Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

' - 229 - -----------.73. - HAITI __________ ..,... .AUGUSTO TANCREDI Repubblica. AUGUSTO TANOREDI, Presidente (n. 1, ace. 9 agosto 1912.- Durata della carica: 7 anni). Popolazione~ 2,029,700(l.909); 90 % negri. Religione. cattolica. Lingua. francese. Superficie. km. q 28,680. Qapitale: Port-au-Prince (ab. 70,000). Oomrnercio: importazione; 5,880,676; espor• tazione 3,479,848 dollari (1908-09). Ferrovie: km 98 (1909). Telegrafi: km 198 (1909). Eserc.ito: pace 14,060. Marina. 3 cannoniere. Bilancio. entrata 8,254,324 pesos di carta e 3,329,010 d'oro; uscita 8,300,581in carta, 3,351,81:3 in oro (1908-09). HAITI ---~------- 74. -HOND1JBAS __________ _ Repubbli-ca. Gen. MANUEL B_ONILLA, Presidente (n 1, ace • , . o 1913,-. Du-:ata dellct carica: 4 nnni). ' . . Popoi,i,zione: 553,446 (1910). Religi -me· cattolica. Lingua: spagn nola. Superficie: km q. 114,670. Capitale: Tegucigalpa (ab·, 22,923}. Commercio (1908-09); importazione 2,582,000; esportazione 1,994,000 dollari. Ferrovie: km. 100 (1909). Telegrafi: km. 6134 (fili). Esercito: guerra 50,672; pace c. 2000 (1909) Flotta: 2 navi. Bilancio: entrata e uscita 4,714,065 pesos c;l' argento (1909-10) !IONDURA-S ' 75. - ITALIA------------ Monarchia costituzionale. VITTORIO EMANUELE m, Re (n. 11 novemb. 1869, ace. 31 luglio 1900, mar. ad ELENA del Montenegro. - Dinastia di Savoia). Popolazione (legale cioè residente): 34,671,377 (cens. 10, VI, 1911), più 5,557,748resid. all'estero. - Relig.: cattolica. - Lingua: italiana. - Superficie: km. q. 286,682,2+0,96. - CapUaie: Roma. ,ab. 522,123; cens. 1911). - Comm. (1912); import. 3,630,010,103; esport. 2,437,621,324. - Fer1·ovie: km. 17,385 (al 31 dicembre 1912). - Telegrafi: km. 5t,172 (al 30 giugno 1911). - Eserc. (al 31 di- ... - --- . > cembre 1911): ufficiali iu servizio attivo 13 632, ~=""""_;;;;:==....:,.....;:::-•:.....··.,LJ in congedo 40,158; truppe sotto le armi 381,552; · ~ VITTORIO EMANUELE III totale truppe.d~~l'~serc permanent~ I._,62,?82, ITALIA comprese la milizia mobile e la terntonale 3,338,438. - Flotta da guerra (1 gennaio 1911): navi da battaglia 45, cacciatorpediniere e torpe• _ diniere d'alto mare 51, torpediniere 5Q, un sottomarino, torpediniere sommergibili 7, navi sussi• diarie 26, navi d'uso locale, rimorchiatori, cisterne, sambuchi, bette. cannoniere lagunari 73, più 7 navi· da battaglia, 6 cacciatorpediniere, 32 torpediniere, 12 sommergibili, 15 :navi sussi• diarie e. di. uso locale in costruzione od in allestimento; oltre al naviglio ausiliario (della, M.arina mercantile), 27 incrociatori e 8 navi onerarie. - Bilancio (previsione 1913·!4): '.entrata 2,656,995,971, uscita 2,620,937,172. - Possedimenti coloniali: Libia (posta sotto la so-v-ranità piena ed intera del Re d'Italia col R. Decreto 5 ·uovem bre 1911, con validato con legge 25 feb~ braio 1912.- - Popolazic-r:.?-•ab. c. l,000,000: nella Tripolitania propriamente detta, secondo U . cens. turco del 3 luglio 1911, ab 523,t76 più circa 5000 stranieri,; nel :Fezzan e nelle oasi della Sirtice, 80,000; nella Cirenaica e ne~le o.asi del Deserto libico, 350,fl00. - Superficie: km. 1,484,218, secondo recenti eatcoli planimetrici, dei quali circa 250,000 coltivabili. Colonia Eritrea (ab. c. 300,000 dei quali 2800 Enropei, km. q. 18,609), Colonia della Somalia italiana (ab-. c. 3Q0,000, l:3up. km. q ..384 !'.:00•) Protettorato snl sultanato dei .L. l~Jinrtinì, sul territorio del Nogal (il.servato al Mullah), ~ul ;ultanato di O_ubi~: (:onces~ione di Tientsin in Cina, (occupata tlalle truppe it'11• liane il 21 gennaio 1901; ab. 1ndigen1 c. 17,000; km. q. 45,87), · · - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==