Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 149 - Famiglia Reale d'Italia. S. M. Vittorio Emanuele 111-Ferdinandolvhlria-Gennaro, per grazia òi Dio e per volontà della Nazione Re d'It,1lia, nato a Napo'.i l' l 1 novembre 186u, fig:io del Re Umberto I (nato a Torino il J 4 marzo 1844, t il 29 luglio l 9001 e della regina Margh3· r\ta nata princ-ipt:>s~a di S::ivoia (verl. opp1•e.-;s0J, anuuo;;lialo a Roma il 21 ot to~rc 1896 con S. M. ,Elena, regina d'Italia, nata PefrovicNjégos, principessa. del Monten('gro, nata a Uet tigne l' 8 gennaio 1873, figlia di Nicola I Petro\"ic-Niégos ne del 1Vlo11te116 cro e di Mileua retrov11a Yueutie. - Figli I 1) Principess.1 Jolandu-Ma1-·ghel"ita-~Iilena-Elj- . sahetta-Romana-Maria, nata a Roma il 1° giugno l '.JOl. . . 2J PrincipP-ssa ~1-frtfalda-Maria-Elisabetta-Anna -Il.omana, nata a Roma il 19 nov. del 1902. 3) Principe Umherto-Nicnla-Tomaso- 0-iovanni - Maria, principe di Piemonte, pri1rnipe ereditario del regno, n. a Ral'conigi il 15 settembre 190!. 4) Principessa Giova~nrt-Elisabetta - Antonia - Romana - Maria, nata a Roma il 13 novembre 1907. Madre del Re. S. M. Maria-111àrghe1·ita-Teres3.-Giovanna. regina madre, nata principessa di Savoia, nata a Torino il 2ù novembre 1851. fodia deL principe :E'erdinando, rlut·a di Genova. e della principessa Elisnh~ttri cli 8a,;:~o, ia, maritata a 'l'orino il 22 aprile 18G8 cul principe Urnbr rto di SaYoia (poi rd Umberto I), veJo\·a il 21:)lu.;lio 1900. Zii del Re. A) [t Principessa l\Iaria-Clotll<le-Teresa-Luisa, nata a Torino il 2 marzo 1843, t a Mo n - calieri 24 giugno 1911, maritata a Torino il 30 gen11a,o 1~5~ col Prineipe Girolamo Napoleone, vedova il 17 marzo 1891]. - Figli: 1) Priueipe Napoleone--Vittorio-Girolamo Federigo, n. il 18 luglio 1862; 2) Principe Napoleone-/,uigi-Giuseppe-Gitolamo, nato il 16 luglio 1864; 3) Principe::;sa MariaLaetitia, (ved. rtppressoJ. B) [t Principe Amedeo, duca d'Aosta, nato a Torino il 30 maggio 1845., re di Spagna d~l •i dic. 1870 all' 11 febbraio 1873, t a Torin.o il 18 gennaio 1~90; ammogliato: 1° a Torino il ·30 maggio 1867 con la Principessa Mari~· Vittoria Dal Pozzo Della Cisterna (nata il 9 agosto 1847, t l' 8 novembre 1876); 2° a Torino l' 11 settembre 1888 con 1~ nipotej M~ria - Laetitia - Napoleone - Eugenia - C~terina - Adelaide, nata a Parigi 'il 20 dicembre 1866. Figli: a) del l O letto: - 1) Principe E,mrtnuele-Filiberto-Vittorio - Eugenio- AlbertoGenova-Giuseppe-Maria, già duca delle Puglie, ora duca d'Aosta, nato a Genova il 13 gennaio 1869, tenente gene1.1ale, designato per il comando di un' a1·mata in guerra (Napoli), ammogliato il 25 .giu• guo 1895 a Kingstou-on-'.rhames coit: El<lna-Luisa- Enrichetta di Orléans, nat.a a. 'rwickenham il 13 giugno 1~71, figlia del princ.' Luigi-Filippo, coute di Parigi. Loro figli: Principe Ametie()-Umbel'to-lsabellai· Luigi-:-Filippo -Maria-Giuseppe-Giovanni, duca delle l'uglie, nato il 21 ottobre 1898 a Tnr{nn· Prin~ipe Aimone-Roberto-Ma.1·- gherita-Giu:::.epve-.Mal'ia-'.rorino, dur'a di Spoleto, n. il 9 marzo 1900 a Torino. 2) Principe Vittorio - Emanuele- Torino - Giovanni-Maria, conte di Torino, nato a Tt>- rino il 24 novemb. 1870, tenente g('nerale ispettore generab di Cavalleria (.,_lfilanu). 3) Prii:ici~e Luigi -Amedeo -Giuseppe -MariaFerdi11ando-Franceseo, duca degli Abruzzi, nato a Madrid i1 29 gennaio 18731 Vicean'tmira.glio nella mar'.na italiana~ b)del secondu /etto: - 4:) Principe UmbertoIviaria-Yittorio-Amedeo-Giuseppc, conte ùi Salemi, nato a Torino il 22 giugno 1889. C) [t Maria Pia, regina di Portogallo, nata a Torino il 16 ottobre 1847) t a Stupinigi il 5 luglio 1911, maritata per procura a Torino il 27 settembre e in persona a Lisbona il 6 ottobre 1862 con Luigi re dl Portogallo; vedoya il 19 ottobre 188!l] - l!'iglio : Princ. Alfonso -Henriq ues - MariaLuigi-Pietro d'Alcantara-Carlo- UmbertoAmedeo-Ferna11do-Antonio-Michele-Raffaele- Gabriele-Go·nzaga-Saverio-Francesco d' Assisi-J oaoAugusto-Giulio-VolfangoIgnazio, duca di Oporto, nato il 31 b:glio 1865. COOPERATIVA LAVORANTI IN LEGNO FIRENZE - Via Capodimondo 10-l0a (Stabilè propr-ioJ - FIRENZE ====· MOBIDI COMUNI ED .Al:lll'Ii5WICI D'OGNI i5!.l11IiE Affissi - Persiane avvolgibili - Pavimenti di legno JI ■ I MIGLIORI LAVORI I PIÙ ECÒNOMICI b. Bibliotec.;a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==