- 170 - ru!li7.i, interno; Pasolini, ested; Minghetti, fi- De Falco, grazia e giustizia; Correnti,.S~lla nunze; Menaùrea, lavori pubblici; Pisanelli, ·regg., Scia loia, ist1·uzione pu.bbl ictr.; Govone, RiAmari, istruzione pubblica,· Della Rovere,guer- cotti, guen·a; Castagnola regg., Acton G., Rira; Ricci G., Di Negro, Menabrea int., · ma- boty. 111al"ina; Castagnola, a_q1·icol,ura. rina; Manna, ag1'icoltu1·a. ·Minghetti, presidente del Cunsi_qlio dei MiMinghetti, p1·eside11te del Cons,.glio dei Mi- nistl"i (dal 10 luglio 1873 al 18 marzo 1876l; nisfl'i (dal 24 marzo 1863 al 28 settemb. 1864); · Cantelli, in1erno; Visconti-Venosta, e1>tel'i; MinPeruzzi, inten10; Visconti-Venosta, este,·i; g-hetti, finanze; Spaventa. la1•01·i p1tbblfri; Vi- :!.\Iinghetti, finanze; Menabrea, lavori pubblici; gli ani, grazia e giitstizia; S~ialoia, Cantelli regPisanelli, _q1·a.ziae giust-izia; Amari, ist1·uzio11e gente, Bonghi, ist,·uzione puMlica; Ricotti,g1,e1·- 1iubblica; Della Rovere, guerra; Menabrea int., 1·a; Di Saint-Bon, ma1'i11('f; Finali, rtg1'icoltu1·a. Cugia, ma1·inrt; Manna, agricoltura. Depretis, presi<hnte del ( 'ons ·glio dei 11/iniLa Marmora, presidente del Consiglio dei stri (dal 25 marzo 1876 al 25 dicembre 1877 ; ltl·inistri (dal 28 settembre 1864 a-131 dicem- Nicotera, inte,·no; l\:lelegari, estel'i; Depretis, bre 1865); Lanza, Natoli int., Chiaves, inle1·- finanze; Zanardelli, Depretis int .. la,,nri p1tb1w; La Marmora. este1Ai; Sella, finr,nze; Jachd., blic-i; Mancini, g1·azìo e .c1iustizirt; Coppino, lavori pttlJulic-i; Vacca, Cortese, g1·azia e giu- ist1·uzione pithblica; Mezzaeapo, _q,1.el'1'a; Brin, stizia ,· Natoli, ùdntzione pubb 7icu ,· Petittj, gue1·- 1na1·iHa ,· Majorana-Calatabiano, o_qr·icf)ltu,.a. rr.e; La Marmora 1·egg., Angioletti, ma1·ina; Depretis, p1·esiflente ilel Con~i,qlio dei Mi·niTo1·elli, a,q1·icoltiwa. ~~,,..; (dal 26 dicembre 1877 al 2a maezo 187·8); 1La Marinora, p1:efdP11fe del Consi_qtiodei "f'-'li-. Crispi, Depretis ùit., fote1·no ,·. Depretis, esteri; nistri (dal 31 dicembre 1865 al 20 giugno 1866); Magliani, finanze; Ba1:goni, tesoro(l); Perez, Cb.iaves, .Mini:,tl'O senza, po1'lafogli); La Mar- lavori pubhlioi; Mancini, grazia e giustizia; mora. irde,·no; Scialoia, este1'i; Jacini, laro·ri Coppi no, istn.,zione pubbUca; Mezzacapo, r11terpubhlici; De Falco, gr·azia e giiesf.izfo; Berti, rti; Brin, ma1·ina. i.~t,·uzione publ,l-ica; Di Pettinengo, gue,Ara; Cairoli, presidente del Conslglio dei Ministl'i Arig-io_letti, ma,·ina; Berti 1·~.QfJ., a_qdcoltu1·a. (dal 24 marzo al 19 dicembre 1878): ZanarRicas'oli, pi·Psidentè del Con.siglfo dei Mi- çJ.elli, inte1·no; Corti,. CaiE.4li, -esteri; Seismitnist1·i (dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867); Doda, finanze(2}; Seismit-:poda 1·e:'IU•t,esoro; La Marmora, Nin ·stro senza po1·taf11gli; Ri- Baeearini, lavo1·-ipubblici; Conforti, .<wa da, e casoli, inten,o; Ricasoli int:, Visconti-Veno• .oiustizia; De Sanctis, istl'uz. pubf>li,·u; Bruzzo, sta, este1·i; Scialoia, Depretis, fiw:m,.z-e; Jacini, Bonelli, g11e1Ara; Di Brocchetti, Brin, mal'ina; De Vincenzi, la.roi·i pubblic-i; Borgatti, Rica- Cairoli n_qg., Pessina, ag1·icoltura(:J). soli int., Cordova regg., g1·azia e giwstizi,,; Oepretis, p1·esidente del Consi_qlio dei Mi• Berti, Correnti, i.