Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

NOVEMBRE 1914 124 ( 49a Settimana) 22 Domenica! ffi Se~ondadi Avvento · 326-40 nel rito ambrosiano. ' S. Cecilia, verg. e m., illustre romana del secolo III. Aveva fatto voto di verginità, ma, costretta dai genitori, si legò in matrimonio con Valeriano, ch;e ella seppe convertire alla vera religione. A questa conversione aggiunse quella di Tiburzio suo cognato e di Massimo, i quali furono pochi giorni dopo condanna.ti a morte. È la protettrice delle arti musicali. Pareccihie rinomate accademie in Itali-a portano _i1 nome di questa sànta. Subì il mart,rio per la fede, sotto Alessandro Severo, l' n.. 230. - SS. Demetrio e Giuliano, martiri, ricoi·dati a Parenzo (Istria). ·Memorandum. - Fiera impo·rtantissima di Santa Caterina a Udine. Dura 5 · giorni. 23 Lunedì I S. Clè~~nte I, .papa. 3-27-39 . Conve.rtito da S. Pieversò la metà del sec. V. - S. Mercurio, sol• dato sotto Decio, martire a Cesarea in Cappadoeia. · Memorandum. - Fiera di Santa Caterina a Novi. 'Dura 3 giorni. - Fiera a Gorgonzola. - Festa patronale del comune di Scandiano (prov. di Reggio Emilia). - Gran fi8ra di Santa Caterina a Foggia: dura 3 giorni. - Festa nàzionale al Paraguai (.giorno della Costituzione).- - Estraz. rimb. Obbl. Debito per: le ·Opere Edilizie di Roma. 26 Giovedì · 330-36 s. Alipio, stilita. Fiorì sullo scorciÒ ·del sec. VI ad Adrianopoli di Paflagonia, e per cinquant'anni dimorò su di una colonna, dando esempio della vita più austera. - s. Bellino, vesc., di Pado\·a, della :- famiglia Bertaldo;. patrono di Adria (Rovigo), ucciso l'anno 1549 (Ferrara). - S. Audenzio, confess., onorato nella_, diocesi di Novara. - S. Gaudenzio, mon., onorato a Fiesole (sec. V o VI). - S. Silvestro, aba,te ad Osimo, che nel 1231 fondò a Perugia_ !'-ordine d'ei Silvestrini, con la regola di S. Benedetto, e morì nel 1267. - S. Siricio, romano, papa dal 385 al 398. - S. Cona~o, vescovo di Costanza . .a:..;. S. Amatore, vescovo di Autun. • l 27 Venerdì I · s. Valei;iano,. · 331-35 vesc. di Aquileia, verso . gli atmi 369·388. - B. tro, fu uno dei primi collaboratori degli Apostoli, ed è citato da S. Paolo nella lettera ai Filippesi. ·Assun.to al pontificato, ebbe a lottare contro le eresie che cominciavano a pullulare nella 0hiesà, e scrisse parecchie· opere fra cui una lettera, ai Cò1·inzi che· è un vero programma ·ai soci9logia cristiana. Morì martire nel Cb,ersones-0, sotto l'impero di Traiano l' a. 97, e il suo corpo fu poi trasportato a Roma. S. Gregorio, vescovo di Girgenti (a1 560). - S. Lucrezia, vergine, martir~ in Spagna. -Margherita, duchessa di Savoia, detta la ma- · Memorandum. - Entra il Sole in sàoitta- dre dei popoli, morta l' a. 1574. - S. Giacomo, ~ . ' rio. - Grande pioggia di stelle cadenti. nobile persiano al tempo di Te_pdosio il Giova- . ne, che avendo apostatato dalla fede si pentì 24 Martedì · S. G·iovannidella Croce. 328-38 Nato nel 1524 nella , Vecchia Castiglia, a 21 anni entrò nell'ordine dei Carmelitani, in cui si distinse· per scienza e austerità di vita. Insieme con S. '.feresa si accinse ali-a riforma dell'Ordine stesso, fondando i Carmelitani Scalzi, approvati nel 1590, e di cui fu eletto primo definitore. Scrisse molti libri di teologia ascetica ~ mistica, e morto nel 1591, fu canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 ....... S. Firmina, verg., inart., l' a. 303, festeggfata ad Amelia. - S. Crisogono, mart., nominato ad Aquileia (sec. III-IV). - S. Protasio Alvisi, milanese, vescovo di Mi~no dal 331 al 353, sepolto nella basiUca di S. Vittore. - Festa patronale della diocesi a Rovigo. Memorandum. - Q) P. Q. a ore 14,39m. - Seconda festa patronale a Giulianova (prov. di Ter.amo) per la commemorazione della traslazione del corpo di S. Flaviano, con fiera (v. 18 febbraio). 25 Mercoledì 329-37 S. Caterina, vergine e martire, ________ .....,onorata come protettrice degli studi. Sofferse ad Alessandria d'Egitto il crudele martirio d'essere lacerata da ruote con uncini, l'anno 307. - S. Mosè, prete, martire a Romà, verso l'anno 251. - S.. Giocond..t, vergine, onorata a Reggio Emilia Biblioteca Gino Bianco del suo fallo per opera della m:cglie e della madre. e 'si meritò la palma del martirio fra atroci tormenti. - S. Virgilio, apostolo della Cat·inzia e v:escpvo di Salisbùrgo, morto nel 780 e canonizzato da Gregorio IX. - Ss. Bar-:- laam e Giosafat, in.dial'li, le cui gesta furono. scritte da S. Giovanni Damasceno. - S. Giosafatte, vescovo e martire, di origine polacca, divenne, in grazia della facondia e della santità d'ella v-ita, vescov·o di Polocz. Fu .m:1.rtirizzato- dagli scisma~ici l' a. 1623. - S. Lidia, verg ., mal't., a Roma. Memorandum. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati gove-rnativi. I S. Acacio, ~artire a Sebaste, inAr- ________ _, menia, con molti com28. Sabato 332-·34 pagni, l'anno 303. - S. Giacomo della· Ma rea, , francescano, nativò di Monteprandone (Ascoli Piceno), fu compagno di S. Bernardino da SietJa e di S. Giowanni da Capistrano· in alcune missioni di Germania, Baviera ed Ungheria. Visse dal 1389 al 1479. - S. Rufo, mart. a Roma (sec. III-IV). -- S. Gregorio III, papa dal 731 al 741. Oriundo della Siria, e dottissimo nelle lingue gréca e latiria, fatto pontefice Jottò contro gli Iconoclasti in difesa della fede cattolica. - S. Sostene, già pri-ncipe - della. sinagoga,· poi convertito alla fede e dis·cepolo di S. Paolo, che lo cita sci-i· vendo ai Comizii.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==