..- . ~OVEMBRE 1914 123 - (47a Settimana) 15 1Domenica ffi Prima di Avvento 319-47 nel rito ambrosiano. S. Gerttude, verg., abbadessa benedettina, patrona del Brabante. A trent'anni fu eletta ahbadessa nel monastero Elpediano, e .morì l' a. 1334. Risplendeva in lei la virtù in grado eminente. Parlava delle cose di Dio con tale grazia che rapiva il cuore; e nell'esercizio delle sue fnnzioni si' portò sempre con prudenza, carità e discrezione. - S. Loterio, vescovo di Verona verso gli anni 760-780. - S. Leopoldo d'Austria, morto l' a. 1136. Memorandum. - Nel rito ambrosiano (diocesi di Milano) oggi prima domenica dell' A vven to. - Proces$ione dell'Incoronata a Mantova, in memoria de11a.città votata alla Vergine n~l 1640. - Ultimo termine per presentare le domande di immatri<.'olazione al1'università. Per giustificati motivi, da riconoscersi dal Rettore, potrà l'immatricolazione conce.dersi fino al 30 nov. - Chiusura della caccia con reti fisse nelle prov. di Bologna e di Milano. - Estraz. ammortizz. Obbligaz. 5 % Lavori del Tevere; Obbligaz. Ferr. MantovaModena. - Anniv. della proclamaz. della repubblica negli Stati Uniti del Brasile (1889). 16 Lunedì 320-46 S. Diego, monaco. Francesc~no, morto ________ ___,l' a. 1136. - S. Edmondo, vesco.vo di Canterbùry, morto l' a. 1242. Era nato ad Oxford e vi insegnò teologia, meritando grandi elogi: fu creato vescovo da Gregorio IX. Vigilante della disciplina del clero, sollecito pel ricovero dei fanciulli, largo coi poveri, era la carità personificata. - S. Fidenzio, vescovo di PadoYa (sec. II?). Memorandum. - Fiera a Belluno per tre giorni. - Chiusura della caccia alle tortorelle e alle pernici nella provincia di Cagliari. S. Gregorio Taumatur. 17 Martedì 321-45 Scolaro di Origene, ________ ___,divenuto vescovo di Neocesarea uel Ponto, con la parola e coi miracoli vi convertì molti idolatri alla fede. Morì l' a. 270. - S. Eugenio, diacono, confessore, morto l' a. 422, onorato a Firenze. - S. Dionig-i, patriarca di Alessandria, morto a tarda età pit'no di meriti, dopò aver molto sofferto per Ja fede. - S. Ugo, v1escovo di Lincoln, dei duchi di Borgogna, si- fece certosino nel 1160, fu ambasciatore di Filippo II di Francia, e ID<?rì nel 1200. Memorandum. - @ L. N. a ore 17,2m. S. 0ddone ab. 18 Mercoledì 322-44 Resse l'abbazia di ________ ___,Cluny, fondata da S. Bernone. Morì l' a. 942. - S. Frediano, vescovo di Lucca dal 560 al 588, patrono della stessa città e diocesi. - S. Alfeo e compagni, martiri nella persecuzione di Diocleziano. - S. Ilda o Hilda, badessa inglese in un monastero del Northumberland. Morì nel 680 o 683. La sua salma, dopo la distruzione del manaBiblioteca Gino ~ianco stero, riposa a Glastenburg (Butler). - S. Ro~ mano, mart., soldato pagano e persecutore del diacono S. Lorenzo. Colpito dalla costanza di quel diacono, volle abbracciare la fede di Cri• sto ed istruirsi in quella. Inferocito l'imperatore a tale notizia, ordinò che fosse sottoposto allo stesso supplizio del glorioso martire._ S. Elisabetta, regina. 19 Giovedì 323-43 Consumò la breve ________ ___,sua vita in continne e grandiose opere di beneficenza. Morì di 24 anni nel1231. Era figlia del re d'Ungheria Andrea II e avea ~wosato Lodovico IV, langravio di Turingia. - Ss. Ponziano, pp. dal 230 al 235, e lp· polito, prete, suo compagno d'esilio in Sardegna, ove furono relegati dall'imperatore Alessandro e dove pure consumarono il martirio. Il corpo di S. Ponziano, trasportato a Roma da S. Fabiano, papa, fu deposto nel cimitero di Ca1listo. - S. Mac,simo, prete, martire a Roma nella persecuzione di Valeriano. - S. Barlaam, martire a Cesarea in Cappadocia, lodato da S. Basilio. Memorandum. - Principio del nuovo anno (1333 dell' Eglra) per i mussulmani. S. Felice di Valois. 20 Venerdì 324-42 Compagno di s. Gio- ________ ___,vanni da Matha, fondò con lui l'ordine de' Trinitad. Morì a 85 anni, nel 1212. - S. Simplicio, vescovo, festeggiato a Terranova. - Ss. Ampelo, e Caio, martiri, ricordati a Messina (sec. III-IV). - Ss. Ottavio e compagni, martiri a Torino, verso l' a. 287 o 288. - S. Téonesto, soldato tebeo, martire, tutelare di Vercelli (a. 287 o 288 circa). - S. Canzia, vergine, martire, onorata a Viterbo. - S. Colombano, eremita, onorato a Civitella di Romagna. - S. Benigno, vescovo di. Milano dal 466 al 472. - S. Ed mondo, re d' Inghilterra, morto prigioniero dei Danesi nell' 878 e venerato come martire. Memorandum. - Natalizio di S M. la Regina Madre, Margherita {1851). - Oggi sono chiuse le scu·o1e, le Biblioteche governative, le Gallerie e i Musei. - Fiera del Cassero a ·Terni, una delle più-importanti dell'Umbria. - Da oggi cessa il permesso di caccia con le reti fisse e portatili, panie ed uccelliere nella prov. di ·Porto Maurizio. - Estrazione pel rimborso delle Obblig. ferroviarie Udine Pontebba. 21 Sabato 325-41 I La Presentazionedi M. ai tempio diGerusaiemme. ________ ____. S. Colombano, autore di una nuova regola monastica e fondatore della celebre abbazia di Bobbio. Morì a 72 anni, nel 615. - S. Gelasio I, papa 4,al 4.92 al 496 - S. Mauro, mart., verso l' a. 283, patrono di Parenzo (Istria). Memorandum. - Festa votiva tradizionale della Salute a Venezia. - Festa dei SS. Arcangeli Michele e Gabriele, nel calendario ortodosso o greco-russo. - Pagamento delle pensioni governative• di seconda catego.ria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==