~t1·uzione pubblica; Di Pet~ nistl'i tdal 19 dicembre 1878 al 14 luglio 1879); tiuengo, Cugia, gue1·ra; Depretis, Biancheri, Depretis, interno; Depretis int., esteri; Ma- • mar-;na; Cordo,a, agdcoltura. gliani, finanze; Ma.gliani 1·egg.,te.-;oi·a; MezzaRattazzi, pi·esidente del Consiglio dei lifim'- notte, lavo1'i pu 7 blici; Tajani. gruzia e giustistri (d_al 10 aprile al 27 ottobre 1867): Rat- zia; Coppino, ist1·uzione pubblica; Mazè de la.· tazzi. intei·no; Di Campello, este1·i; Fe'rrara, Roche, guerra,· Ferracciù, marina; JY.lajoranaRattazzi n_q_q., finanze; Giovanola, lavo1'i pub-. Ca.latabiano, ·ag1'icoltu1•11. blici ;, Tecchio sen., g·razia e .oius'i~ia.; Cop• Cairoli, p1·esidente ·del Con.~iali,, cZei.1.lfinistri pino, istr·ttzione publili<'a; Di Revel I., g1eenAa; (dal 14 .luglio al 25 novembre 1879); Villa., Pescetto, ma,·inci; De Blasiis, ag1·icoltura. ?°n'e1Ano; Cairoli, es!e1'i; Grimaldi, finanze; GriMenabrea, pi·esidente riel Consiglin dei llfi- maldi ,·egg., teso1·0; Ba.ccarini, latod pubblici; rli. ,·t1'i (dal 27 ottobre 1867 al 5 gennaio 1868); Varè, _qrazia e giustizia; Perez, istruzione pub-._ Gualterio, interno; Menabrea, e~teri; Cam• blica ,· Bonelli, guel'1Aa; Bonelli ,·egg., marina; bray-Digny, finanze; Cantelli, lavori pubblici; Cairoli 1·e,qg.,a_arù:oltul'a. Mari, grazi,t e ,qiustizia; Broglio, istnezione Cairoli, p1Aesidente d"l Co1,siglio d:d .,,lfinistri puJ,blic('f; Berto1è-Via1e, gue,·ra; Menabrc~ reg- (dal 25 novembre 1879 al 29 ~aggio 1881); gpn ·e; Provana, mal'ina: Cambray-Digny int., Depretis, in.te1·no; Cairoli, este1'i; Magliani, fiJ3roglio re,q,q., ogrico!tu,·a. · nanze ,· Magliani 1·e,q_qt.e, sor·o; }3ac•carini, lavoJ'i Menabrea. pi·esid"nte del Consiglio dei Mi- puMlici; Villa, g1·azia e gi11stizi, ,· De Sanctis, nistl'i (dal 5 ·gennaio 1868 al 13 maggio 1869); Baccelli, istruzione pubblfra; BoneJli, Milon. Cadorna, Cantelli, interno; Menabrea, esteri; Ferrero, guerret; Acton F., m wina; Miceli, Cambray-Digny, fi 11anze; Cante lli, Pasini, la- ag1·froltu ra. vori pubblici; De Filippo,. g1·azia · e giustizia; Oepretis, presidente del Consiglio dei Min ,._ Broglio, i.~fruzione pulibUcrt; Bertolè-Viale, (clal 29 maggio 1881 al 22 maggio 1883); Degue1·•1Aa; Riboty, mal'ina; Broglio 1··egg., Cic- pretis, inte1··no; Mancini, es'el'i; Magliani, ficone, ag1·ic0Ttw·r,. nanze; Magliani, 1·egg., teso1·0; Baccarini, la.- Menabrea, pi·esldente del Consiglio dPi Mi- vol"i puùbUci; Zanardelli, g,·azia e giustizia; nistri (dal 13 maggio al 14 dicembre 1869); Baccelli, ù;truzione pubblica; Ferrero, gue1Ta; Ferraris, Di Rudim, inferno; Menabrea, esteri; Acton F., ma,Aina; Berti, ag1·ùollu1·a. Cambray-Digny. finrmze; Mordini, luvori r•ulr _____ · l lici; De Filippo, Pironti, Vigliani. n1·azia e (1) Cou decreto 26 dieerobre 18i7 veni va. istigiustizia; Bargoni. istruzione pitùhlit:11; Ber- tnito il Ministero del tesoro e soppresso qnello tolè-Viale, gitei'l'a; Riboty, ma1'ina; Minghetti, di ao-ricoltnra, industria e commercio. ogricoltura. (2) Dal 21 m,t rzo 18'78al 29 dicembre 1888i · Ministri delle finanze fnrono incaricati della Lanza. presidente del Consiglio dei Minisfri re~genza del Ministero del tesoro. (dal 14 dicembre 1869 al 9 luglio 1873); Lanza, P) Con leµ:ge :n giug110 1878fn r· 'ostitnito ù'tterno; Visconti-Venosta, esteri; Sella, finan- il Ministero di agricoltura, i11d1lst ia e comze; Gadda, De Vincenzi, lavori·pieòblici; Raeli, mere io. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==