Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

DICEMBRE 1914 __, 126 - 6 Domenica I ffi Seco~da_d'Avvento 340 26 secondo 11 ratoromano, _____ -___ __, quartadi rito ambros. 8. Niccolò. vesc., m. di Mira, l' a. 3-13.Visse nel III e IV sec., e pàre che sia morto sotto Diocleziano. Prima però aye,·a sofferto l' esilio. Alcuni mercanti di Bari, visitando a Mira nel 1087 le ossa di questo santo, le trovarono così mal custodite, che pensarono di metterle in sicuro, portandole nel loro paese, dove gli fu dedicato un teµipio ed è tuttora festeggiato. Altre feste in suo onore hanno pure luogo a Lecce ed a Sassari. - S. Apollinare, suddiacono·, martire a Trieste (sec. II), onorato a Verona. · Memorandum. :- Grande festa a Bari delle Puglie •. ______ ._, __ ...,. _ ________________ 10 Gioved'ì 344-22 S. Melchiade,papa. Successo a S. Eusebio, , Africano di nascita, da fanciullo si ritirò in un monastero. Creato pontefice nel 311, ce1ebrò due anni dopo H concilio di Laterano, in cui condannò Donato, vésc. e capo dei Donatisti, i- quali negavano la validità del battesimo dato agli eretici, e rigett:tv:mo l'infallibilità- della Chiesa cattolica. Morì l'anno dq;o il concilio stesso.· Fu il primo papa che potesse uscire liberamente dalle catacombe all'esercizio pubblico del culto cattolico, in forza del decreto imperiale dE'l 314. - Ss. Carpoforo, prete, e Abbondio, diac., màrt., ricordati a Spoleto (sec. III-IV). - Ss. Mercurio, sold., e altri 19 comp. martiri, ricordati a Lentini (sec. IV). - Festa , della Traslazione della santa Casa di Nazaret, " comunemente detta di Loreto. 7 Lunedì 341-25 S. Ambrogiov, escovo, Memorandum. - (C u. Q. a ore 0,32m. - patrono di Milano, n. in Festa della Madonna di Loreto, celebrata ---------' •.rreviri l' a. 340, morto in tutte le Marche, specialmente nella notte, a Milano l'anno 397. La data che si festeg- dal 9 al 10, anniversario della Traslazione gia oggi è quella dalla sua e)ezione, la quale della Santa Casa. - Scade l'ultima rata biè tradizione avvenisse miracolosamente, es- mestrale delle imposte dirette erariali e sosendo egli prefetto civile dell'alta Italia. La vrimposte comunali e provinciali. Non pasua basilica, una delle più rinomate, ne serba gando entro gli otto giorni successivi alla iu preziosa urna Ja salma. - Festa non di pre- scadenza, il contribuente incorre alla multa cetto anche a Vigevano. - S. Gera1;do, ve- •del 4 %- - Estrazione pel rimboho delle scovo di Velletri, dal 1067 al 1077, e patrono Obbligaz. Ferrovia Maremmana Toscana. - ' della stessa .città. - · S. Sa.bino; vescovo di Estraz. Prest. a premi Città di NapoJi 1868. 1 Assisi, martil·e circa l' a. 303, ricordato, con - altri, a Spoleto. - S. Urbano, vesc. di Tea110 __________________ ,_,__ (sec. IV?). - •S. Vittore, vescovo di Piacenza, dal 322 circa al 375. - s. Savino, primo vesc. e protettore principale di Faenza. Memorandum. - Pngamento delle pensioni governative di prima categoria• (non oltre le 600 lire annue). 8 Martedì 344-24' I ffi ImmacolataConcez. di Maria Vergine, festa ________ __, che risale al secolo V. Pio IX definì solennemente, l'anno 1804, il dogma· deJla Immncolata Concezione di Maria Vergine, sempre credutosi nella Chi('Sa fin dal1a sua origine. - S. Eutichiano papa, di Luni. Seppellì di sua mano ben 342 ma'rtiri, e morì egli stesso per la fede nel 283, dopo· 8 anni. di pontificato. Memorandum. - Festa civile l~gale. - Sono chiusi anche i Musei e le Gallerie. - Fiera della Concezione a Venafro (Molise): dura una s~ttimana. · S. Siro, vescovo. 9 Mercoledì 343-23 Patrono della città di , Pu.viaç morì in tarda età verso l'a. 96. - S. Eracliano, vesc. di Pesaro (sec. IV?), patr. dellit stessa città. - Ss. Mar- .tiniano e compagni, ricordati a Torino,· martiri della Legione tl'bea, verso l'anno 287. - S. Valeria, vei·gine e martire a Limoges. - S. Gorgonia, sorella di S. Gregorio Nazianzeno. - A Desio ed a Soresina feste patronali. Bib110IecaGino tjlanco 11 Venerdì 345-21,, I " S. Damaso I, p~pa. ~acque in Guimavaens ________ ____n,el Portogallo, o come altri v:ogliono,· in Roma nel 304. Accompagnò l'esule pontefice S. Liberio a Milano, dove fu ordinato prete e fatto cardinale sotto papa Felice II. Eletto alla sua vo1ta pontefice nel1' età di 72 anni, sedò lo scisma mosso dall' antipapa Orsicino, e diedesi con zelo apostolico · al governo, papale. Morì l' a. 384. - Ss. Trasone, Ponziano e Pretestato, martiri a Roma (sec:i.III-IV). - S. Vincenzio, vesc. di Bieda (Blei·a: Viterbo) avanti l'anno 2'87. - S. Sabino, vescovo di Piacenza per 45 anni, morto più che centenario nel 381. - S. Daniele stilita. Nato a Mui•ata, in Siria, a 12 anni si ritirò in uu chiostro, quindi nel 452 v'isse per 9 anni io una cappella abbandonata, e finalmente si ridusse su di una colonna ad Anaple, e vi morì nel 490. I S. Amalia, regina. S. Valerio, .abate, ________ _., discepolo di S. Colom12 Sabato 346-20 bano e istitµtore egJi stesso di comunità :i:,eligiose. Merì- l' a. 622. - Ss. Geronzio e compagni, ricordati a Gen.:>va. - S. Sinesio, martire a Roma, verso gli anni 270-275. - Ss. Epimaco ed Alessandro, martiri ad Alessandria sotto Decio., - Ss. M~ssenzio, Costanzo, Crèscenzio, G~ustino e compagni, mart. a Treviri. Memorandum. - . Esti:~zione pe1 rimborso delle ·Obblig. ferroviarie Genova-Voltri.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==