Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 169 - NUM, DELLE SEDUTE LEGISLA- SESSIO~I DURATA D'OGNi SESSIONE delSenatodellaC&mera TURE delReanodeiDeputati XXII 1904-1909 Un:ca 1904-909 Dal 30 novembre 1904: all' 8 febbraio 190~ 573 287 XXIII 1909-1913 Unica 1909-913 Dal 24: marzo 1909 al 29 settembre 1913 337 587 Ministeri dal 1848 al 1913. Balbo, p,·esi lente del Co,1siglio dei Minis'l'i. (dal 16 marzo al 27 luglio 184:8); Ricci V, in• fet·no; Pareto, estel'Ì; Di Revel O., fiwinze; Des Ambrois, lavo1'i pubblici; Sclopis, g1·ozi t e giustizia; Boncompagui, istruzione puhblica; Franzini, gue1·1·a e mal'ina. · Casati, p1·esiden'e t.lel Consiglio dei Mi11ist1·i (dal 27 luglio al 15 agosto 1848); Giobt>rti, .1.l!.inistro senza pr,1·tufo.t,,li: Moffa di Lisio, .111iuistro 1·esitlente p1·esso S. 1ll. {(l <'rtmpo; Plezza, interno; Pareto, estel'i; Ricci V., fi,n((nze j Paleocapa,. lavo)·i pubb'ici; Gioia.. gt·azirt e _giustizia; Rattazzi, Gioberti. islntzione pubblfca; Collegno, yuen·a e ma,·ina; Durini, Rattazzi, ayricolt11ra,. · Alfieri+ presidente clel C,wsi!Jlio dei ll-f'nistl'i (dal 15 agosto all' 11 ottobre 1848, surrogato da Perrone sino al 16 dict>mbre 1848); Colla, 1l'Ii 1iis.'1·0 senza p'wlrrfo_qli; Regis, Mi1tislro residente p· esw S. 11'!. r,l cao,p'>; Pinelli, in.tel'no; • Ferrone, estn•i; Di Revel O., fi,wnze; Santà Rosa, la.vol'i pul,blici; Merlo, g1·11zia e r;iustizjr,.; Merlo, Boncomp!:!,gni, istruzion~ pubblica; Franzini, Dabormida., La Marmora, g11er1·a e ma,·ina; Alfieri int., Santa Rosa int.~ 'J'orelli, agricoltu,·a. Gioberti, p1•psideilte del Consiglio rlei )Iinist·t'i (dal 16 dicembre 184:8 al 21 febbraio 1849, surrogato da Chiodo sino al 27 marzo 1849) Sineo, Ratta.zzi, inte,·no; Gioberti, Colli, Deferrari, e.~te1·i; Ricci V., fì.nan?e; 'l'ecchio senio,·e, lavo1·i pul,blici; Rattazz1, Sineo, g,·azict e yi11stizia; Cadorna C.. istruzione pu!Jùlica; De Sonnaz, La Marmont, Chiodo, gu~1'I'«-; Buffa, agricoltu,·(I, Delaunay, p1·esic~ente del Consi_alio dei Ministri (dal 27 marzo al 7 maggio 184D, surrogato da D'Azeglio sino al 21 maggio 1852); Gioberti, Minist,·o senz-a portafugli ,· Pinelli, Galvagno, Pernati, ù-tft.rno ,· l)elaunay, D' Azeg-lio, este1'i; Nigra, Cavour, finanze; Galvagno, Santa Rosa int., Paleocapa, lavori pubblici; Cristiani, De Margherita, Siccardi, Galvagno irit., Deforesta, Ga1vagno, grazia e giw;tizia; Gioberti int., Mameli. Gioia, Farini L. C., ist, u· ziune pul,blica; Dabormida, Della Roeca, Bava, La Marmora, gue1Ta e mal'ina (1); Galvagno, Mathieu, Santa Rosa, Cavour; a_ql'icoltw·a.. D'Azeglio, pt•e.,:ddente del Consiglio dt1: Mi- -n ist1'i (dal 21 mag·gio al 4 novembre 1852); Pernati, inte1 n·i; D'Azeglio, esteri; Cibrario, (1) 1~· Ministero della marina rimase unito con quello della guerra fino a.l 186'.l, tra.une il tempo dall' 11 ottobre 1850 al 29 maggio 1852. dnrante il quale fn annesso a,l Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, e poi delle fiuanze. 