- 616 - l'asel'a Adolfo, di a. 76. bibliotecario del MuS<➔ o di Prc:1ga. t ivi, 10 dicemb, 'è. Pasetti di Friedenburg barone Mario, di a. 70, già ambasdatore d' Au:::;tria presso il Quir:nale. t Vienna, 5 maggio. Passy Luigi, decano deua Camera dei deputat·i _francese, .repu bbJicano di avanguardia. t Parigi, il 31 luglio. Pasto L'~ Luigi, di a. 75, pittore. t Aversa, 19 genn. · Pechnel - Loesehe, di a. 73, geografo. t .Monaco, il 29 maggio. Pt>il"oleri bar. Augusto, avvocato, se11a.tore, per più anni direttore generale degli affari C()mtnerciali, n. SIGISl\lOLDO MORET. Torino, 1831. t ivi, 16 novembre. Peiroleri (dei ·baroni) Emilio, di a. 6\'l, tenente generale nella riserva. t '.roriuo, 8 aprile. ,Pellegrini Clemente, avvocato, senatore, n. a Dolo (Venezia), 1841. t Ven<".zia, 14 gennaio. Peretti Giacomo, tenente generale nella riserva. ·t Santa Maria Maggio1e (Ossola), 11 novembre. Perfall Antonio, di a. 58, scrittore. t Monaco, .3 ottobre. Pel'lik Ot-tou~, di a. 61. professore di anatomia patologica all'Università di Bndapest. t ivi, 28 febbraio. Pescetto Carlo Antonio, tenente generale, in ritiro, sol4ato in tutte le campagne per l'indipendenza d'Italia dal 1848 al 18 70, nonchè a quella di Crimea, prese parte a 17 battaglie fu più volte decorato al valore, n,. a Celle Ligure, 1~22. t Genova, l 9 aprile. Petacci Giuseppe, di a. 67, professore, medico del Papa. ·t Ron::i.a, 1° ottobre. Petrone Igino,professore di filosofia morale alla Uuivers. di Napoli, noto scrit• tore, u. a Limatolo 1870. t San Giorgio a Cremano., il 26 h1glio. Petroni Vittorio, di a. ~ 50, prof. al R. Ginnasio Visconti a Roma. t 6 dicemb. Pfuugst Arturo, di a. 43, scrittore. t FranPIERPO~T MoRGAN. . . coforte sul Meno. Piatti Franco, noto sportman milanesE>, sindaco dell'Associazione Arbitri, con::;igliere e SiJcio fotidi.l.tore del l!,. U. Interna;,;ionale. t Milano, il 24 giugno. Piatti Dal Pozzo conte Giuseppe, dottore, figlio della principessa polacca Poniatosky e del conte Piatti. già aiutante· di campo di S. M. Vittorio Emannele IL t nel manic·omio provinciale di Tomba (Venezia), il 23 a,gosto. BibliotecaGino Bianco Piccioli Beatrice, musicista e pittricE>, nota specialmente come ritrattista. t Livon10, 23 novembre. Piccioli-Poggiali Lorenzo, giornalista. e as~essore comunale· di Firenze, demo(·ratico. anticlericale, n. a Fireuze nel 1853. t Firenze, n 16 agosto. Pierantoni avv. Rie• cardo, di Castelba• ronia, di a. 40, scrittore di romanzi. t Roma, 20 gennaio. Pi eri Mario, matematico, professore al1' Università di Padova. t Lucca, 27 febbraio. Pierson Luigi, di a. 91, collaboratore di Daguerre, uno dei p r i mi ricercatori dell'arte fotografi-· ca. t 29 marzo. Card. NAGL. Pinelli Luigi, poeta, patriota, soldato. t Firenze, il 16 luglio. Piscicel.i-Taeggi conte Giacomo, gentiluomo apprezzato per la sua capacità ammini;. strativa, n.1865. t Napoli, 15 ottobre. Pittaluga Antonio, ministro d'Italia al Para• guay, n. nel 1869. t Assuncion dé-1 Paraguay, il 30 luglio 1913, assassinato da un italiano per vendetta priv:ita .. Pollacci Egidio, di a. 81, professore emerito di chimka farmaceutica all'Università di Pav'ia. t Loano, 24 maggio. Pompei Luigi, colonnello comandante il distretto militare di · Torino, n. nel 18}7. t Roma., il 4 settembre. Ponza dei conti .di San Martino Vittorio Riccardo, capitano del 3:3m0 fanteria, n. nel 1868. t Tori.no, il 7 settern bre. Prina Ferruccio, ex pn~sidente delle Acciaie- , rie di 'l'erni, n. nel 1833. t il 18 giugno~ Proli ·Vincenzo, capitano di fregata., ·11. ~d Alessandria. nel 1870. t sulla regia nave Regina Ma,·ghedta 11el Mare Egeo (IsolaScarpanto), il 23. luglio. Pr-isperi Filippo, · pittore, per circa trent'anni diret- . -.tore dell'Istituto '. di Belle Art.i, n. Art e n a, 1831. t Roma, 9 febbraio. Provana di Collegno Luisa, nata Scarampi del Carro, di nobilissima famiglia piemontese, cousor- --..,=- ,Alf te del conte Lui- NAz1M, pascià. gi Pro van a di Collegno, gentiluomo di S. M. la Regina Madre. t Cumiana (Torino), il 23 agosto. Prym Eugenio, di a. 70, profe:,sore di lingue orientali all; Università di Bonn. t iv.i, maggio. Qnaritch Alfredo Bernardo, ca.po della celebre libreria antiquaria omonima fondata dal padre nel 1817. 1· Brighton, il 27· agosto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==