Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

DICEMBRE 1914 128 - · (518 Settimana) 13 Domenica ~ Terza d'Av~ento 347 _ 19 secondo li rito romano, quintadi rito ambros. S. Lucia, vergine, martire. Accusata come criztiana, protestò da-vanti ai giudici con inaudita fermezza, che nessuno avrebbe potuto costringerla a lasciare Ja nuova fede da ess~ abbracciata. Subì il martirio l'anno 304. E invocata contro le malattie degli occhi. - A Siracusa, festa di precetto con fiera. - S. Antioco, martire, l' anuo 125, venerato in Sardegna. - Ss. Oreste e compagini, martiri in Armenia, nella persecuzione di Domiziano, ! cui corpi portati a Rqma sono v.enerati nella C'hiesa di S. Apollinare. - S. Odilia, vergine, di Strasburgo, abbadessa di Hohenburg, in Alsazia, morta nel 720. Memorandum. - Fiera a Forlì. - Fiera a Taggia (provincia di Porto Maurizio). Dura tre giorni. 14 Lu·ncdì 348-18 S. Giocondo,mart. Ucciso col suo vescovo S. Pascasio, durante una invasione di barbari, l'anno 4.53. - S. Pompeo, o Pompeio, vesc. di Pavia, verso gli a. 96 e 100 (Gart1s). - S. Matroniano, eremita, venerato'a Milano. - Ss. Fanzio ~ ,Deodata, martiri, ricordati a Siracusa. - S. Agnello, ab,., uno dei santi protettori di Napoli, m9rto l' a. 596. - S. Spiridione, vescovo di Tremitunte nell'isola di Cipro; confessore della fede ·sotto Galerio Massimiano. Memorandum.· - Fiera a Siracusa: dura tre giorni. - Pagamento delle pensioni governat. di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). · S. Massimino, 15 Martedì 349-17 abate di un chiostro di Verdun, ove suecesse nel governo dei monaci al santo suo zio Ospizio, fondatore ·del chio_stro stesso. Morì nell'anno 520. - S. Santo]o, o Sanetulo" prete, ricordato a Norcia: - S. Va~eriano, vescovo in Africa, che da Genserico re dei Vandali fu espulso dalla sua sede con 1 divieto a tutti di ricoverarlo; onde il yenerando prelato, già ottantenne, dimo1:ò ·per molto tempo sulla pubblica via, :finchè morì di stenti, mal'til'e della fede cattolica contro l'eresia al'ia.na. - S. Cristiana, vergine, chs convertì molti barbari del P9nto ai tempi di Costantino. Memorandum. - Da oggi soltanto fino al 25 del mese nelfa. provincia di Roma è permessa la.caccia con i lacci alle paludi. E nella provincia di Rovigo cessa oggi la caccia alle lepri. - Estraz .. pel rimb. delle Obbligaz. f~r'- rov. Mel'idionali (serie A, B, C, ·D, l\ G'. - Estraz. ammort. O,bblig. Ferrovia Cuùeo 1855 e 1857 e Prest. Città n..~ Napoli 1861. 161 Mercoledì 350-16 S. Eusebio,vescovo di Vercelli. Al tempo ________ ____d.i papa Liberio, vP,nne esiliato dall'imperatore Costanzo a Scitopoli BibliotecaGino Bianco nella Tebaide, oye morì tra orribili stenti, verso l' a. 370. - S. Adelaide, imperatrice, figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, moglie di Lotario,· re d'Italia. Vedova, soffrì indegni trattamenti e perdette l'impero· per la persecuzione di Ottone suo figlio, che in seguito comprese i suoi torti, e la richiamò. Morto il figlio, ella fu obbligata ad a~sumere la reggenza:. Morì a Seltz nel 999. ~ S. Albina, ver-. gine, martire verso l' a. 250, venerata a Formia (Gaeta). - P1·imo giorno delle tempora d'in-, verno. Memorandum. - Anche oggi in Napoli. ricorrendo la festa del Patrocinio di San Gennaro, si rinnova il miracolo della liquefazione. del sangue di quel Santo. - Chiusura. della , caccia in genere nella provincià di Cuneo. - In Monopoli (prov. di Bari), festa della venuta dell'immugine di Maria SS. della Badia (a. 1117). - Estraz. ammortizz. Obbl. Ca- .nali Cavour. · S. Olimpia,vedova. , Nacque da nobile fa. -----~--____. miglia e ad una rara bellezza unì' una profond.-1.virtù. Sposa. all' intendente privato di Te.odosio il Grande, rimasta vedova, fu consigliata dall'imperatore a sposare un ·suo parente, ma resist8tte e furono inutili preghiere e minacce. Sequestra- _tile i beni, non s,ilamentò punto. E;bbe l'oflicib di diaconessa presso la Chiesa di Costa11tinopoli. Morì l' a. 510. - S. Lorenzo, mona,co di Subiage (Migne: Sollago). - S. Lazzaro di Be• tania, fratello di Marta e Maria, risuscitato dal Redentore dopo quattro giç>rni dalla morte. 17 Giovedì 351-15 Memorandum. --@ L. N. a ore 3,35m. 18 Venerdì S. Desiderato, 352-14 monaQQ dell'abbazia di Fontenelle, ove si santificò ·nella pratica delle più austere virtù. Morì verso Ja fine del secolo VII. - S. Eusebio; vescovo di Sutri (anno 465), - S. Graziano, vesc. di Tours, ve:rso la· metà del III secolo.• - Secondo giorno delle tempora. Memorandum. - Hanucà o Commem. della purificazione del tempio, per gl{ israeliti. I . S. Fausta, matrona roman:i, ma- ------~----1 dre di S. Atanasia (secolo III-IV). Fu celebre la Basilica Fausta, unita presentemente alla basilica di• S. Ambrogio a Milano. - S. Eberardo, o Berardo Paleai·a, benedett., vesc. di Teramo; dal 1115 al 1122. - S. Maria degli Ange'i, vergine, fu lustro dell'ordine carmelitano. Morì l' a. 1717. - B. Utbano V, eletto pa.pa ad Avignone nel 13fi~.. Si trasferì a' Roma nel 1367, ma nel 1370 tornò ad Avignone, ove morì lo stesso anno. - Terzo gfor·no delle tempora. 19 Sabato 353-13 Memorandum. - Estraz. del Prest. Città di Napoli 1877. - Oggi, seco.ndo-n calendario giuliano o greco-russo, festà di San Nicola di Bari, protettore della Russia. "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==