81bl10tE Gino· Bianco fin a 'lZP; Paleocapa, laroi'i pu!J&t:ci; Boncompagni, !JJ'Ctzia. e g:ustizia; I3oncompagni regg., ist, uzione pubblica; La Marmora, yuen·a. e marina (l} Cavour. p1·esidente del Con"!iqlio dei Ministri (dal 4 novembre 1852 al 1° maggio 1855); Pon7,a. di San Martino. Rattaz;;,:i ,,·egg., interno; Dabormida, Cavour, es e,.i; Cavour, finanze; Paleocapa, lct1:01'ipubhUci ;·Boncompa.gni, Rattazzi, gl'a.zia e giustizia; Cibrario. istruzione. pubblica; La Marmora, Durando, gue1·,·a e mm·ina. Cavour. p··esidente del Co11si_qlir, d~i Minist1'i (dal 4 maggio 1855 al 19 luglio 1859); Paleocap,t, ·minist,·o senz(t po1~tafo;;li; Rattazzi, Cavour. int<rno; Cibrario, Cavour, estel'i; Cavour, Lanza, finanze; Paleocapa, Bona, lavo,·i pub7,lici; Deforesta, grazia e giustizia; Lanza, Cadorna, istruzione pubblica; Durando, La Mar· 1nora, guer,·a e marina. La Marmora, p1·esideJ1te del C,,nsiglio ilei J.fi,n'st,·i (dal 19 luglio 1859 al 21 gennaio 1860); Rattazzj, ùiterno; Dabormida, este!'i; Oytana, finanze; Monticelli, lctt•u·i pubulici ,· Mi;;lietti, _qrazù;t e gfu.<itizia; Casati, istruzione pubùlic'a; La Marmora, guerr<i e ·11,al'i11a. Cavour, pnsidenle del Con.<-1iglicolei .11:linistri (dal 21 gennaio 1860 al 6 giugno 1861)°; Corsi, Niutta, ,lf inistri stnza poi·tafogli; Cavour regg., Farini L. C., l\finghetti, interno; Cavour, es'eri,· Vegezzi, Bastogi, finauze; Ja• cini, Pernzzi, lavo1·i pubblici; Cassinis, grazict e _qhtsjzi((; Mamiani, De Sanctis, is'ntzione pn!Jblica; Fanti, gue,.,-a ,· Cavour. ma,·ina; Corsi, N.t.toli, ag,·icoltu·Nt. Ricasoli, p1·ei>idente dtl Consiglio dei Minist,·i (dal 12 giugno 1861 a.I 3 mar;;,:o 1862); Minghetti, Ricasoli, interno; Rica.soli, esteri; Bastogi, fi,wnze; Perttzzi, luvo,·i pitbùlid; Miglietti, gt·rtz,,-a e giustizi ci; De Sanctis, 1·stntzii,ne pubblic(I; Ricasoli 1·egg., Della Rovere, guerra; Menabrea, mariliet-, Cordova., ((gt·ico't. Rattazzi, p1•eside'rtte del Consi_qlio dei .Mi1ii:sl1·i (dal 3 marzo all'8 dicemb. 1862); Poggi, 1\tlin:st1·0 senza portafoglio; Rattazzi, inter·no; Rattazzi, Durando, este1·i; Sella, finanze,· Depretis, lavori pubblici; Cordova, Conforti, g1·azia e gius' i zia/ Mancini, Matteucci, -ist1·uzione p11Mlicct; Petitti, guerra,· Di Persano, marina; Pepoli, agl'icoltit1·a. Farini, presidente del Co}/siglio dei Minfstl'i (dall' 8 dicembre 1862 al 24:marzo 1863); Pe- (1) Il Ministero cl' agricoltnra, inùustria e <'Ommercio, creato il 22 a,gosto 1848, fu soppres~o il 16 feùbraio 1852, ricostituito il. 12 luglio 1860 e nuovamente soppresso, benchè per pochi mesi, il 16 clicem ùre 1877.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==