Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

; DICEMBRE -1914 130 27 Don1enicà1 ffi s. Giovann·ai,postolo, 361 ~5 _ ed evangelista. ________ __.· Nativo di Galilea, fu chiamato da Gesù Cristo a seguirlo. Dopo la morte del Divin Maestro, lasciata la Giudea, predicò nell'Asia Minore, venuto a Roma fu gettato in una caldaia d'olio bollente, da cui uscì illeso.• Morì in tardissim~ età, l' a. 100. Memorandum. - Anniversarib della morte di Francesco II, ex re di Napoli, commemoi·ato dal partito borbonico meridionale. \ 2-8 Lunedì 362-4 I I SantiInnocenti. _ Ricorda la strage ________ __. orribile ordinata da re Erode di tutti i bambini del suo regno al disotto dei due anni, affine di comprende~vi il neonato Messia, il quale, invece, scampò in Egitto (l\;Iatt, II, 13-18). - S. Abele, il giusto,, figlio dei progenitori· Adamo ed Eva. - Ss. Eutichio, sacerdote, e Domiziano, 9-iacono, martiri ad Ancira, in Galizia. - Ss. Castore, Vittore e R9gaziano, martiri in. Africa. - S. Troadio, martire a Neocesarea del Ponto sotto Decio, alla cui morte assisteote prodigiosamente S. Gregorio il Taumaturgo. - : S. Cesario, -martire in Armenia sotto .Galerio Massimiano. - S. Teodoro, monaco in Egitto, discepolo di S. Pacomio. - S. Antonio, monaco del celebre convento di Lerins. Memorandum. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. I S. TomasoBecket. Vescovo di Can-tel,'- --------~bury, martire messo a 29 Martedì 363-3 morte l'.a. 1170. Era nato da nobili genitori a Londra, e fu uno dei più dotti del suo tempo. Eletto vesco,o, si diede àlle opere di pietà ed impiegava le notti in orazione. Avendo disgustati alcuni grandi del reg110, perdette la grazia sovrana e tu trucidato da q_uattro ufficiali mentre trovavasi in chiesa. - S. Davide, re e profeta dell'.antico 'l'estamento. autore di molti dei Salmi adottati dalla Chiesa nella sacra ufficiatura. Memorandum. - Estraz. pel rimborso delle Obb1ig. FF. Mantova-Cremona e Préstito Comunale Fano. · f 30 Mercoledì! s. Eugenio,vescovo, 364-2 _ onorato a Milano qua- --------~ le difensore del rito ambrosiano, quando al tempo dell'imperatore Carlo Magno si tentò di abolirlo (sec. VIII). - S. Gerardo, confessore, minorita, morto l'a. 1345, onorato a -Valenza (presso Alessandria). - I Ss. Sabino, vescovo, Esuperanzio e Marcello, diaconi; Venustiano preside con la moglie ed i figli, martiri a Spoleto sotto Mas~ simiano. - _S. Liberio, vescovo di Ravenna dal 185 al 206. - S. Rainerio, ·vescovo di Aquila negli Abruzzi. - Festa patronale della diocesi a Barletta. Memorandum. - Estr .. ammo1·t. Obbligaz. Prest. Prov. di Bologna, 1885-94 e Prest. Com. di Siena 1868. I S. Silvestro,papa. S. Colomba, vergine, -------.--- martire, verso gli anni 270-275, patrona di Rimini. - Ss. Stefano e compagni, martfri, ricordati a Catania (se31 Giovedì· . 365-1 colo III-IV). Can. prof. O. P ANTALINI. Memorandum. - Chiusura dell'anno finanziario delle aziende comunali, degli istituti bancari, delle case commerciali, ec. - Scade la seconda rata semestrale della· tassa di manomorta. Il 'J)agamento deve esser fatto entro i primi 20 giorni del mese d_i gennaio entrante. - Chiusura della caccia in genere nelle provincia di Alessandria, Arezzo, Como, Cremona, 1.V.Jj~anoM, odena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, '.rorino, Treviso, Udlne, Venezia e Vieenza; della caccia alle lepri e ai caprioli, e di -quella colle reti, lacci e vischi nella provincia di Belluno; col fucile e colle reti ai fagiani di monte, urugn.lli, coturnJci, ec. nella provincia di Bergamo; alle lepri, pernici e starne nelle province di Bo·logna e di Pesaro; alle lepri, nelle province di Breseia e di Verona; ai conigli nella prov. di Girgenti; alle pernici e starne nella prov. di Roma. - Estraz. del Prestito a premi por la Cassa· Nazionale di Previdenza e la 14 Dante Alighieri ,, ; del P1·estito a premi di San Marino; del Pl'estito a premi riordinato Bevilacqua la Masa: dei Prestiti Com11.nali di Louigo, Prov. di Sassari, Com. di Sassari, Com. di Sassari 1886 e Città di Venezia 18G9. - Estraz. pel rimborso delle Ol>blig. della Società Veneta per imprese e costruzioni pubblkhe. Società Reinach e C. . Milano. · BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==