I DI<ùEMBREl 1914 129 (52a Settimana) 20 Domenica! ffi Quarta d'Avvento 354-12 secondo _il _ritoromano, . ______ ..__,__, sesta darito ambros. S. Giovanni Marinone, presi ò preziosi ed eroici servizi dura.nte la peste del 1528. Morì a' 72 anni, nel 1562. Fu benèmerito della città di Napoli, avendovi fondato un monte di pietà. - S. Filogonio, v_esc-.d'Antiochia, mort.o nel 353 (Migne). - S. Pomenico, vescovo di Brescia, circa gli anni 613-617. Memorandum. - Nascita della Principessa· Maria Laetitia, Duchessa d'Aosta (1866). I S. Pietro Canisio, ~esuita, fu rnandatò i'.l: ________ __, Germania per combat21 Lu11edì 355-11 tel'e l' ~resia di Lutero, e morì a 76 anni nel 1597._- S. Tommaso, apostolo (secolo I). - S. '.remistocle, martire. Memorandum. - Anniversario della vittoria di Agordat sui Dervisci (1893), festeggiato 11ellaColonia Eritrea. - Pagamento delle pensioni• governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). S. Flaviano,martire. 22 Martedì 356-10 Già prefetto imper.,. ----------'mor. in esilio sotto Giuliano l'Apostata, patrono di Mqntefi.ascone. - S.Ischirione, mart. in Egitto durante la persecuzione di Decio. - S. Gherardo dei cavalieri di M:1,lla,fiorent. Fu zelatore della redenzionè dei Ci'istiani, e spese la sua vita nella cura degli iufermi. Morì nonagenario nel 1258. - S. Zenone, soldato di Diocleziano, decapitato a Nicomedia. Memorandum. - Solstizio d'inverno. - È il giorno più breve dell'anno. - Entra il Sole in Capricorno, e comincia l'Inverno astrono-' mico. S. Sèrvolo. 28 Mercoledì 357-9 Rattratto di corpo, ----------'fu obbligato·a vivere di mendicità, e tali furono le sue virtù e in grado così elevato, che fu poi onorato qual santo, alla sua morte, avvenuta l' a. 590. - S. Vittoria, vergine, martire, ricordata a Piacenza (sec. IV-V). ;Fu una vittima della persecuzione di J)ecio. Un giovane romano le aveva proposto la sua mano, ma ella rifiutò recisamente. Un tale rifiuto inasprì il giovane, che, sospettandola cristiana, la dènunciò ai tribunali. Il giudice, non polendo ottenere che la giovine sacrificasse agli dèi, la free uccidere. Memorandum. - . Oggi si chiudono gl'istituti tecnici e i licei. Per i primi è vacanza fino al 2 gennaio inclusive. - In molte città stanotte si ha il curioso spettacolo del mercato del pesce per la vigilia di domani, che a Roma è chiamato il Cottìo. ts1011otecGa ino ts1anco S. Tarsilla, vergine. 24 Giovedì 358-8 I BB. martiri della ________ __,Cocincina(1835-1840) ricordati anche a Milano. - S. Gregorio, prete, martire, ricordato a Spoleto (sec. III-IV). Sentendo Dioclezia.no che a Spoleto erano molti cristiani, niandò colà il governatore Flacco per giustiziare coloro che non sacrificassero' agli idoli. Arrestato Gi·egotio, dichiarò imperterrito d'adorare solo il vero Dio. Fu decapitato (sec. III-IV). - S. Irma o Irmina, vergine, figlia di Dagoberto II, venerata .a Treviri. -· S. Delfino, vescovo di Bor- 1 deaux, celebrato da S. Paolino, che era stato suo discèpolo e· ne aveva ricevuto il battesimo. Combattè in due concilii i Priscillianisti, e morì nel 4:03. I Memo.randum. - J) P. Q. a ore 9.25m. - Vigilia di Natale. - Oggi sono chiuse le Bt-· blioteche governative e tutte le scuole. 25 Venerçlì 359-7 I ffi N,atale di Gesù ,cristo. _· E la festa piu cara --------~e solenne del cristiane• simo, pe~·chè ricorda la venuta del Salvatore del mondo. Secondo i cl'Onologi, 'il gran fatto sarebbe ·avvenuto l' a. 747 di Roma, 38 del- !' impero di Augusto, 7 dell' èra volgare. - S. Anastasia, romana, mar., l' a. ·330 sotto Diocleziano. Morì sul rogo nell'isola Palma.ria, ove era stata deportata con altri 170 con• fessori della fede. - S. Eugenia,. vergine romana, martire l' a. 261, e deposta nel cimitero di Aproniano. Memorandum. - Festa civile legale. - Oggi in molte' località del Piemonte si pagano gli affitti dei terreni. - Oggi in Grecia è San Spi• ridione, festa solenne. .26 Sabato · 360-6 I S. Stefan.oprotomartir.e _ Fu tra i primi sette ________ __, diaconi eletti dagli Apostoli, ed el be tanto zelo, che acce,c;edi furore i nemici del nome cristiano, i quali lo condannarono alla lapidazione. Fu il primo martire (Protomartire) del cristianesimo, l' a. 30. Era nato a Gerusalemme, e colla sua pr~dicazione operò numerosi miracoli, cosicchè si suscitò contro di lui l'odio de' pl'imarì giudei che lo accusarono di bestemmiatore. - Feste patronali a Biella, Capua e Prato. ~ S. Dionigi, papa dal 259 al 268. - S. Zosimo, papa dal 4:17al 418. - S. Marino, senatore romauo, deqapitato dopo molti supplizi sotto l'imperatore Numeriano. - S. Teodo1·0, mansionario della basilìca vaticana, citato da S. Gregorio Magno. - Da questo giorno a tutto il 28, quatridio, rinomata solennità religiosa a 'l'ricesimo (Udine). Memorandum. - Comincia il Carnevale. - Oggi. si aprono, per la stagione di Carnevale, un gran numero di teatri, e fra essi quasi tutti i teatri massimi d'Italia. 9 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==