Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

145 La Curia Romana. Con la Costituzione apostolica Sapient_i cons1lio, in data 29 giugno 1908, il regnante Sommo Pontefice Pio X ha interamente riformato le Congregazioni, i Tribunali e gli Ufficii che compongono la Curia romana, separando completamente gli affari disciplinari dagli affari contenziosi e da :do a tutto ordinamento razionale ed organico. • SACRECONGREGAZIONI. 10. Congregazione del Santo Uffizio. - Tutela la dottrina della fede e dei costnrni; giadica sull'eresia e sui crimini sospetti di eresia; è devoluta alla. stessa l'universale materia· <i elle indu!genze come dottrina e come uso: tr.ttta delle dispense ma.tl"imoniali solamente per disparità di culto e religione mista e della dottrina dei sac1·amenti. La Santità di Nostro Signore, Prefe ·to. E.mo Mar~ano card. Rampolla del Tindaro, Seg1·e:ario. 2°. CongregazioneConcistoriale. - Prep:1.ra tutti gli affari che debbono t:rattaL·si nei Concistori, nonehè Ja fondttzione delle nuove diocesi e dei c:1pitol1 sia cattedrali elle collegiali; sdoppia le diocesi già costituite; elegge i ·vescovi, amministra~ori apostolici, coadiutori ed ausiliari dei veseovi; formula i processi canonici sopra gli eligendi, spedisce gli atti per le nomine, esamina la dottrina. 8e coloro da eleggere non siano it,tliani, e se le diocesi fossero fuori d'Italia, tutta la pratiea vien fatta dn.lht Segreteria di Stato e sottom':'ssa alla Congregazione Concistoriale. - Spettano anco1a alla stessa, la vigilanza sugli one1i che incombono agli Ordinarli; la cognizione delle relazioni sullo stato delle diocesi; l'apertura delle visite ·apostoliche e l'esame di quelle compite; la relazione di queste al Sommo Ponte.fice con i voti opportuni; il regime, 1a disciplina, l'ammin_istrazione temporale ~ gli stndii che si appartengono ai Seminari. Infine è attribuito a questa Congregazione il giudizio dl compete.nza sui conflitti di dritto che possono sorgere tra le diverse Congregazioni. La Santità di Nostro Signore, Pr·efetto. E.mo Gaetano card. de Lai, Seg1·eta1·:o. 3° Congregazione so·pra la disciplina dei Sacramenti. - Le appartiene l' intiera legislazione circa la discipliun, dei sette sacramenti, salvo ciò che pe1· dritto spetta al Santo Offizio e ai Riti. Le dispense matrimoniali e tutto ciò che ha att:nenza alla di.--ciplina mat, imoniale, separazione, -legittia1azio11e ec. Come pure ogni dispensa per le ordinazioni ecùlesiastiohe, nies~e ec., nonchè sulla validità dei matl'imonii e sacre ordinazioni. E.mo Domenico card. Ferrata, P1'ffet:o. Fi:ippo Giustiui, Seg,·etw·io. 40 Congregazione del Concilio. - Tr<1tta tutti gli affari che riguardano il Clero secolare e tutto il popolo cristiano; come l' osservanza del digiuni, astinenze, decime, giorni festivi; attribuzioni dei parroci, dei so.::.at:S1011otecaGino bianco lizii laicali, pii legati, elemosine di messe ec., e ciò che rfguarda l'immunità ecclesiastica. Le appartiene tutto quanto riguarda la celebrazione dei coucilii e conferenze, e giudica, come tribun~le competente, in ogni materia dtsciplinare. La Congr13gazione Lauretana, resta fusa in questa. E.mo CasimirQ card. Gen nari, Prefetto. Oreste Giorgi, Seg,·e:ario. 5° Congregazioneper gli affari dei sodalizi religiosi. - Si occupa deUe regole di t,itti gli ordini ed istituti religiosi sia maschili che femminili, ne approva gli statuti per le nuove fondazi'Oni e modi.fica ·quelli esi::;tenti qua• lora occorresse il b:sogno; giudic1 in linen,' disdplinare le cause tra religiosi, loro superiori e Vescovi; concede le dispense dal di ritto comune agli appartenenti a,;li ordini e congregazioni religiose. N. N., Prefetto. Mons. Donato Sbarretti, Arciv ..tit. di Efeso, Se~retario. 6° ConJregazionedi PropagandaFide. - Si occupa di qu'.tnto riguarda le missioni di ogni pae::;e e da essa divendono tutte le deleg;izioni, vicariat.i e prefetture apostoliche nelle parti àel mondo ove non vi è costituita, gerarchia ecclesiastica. La Congregazione per gli affari di Rito Orientale resta unita a quest:1 e con essa restano fuse quella della economia, la Camera, degli spogli e la commissione per la unione delle Chiese dis:;;1denti. E.mo Girolamo card. Gotti, Pnfetto. Mons. Camilln Laurenti, SJgi·eéal'io. Mons. Girolamo Rolleri, SPgretario per gli affari 01·ie1da.'i. 7° Congregazione de'I' Indice. - Esamina i libri che vengono pubbli<.!ati, e dove ne è il caso, ne proibisce la lettura; ac-corda la licenza di leggere i libri proibiti; inquisi5ce sui libri che si pnbblicano tradotti avvertendone gli Ordinarii nel caso do,·essero Cènsurarsi. E.mo Franeesco Salesio, card. della Volpe, P1·efetto. · P. M. Tommaso Esser O. P., St'gretai·io. - P. M. Alberto Lepidi O. P., Assistente. 8° Congregazionedei Sacri Riti. - Regola . tutte le quistioui liturgiche e c:.erimoniali della Chiesa latina; concessione di privilegi ed insegne erclesiastkhe; pro:bizione delle mede::;ime per abuso; spetta a'.la stessa tuttp quanto concerne la Beatificazione e Canouizzazione dei Santi e le 8at•-re Ilelique. E.mo Sebastiano card. Martinelli, P,·efetto. Mons. Pietro La Fontaine vescovo tit. di Caristo, Se_q1·eta1·io. 9° Congregazione cerim Jniale. - Cur~t l'integra osservanza del cel'imouiale nelle Cappelle ed Aute l'ontificie, nonchè quelle spettanti ai Cardinali fuori l'aula Papale; tratta, sulle questioni di pr~cedenza dei Ca-rdinali, Legati, ee. E.moLuigi card. Oreglia di S. Stefano, Pref. Mons. R'.cca.rdo Sa.uz de Samper, Seg1·eta1·io. 10° Congregazionepergli affarieccles:as:ici straord:narii. - Es:imina gli affal'i politicoreli:;iosi nei rapporti tra 1.1 Sa:1tn. Sede ed i 10 ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==