Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

171 - Oepretis, presirlenle del Ccnsiglio dei Mim'- stri (dal 25 maggio 1883 al 30 marzo 1884); Depretis, inte,·no; Mancini, esteri; Magliani. "(ìnr.mze; Magliani 1·egg., tesoro; Genala, lavori 1mblJl'ici; Giannuzzi-Savelli, g1·azia e giustizia; Baccelli, i~truzione p1,tbblica ,· Fenero, gue1Ta ,: Acton I!'., Del Santo, 11wr·ina; Berti, a,q1-·icol!. Oepretis, p1·esidente del Consiglio dei llb"ni- - sil·i (dal 30 marzo 1884 al 2~ giugno 1885); Depretis, iuterno; Mancini, estel'i; Magli ani, fi.nrmze; Magliani ng,C/.,, tes1J1·0_; Genala, laco,·i pubblici; Ferraccit1, Pessina, _qraria e giustizia; Coppi no, istruzione p1tl,ùlica; Ferrero, Ricotti, gue1Tct; Brin, ma1·i1w; Grimaldi, Ar11'iG1Jltiwa. Depretis, p1·esideniP- del Co11Si!Jli 1> itei Jlf.'uist,·i (dal 29 giugno 1S85 al 4 aprile 1887); Dc• pretis, inter)/o; Depretis, int., Di Robiln.nt, ei-;ted; Magliani, finanze; Magli ani 1·e,qg., te.soro; Genala, lavori pubblic.i; 'I'ajaui, g1·azia. e giustizia; Coppino, istruzù,ne pub_blica; Ricotti, gue1Ta; Brin, ma1·i,1a; Gl'iinaldi, a,q1·icoltie1·a. Oepretis, presiif Pn 1e itel C,nl.'~i_qliodei lllinistri (dal 4 aprile al 2!) luglio 18S7); CL·ispi, inter'no; Depretis, Cri spi int., esttri; l\'Iaglhmi, finanze; Magliani regg., tesol'o; Saracco, larori p11bblfri; Zanardelli, grazia e _qiustizia; Coppino, 1·sti·11z. pubblicu; Berto1è-Vial_e, gue1·1·u_; Bri11, metri11a; Grimaldi, ag, icoltu a. Crispi, presidente del Consiglio dei Milli.-,·t1'i (dal 7 agosto 1887 al 9 marzo 1889); Crispi, Crispi int., esteri; Magliani, Grimaldi, finanze; lVlagli.n.ni int. Perazzi, teso1·9; Saracco, lai:ol'i pubblici; Zanardelli. .r11·a:ia e· giustizia; Coppino, Boselli, istntzione pubòli,;et; BertolèViale, gue1Ta; Bl'in, ma1·i11a; Grima.ldi, Mice I i. ag r icolt u1·a. Crispi. presidentf' del Consi_qlio dei ll[inistri (dal 9 marzo 188~ al 6 febbraio 18!>1); Crispi, fot ., interno; Crispi int., esteri; Seismit Doda, Giolitti regg., Grimaldi, finanze; Giolitti, Grimaldi int.; teso1·0; FinaU, lavon· pubblici; Lac.:ava, poste e teleg1•r,fì, ;(1) Zanardelli, g,·azia e [J;,i.ç/ izia ,· Boselli, ·is11·uz-ionf pul, bi ica; BertolèYiale, Brin, mcn·inf't.: lVIic-eli, oy,·icol/1,e1·a. Oi Rudinì, pnsidentt' del Cun,'liglio dei Yii1dst ri (dal 6 febbraio 1891 at 15 maggio 18B2); "Nicotera, i11te1·w,; Di Hudi111, esteri; Colombo, Luzzatti int., finanze; Luzzatti, teso,·o; Branca, lrno1·i Jml,ùlici ,· Branca ùit., poste e lel11grafi_: Forraris L., Chimirri, gi·a?ia e giustizia; Villnri, istneiione pul,bl;ca,; l'elloux, g11,en·u; Di Rndinì int., De Saint-Bon, wadna; Uhimirri, Di Rudin-ì int , agricoltu,·a. Giolitti, pi·esidenfe del C,,nsi;7Uo rlei .Jllinisfri, (dal 15 maggio 1S92 al 2S novembre 1893); (+iolitti, inte,·no; Brin, es·e,·i; Ellena, Grimaldi int., Gagliardo, fi11an2e; Giolitti int., Gri· ma.ldi, t.eso,·o; Genala, lavrwi puòb ici; Finoct·hiaro-Aprik, poste e telt-,r;rafi; Bonacci, Eula, 8antamaria-Nicolini, Armò, g,·,nia e ,qiustizia; )Iartini F., i.~·tr·ttz1n11pettl1blicr,; Pelloux. ,r71te1·- 1·a; De Saint-Bon, Brin int., Racchia, marina; Lacn.va, a,gricultura. Crispi. p~·esidewe del Consiglio dei mi11isll'i (dal 15 dicembre 18~➔ 8 al 4 marzo 1896); Crispi, interno; Bla.nc, este.