\ Altro premio semigrafulfo ai nostri lettori · Mangiar bene,e spenderpoco1 E·cco il problema, della vita! • • 1attQ (G. Piccini) l'ha risolto col suo nuovo e popolarissimo AlmanaccoGastronomièo PER IL 1914- (.A.NNo III)·. Ricette = Meditazioni = facezie = fantasie e storielle culitrarie 75 • Elegante volume di 150 pagine con copertina a colori. In vendita Cent. I lettori dell' ALMANACCO ITALIANO lo riceveranno franco di porto in tutta Italia per -soli Centesimi 60 (Estero L. 1). Alcungiiudizdieipiùautorevgoiloi rnasliull'AlmanaGccaostronomico Il Corriere della Sera: - « Si legge COJl gusto, con curiosità, si sorride e si ride• Questo ricettario di tutti- i sapori, ha prima di tutto un sapore. suo proprio, un sapore di buona prosa nostra, semplice, chiara, scritta da· uh toscano .... J ARRO. Questo dolce erudito,_ questo critico mor:dace, questo scrittore gaio e ver~atile ha, anche in fatto di cucina, un'autorità, una sapienza, una finezza, ormai giustamente celebrate». (Renato Simoni). Il Secolo: - (< Dà anche ottime indicazioni di cucina alla buona e di ripiego, di cui le massaie posson fare tesoro quotidianamente.... (P. Di Giovanni): La Donna di Torino : - (< Il bell' Almanacco di J ARRO si divora quasi quanto le sue pietanze ». . L'Illustrazione Italiana: , «L'Almanacco Gastronomico ar;istocratico nella veste tipografica, si è democratizzato nel contenuto. Oltre a molti manicaretti complicati, insegna pietanze che si possono preparare anche in uri.fiimodesta cucina di famiglia, a cui pr~sieda la padrona di casa». . La Perseveranza: - (< Un Almanacco Gastronomico fatto da uno scrittore brillante, ricco di arguzie e di trovate saporite, è quel che di meglio si possa ~desiderare. L'elegante volume insegna le più squisite ricette ch'egli sa condire con molto spirito, tra facezie e storielle culinarie deliziosissime». Il Giorno : - (< Si- è fatto apostolo di una glorificazione intellettuale della Ga• stronomia in Italia, un uomo d'intelligenza e .di cultura veramente grande, un critico tra i primissimi, bibliofilo, latinista, giornalista, rinomatissimo e amatissimo. Da due anni egli va pubblicando un Almanacco Gastronomico che ormai sembra sfidi la popolarità dell'Almanacco Igienico che pubblicava ogni anno il Mantegazza ». (Matilde Serao). La Stampa di Torino : - (< J ARRO è un misto di dottrina e di amenità, di. rare cognizion_i e di arguzie. Il suo Almanacco Gastronomico è un libro pericoloso per la maggior parte del genere umano: vi mette addosso un· appetitQ che non tutte le borse potrebbero soddisfare». (Gino Pestelli). , ................................................ ···•·••··················································································································· ············- Inviare le 'ordinazioni agli Editori R_.BEMPOR_AD & FIGLIO = Fl=- RENZE, incollandola relativa scheda sn cartolina-vaglia. . ' Biblioteca Gino Bianco SCHEDA. •G u• i AlmanaGcacsotronomico 1914 j ~ Cent. 60. cJ -~-----------9• 1 '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==