ni, 1.8. Angerer C. e qoeschl. Stabilimento fotomeccanico. Vienna, 93. Appiani G. Pavimenti. Treviso, 5 e passim. Arnaldi Carlo. Stabilimento Chimico-Farmaceutico. Mil3tno, 1O e passim. 11 Augusta , , Fonderie caratteri e fabbriche macchine. Torino, 49. Averna F.lli. Amaro siciliano. Caltanisetta, 390 e passim. Banca Commerciale Italiana. Sede di Firenze, 2. Banca Commerciale Italiana. Milano, 33. Baratti B. Laboratorio di falegname. Firenze, 29. Bari ·G. " Cariodontol ,, contro il mal di denti. Lecce 12. Baussano L. (Ditta) Vestrini e Ugolini Succ. Registri. ]'irenze, 79. Bemporad R. e F., Editori. Firenze, 96 e passim. Berger & Wirth. Inchiostri. Firenze, 15. Bestetti e Tumminelli. Casa editrice d'Arte. Milano, 40-41. · Bondi G. (Succ.ri). Mode e novità. Roma, 16. Bonnard. La Tisane. Paris, 426. Brocchi P. V. e C. Istituto per la cura clelle ernie, rene mobile, enteroptosi. Napoli., 652 ab. Brogi Giacomo. Fotografo. Firenze, 31. Burton Vance Elay. Indovino. Paris, 59. Busoni E. Modisteria. Empoli, 46. Carta Fayard contro i reumatismi. 337 e passim. Cartiera S. Giacomelli. Firenze, 89. Cartiera Italiana. Torino, 22. Cartiere del Maglio e di Erodano di C. RuggerL Casalecchio di Reno, 39. FIRENZE il COLLEOIO-CONVITTO " ALLA QUERCE" in Via della Pia:ii- 8 zola, 30, con Esternato e Semiconvitto per Gi_ovanetti di nobile o civile condizione. - Premiato con medaglia d'oro alla Esposizione d' IgieD;e tenuta a Napoli nel 1900 e con grande medaglia d'argento del Ministero della Pubblica Istruzione nel Convegno ginnastico regionale ch'ebbe luogo a Firenze nel 1909. · Comprende Scuole Elementari, Tecniche, Ginnasiali e Liceali. · PuQ vantarsi uno dei primi d'Italia sia per l'amena positura sul declivio della collina fiesolana, sia per l'aria salubre e per la vista amenissima, eia per la grandiosità dell'edifizio, già Villa dei Granduchi di Toscana. Capace di 150 Convittori, ciascuno con la sua camera e di 130 Esterni e Semiconvittori; ha 12 grandi saloni per lo studio camerale degli Alunni, sorvegliati da appositi Prefetti e serviti ciascuno da speciale Cameriere. - Vi è Cappella e Teatro eleganti. - Tanti piazzali quante sono le camerate per una superficie di 7000 mq. - Palestre di ginnastica e Cavallerizza. Sale di Scherma, Osservatorio Sismico e Magnetico, Gabinetti di Storia Naturale, ecc. Richiedere i Progra1nmi al Rettore Prof. Giovanni Mantica - Ba Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==