·f; Sonnino, Iloselli, finanz,P; Sonnino ·int., Sonnino, teso, o; Saracco, fo- {I) Cou ùe<·re:t.o del 10 marzo 18'"!9fn h;tituito il Ministero delle poste e tclf'grali. · BibliotecaGino Bianco 1101·i pub· lid; Ferraris M., p()ste e telegrafi,; Calencla dei Tavani, g,·azia e·giusfizia; Baccelli, istt·uzione pu,bblica; Mocenni, gue1·ra; Morin. mrwinrt ,· Boselli, Barazzuoli, agricolt. Di Rudinì, presidente del Consiglio de'i Minis·1'1· (dal 10 marzo 1896 al 14 luglio 1896); Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudi 111, fote1·no; Caetani di Sermoneta, este1'i; Branca, fin-(lrtze; Colombo, teso,-o; Perazzi, lr.tvol'i pub!Jlici; Carmine, poste e tt-leg1· fi; Costa G. U., g1·azia e _qiustizia; Gianturco, istn,z.ione pubbl1<·a; Ricotti, gu,et·ra; Brin, 111a.1·ina; Guieciardini, agricoltura. Di Rudinì. 1wesidente del Consiglio dei Mi- ( dal 14: luglio 18llG al 14 novembre 1897); _Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di R11dinì, intei-n,,; Di Rudinì int., ViscontiVenosta, este1·i; Branca, finanze; Luzzatti, teso1·0; Pl'inetti, lavo1"i pitl?blic-i; Sineo; poste e to.leg1•r,fi; Costa G. C., Di Rudinì int., Gianturco, gra;.ia e giustizia; Gian turco, Codronchi-Argeli, istruzione pubblica; Pelloux, guel'ru; Brin, n1a1·i11a; Guieeiardini, ag1'icoltw~a. Di Rudinì, pnsidente del Consiglio d ,i Mi11 ist,-i (dal 14 novemb. 1897 al 1° giugno 1898); Di Ruclinì, inlel"no; Visconti-Venosta, esfel'i; Branca, finanze; Luzzatti, tespro; Pavonq.elli, 'lav.;-ri ··p11l1òlici; Siueò, Luzzàtti int., Jibste e teleg}'(r(i; Zannrdelli. g1·rtzia e giustizia; Gallo, istruzione pubblica; Sn.n Marzano, guer1·q.; l3rin, 11un·ina; Cocco-O L·tù, a.1ricoltura. Di Rudinì, p1~eside,it11 del < onsiglio dei lt_finist1·i (dal 1° giugno 18!)8 al 26 giugno l8V8): Di Rudinì, int~rno; C;tppclli, esteri; Branca, Luzzn.tti, te.:;oro; Afan de Rivera, 'luvori: pubblici; Froln, poste e telf,_qrafi; Bonacci, _,wazia e ç1iu.•d i zia,- Cremona, i~truzione pubblfra; San Marzano, .r,ue1·ra,; Canevaro, ma>"ina; Luzzatti int., agl'ico'titi'a. Pelloux, p1·esidente del Consiglio dei Ministl'i (dal 29 giugno 1898 al 3 maggio 1899); Pelloux, frite,·no ,' Cn.neva.ro, esteri; Caroano, finanze; Vacchelli, fesm·o; Lacava, lavori pubb'il"i; Nasi, poste e telegrafi; FinocchiaroAprile, gi·azirt. e gi1tsNzia; Baccelli, i,t;truzione p1<bblict"r,; San Marzano, gue, ra; Palumbo, mu.- 1'i-no; Fortis, ag1'Ìcoltw a. Pelloux, p1·esid. del Cnnsiglfo dei ltli,ti~t,·i (dal 14: mag~·io 1899 al 24 giugno 19001; Pellonx, inten10; V:sconti-Venosta, es1e1Ai; Carmine, finanze; Bosclli, teso,·o; Lacava, larnl'i pubblici,· Di San Giuliano, poste e tetegrr1fi; Bona.si, gr(/zict e ,qi-usti zfr,; Baccelli, is!ruzi nP, publJU.a; Mirri, Pelloux int., San Martino, gue1·ru; Bettolo, mcwioa; Salandra, ay1·i ol:. Saracco, p1·eside11te del Consiglio dei 1Yl nis'1·i (dal 24 giugno 1\:ì00 al 6 febbraio 1901>; Ha.racco, interno,- Visconti-Venosta, esteri; Chimirri, finrmze; Rubini, Chimirri int., Ii'i nali, l3nuwa, la1.•ori publ,li1;i; Pascolato, pose e te1e_,11·afi; Gian turco, g,·azia e giustizia; Ga'.lo. islrtt.zione pul,ùlica; San Martino, guerra; Morin. 111a,·ina; Cà rea no, uµl'icr,ltura. ZanardeW, presidente del Consiglio dei Jlli11 istri (da principio senza port.) dal 15 febbraio 1900 al 21 ottobre 1903; Giolitti, Za11aL·delli, hitt 1·110 ,· Prinetti, l\lorin int., este; i; Wollemborg. Càrcano, finanze; Di Broglio, Giusso, Balenzano, Ja,,ori pubblici; Galimberti, poste e tele_qnrfi; Cocco-Ortù, g1•flzir, e _qius!iz ·a; Nasi, ist 1·,1zione pu.bblfra; Han :\iartino, Ottolenghi, ,queri·a; Morin, Bettolo, l\lo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==