NOV.-DICEMB. '1914 125 (49a Settimana) I 29 Domenica ffi Prima d'Avvento 333-33 seéondo_.irl itoromano, terza d1rito ambros. S. Filomeno, m: di.Ancira, condannato, durante la persecuzione di Aurelia?10, al· supplizio q.el fuoco, l'a. 274. - Ss. Saturnino e c. ap. delle Gallie, ~i subirono il martirio per la fede con altri comp. a Tolosa, sotto l' imp. Decio. - Ss. Biagio e Demetrio martiri, venerati a Vernli. - S. Illuminata da Todi, vergine. Memorandum. - Oggi, la dome:1ica dell'Avvento, comincia l'anno ecclesiastico. - Da oggi sono proibite le solennità nuziali sino al giorno seguente all'Epifania dell'anno pros- · simo. S. Andrea, ap. 30 Lunedi 334-32 Nacque• da .un pe- --------~ scatore di Betsaida. Dopo l'ascensione di Cristo al cielo e la discesa dello Spirito Santo sopra gli Apostoli, Andrea predicò nella Scizia, nell'Etiopia e neU' Albania. Da ultimo fu l'apostolo del1' Ar.aia. Subì il martirio della croce sopra dué legni incrociati ad X. Si assegna alla sua morte l' a. 62. Feste patronali ad Amalfi, dove si conserva il corpo, ed a Sarzana. Memorandum. - In Lentini (Siracusa) festa popolare .di S. Andrea nel Fiviere di Lentini (l'antico Lac:us .Herculeus), il più grande lago della Sicilia, ricchissimo di pescagione. - Al1' albo munic. si affigge pe:r 10 giorni la li8ta dei giurati, appr. dalla Giunta distrettuale. - Oggi si chiude la caccia coi segugi e cani da corsa nelle prov. di Bergamo e di Milano; la caccia con le reti nelle provincie di Cremona, di Cuneo, di Piacenza, -di Pisa, di Rovigo e di Venezia; la caccia alle lepri nella provincia di Ferrara; con la civetta e le panie nella provincia di Massa; alle lepri e agli uccelletti al disotto d~lla famiglia dei tordacei, nella. provincia di Sondrio; al capriolo e al camoscio, nella provincia di Udine. - Estrazione Prestito Provinciale di Alessandria 1882. - T'hanksgivin,q day, giorno di preghiera negli Stati Uniti, stabilit.o per tutta la Confederazione da un proclama del presidente Roosevelt nel 190.5. 1 Martedì 335-31 I S. Leonzio,vescovo. _ Nacqne a Nimes e --------~ divenne vescovo di Fréjus. Morì verso l'anno 43~. - S. Ansano, patrono di Siena, martire l'anno 303. Memorandum. - Principio della stagione d'Inverno, secondo l'uso meteor. - Da oggi nella prov. di Alessandria è permessa la caccia coi levrieri e altri cani da corsa; e in quella di Pisa la II scaccia ,, ai merli e tordi alla macchia. - Da oggi fino a tutto aprile è vietata la pesca con reti ed a1tl"i apparecchi a strascico, sino a tre chilometri da qualsiasi punto della costa del mare. - Fiera a Caselle Tob I u 11u u:::vd \.:)trlU □ lé:.u1c.;u rinese. - Scad. cedole semest. del Prest. Roth- _scllild 1857. - Estraz. ammortizz. del Prestito Unificato Napoli del 1881; P1·est. Comunale Bologna 1886; Casale Monferr., Chiavari 18S8,- Civitavercbia, Correggio, Monza 1895 e 1903 ~ e Prov. di Udi11e. S. Bibiana,verg.,mart. 2 Mercoledì 336-30 Dopo la morte del padre, si ridusse nella più -squallida miseria. Appropriano, governatore .di Roma, fe' di tutto per indurla all'idolatria, ma nulla valse a rimuoYere la giovinetta dai santi propositi; allora quegli ordinò che fosse legata ad una colonna e battuta con fruste armate di piombo, fino a morte 1363). - S. Cromazio, vescovo di Aquileia, verso gli a. 388-407. ' Memorandum.·- ® L. P. a ore 19,21m. - In molte parti d'Italia, p. es. a Roma, credono che se piove oggi, giorno di Santa Bibiana, piove quaranta giorni. e una settimana. 3 Giovedì I S. Francesco Saverio. 337-29 Uno de'primi com- ---- pagni di s. Ignazio da Lojola. Era nato nel casteUo di Zaverio, appiè de' Pirenei. Giovanni HI re di Portogallo lo mandò nelle Indie a predicarvi il Vangelo. Giunse a Goa llel·mag-gio del 1542. Dopo molti anni, estenuato dalle fatiche, morì nel dicembre del 1552 nell' isofa di San ciano. 4 Venerdì S. Barbara, verg., m. 338-.28 Nacque in Nicomedia, ---~-----' e suo padre Dioscoro era mol~o dev0to degli idoli. Essa trovò modo di farsi istruire nella religione di Cristo e ba.ttezzare. 11 padre, quando seppe questo, la trascinò innanzi al governatore. Ella parlò francamente, ed il pa.dre infuriato le tagliò la testa. Ciò avvenne sotto l'impero di Massimi•, no I, l' a.. 235. - S. Clemente d'Alessandria, dottore della Chiesa, morto verso l' a. 216. Memorandum. - Oggi festa militare per i corpi di artiglieria, del genio e per la mal'ina. , Festa anche per i minatori, per i pompieri, ec. - Festa e fiera di Santa. Barbara a Francavilla (Sicilia) .. - Festa. a Paternò per Santa Barbara patrona de11a città. S. Pietro Crisologo 5 Sabato 339-27 fu vescovo di Ravenna ---------·ctall' a. 433 all' a. 449. - S. Basso, vescovo di Nizza Marittima, martire, "irca l' a. 253. - SS. Aureliano e Sempronio, martiri, ricordati a Brindisi (sec. IV). Memorandum. - Anniversario della cacciata degli Austriaci da Genova (1746).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==