Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

=· = NOVEMBRE 1914 - 122 (4~a Settimana) J. S Domenica I ffi .s. Adeodato,papa. 312-54 . Tenne la cattedra di --------~· S. Pietro dal 615 al 618. - S. Goffredo, vesc. d' Amiens dal 1104 al 1115. - I Quattro SS. Martiri coronati, Severino, Severiano, Carpo foro e Vittorino, fratelli, i cui corpi riposano nella chiesa eretta alla loro memoria sul monte Celio a Roma, insieme ad altri cinque martiri scultori romani, Claudio, Nicostrato, Sinforiano, Castorio e Sim- ·plicio. Subirono tutti il martirio in Roma stessa, nel ,304. Il titolo della chiesa rimac:;e ad un cardinalato romano. - S. Villeado, primo vescovo di Brema, discepolo e compagno di S. B/)nifacio nel predi0are i,l Vangelo in Frisia e Sassonia. Memorandum. - Oggi in Grecia S. Deme- . . trio, festa solenne. 9, Lunedì. 313-53 I S. Aurelio, vescovo. Occupò la sede di ,---------- .....Aria tate, in Cappadocia. Morì l' a. 383 •. È ricordato anohe nella diocesi milanese, per avere, aderendo alle preghiere dell'arcivesc~ovo S. Ambrogio, restituito il corpo del vescovo S. Dionigi, morto per la fede appunto I)ella Cappadocia. - S. Agrippino, vescovo di Napcli (prima del secolo III-IV), patrono di Brindisi, onorato anche a Venezia. - S. Teodoro, soldato, martire (sec. III-IV), patr. di\Brindisi. ,- S. 'reodoro, martire l' a. 329, onorato ~ Venezia. 1O Martedì \ s. AndreaAvellino. 314-52 _ Dell'ordine dei Tea- --------~tini e fu dotto,re assai erudito. Ordinato sacerdote, trattò per molto tempo e con rara facondia cause nel foro ecclesiastico. Aveva fatto due voti; di contradire sempre la propria volontà, e di crescere ogni giorno in perfezione; e li mantenne. A lui si dove la fondazioné di parecchie, case del suo ordine anche a Milano, dove sorsero congregazioni sotto il suo patrocinio. Morì di un colpo apoplettico,. a 87 anni, mentre· dava principio alla messa, l'anno -1608. - Ss. Trifone e compagni, martiri, ricordati a Roma, (sec. III). - S. Baudolino, vescovo, festeggiato ad Alessandria, Solero, e Oviglio (Piemonte). - S. Probo, vescovo di Ravenna dal 14.2al 175. Memorandum. - Fiera a Nola: dura 6 gior~ ni. - Nella prov. di Belluno cessa con oggi il permesso di caccia al camoscio. s·. Martino,vescovo 11 Mercoledì 315-51 di Tours. Era nato a --------~ Sabaria, ed entrato a 15 anni nel'a milizia, vi mant9nne tale condotta da es~ere modello a' suoi commilitoni. Eletto vescovo di Tours, vi morì nel 400. A Belluno, Novara e Treviglio foste patronali. - Ss. Valentino e compagni, martiri, ricordati a Ravenna (sec. III-IV). - S. Menna, soldato, Biblioteca Gino Bianco · mart. sotto Diocleziano (304). - 8. Verano, vescovo di Puy, onorato nella chiesa di questa clttà, che porta il suo nome (Butler). Memorandum. - (C u. Q. a ore 0,37m, - Natalizio di S. M. il Re Vitt. Eman. III, il quale compie 45 anni. - Oggi sono chiuse le scuole, le Bibliot. govern., i Musei e le Gallerie. - ]Testa dell' eserc. (ad eccezione dei corpi d' artigLeria e genio che festeggiano Santa Barbara). - D'ordinario per San Martino si pubblica il Gran bollettlno militare con le promoz. nell'esercito. - Festa degli Alberi, rinnovellata per cura della Federaz. Italiana c.L Pro Montibuiì, ,, - Oggi scadono gli affitti dei terreni in Piemonte. - Per tutto il Friuli oggi è la scadenza delle pigioni e delle affittanze coloniche. - Ffera a Casale Monferrato per la festa del patl'ono Sant' Evasio . - Fiera a Barletta; dura 12 giorni. - In Toscana, c.L A San ·Martino, ogni mosto è vino; ,, e poichè in qne,,ti giorni si ha quasi sempre un sensibile rialzo di temperatu·ra, si dice pure: c.L L'estate di San Martino dura 3 giorni ·e un pocolino. ,, ~ 12 Giovedì \ S. Martino I, papa. 316-50 Successore di papa Teo- I . ---------- doro. Nacque a Todi e dopo assidui studi a noina, si formò f;1,llepratiche della pel'fezione evangelica. Ilitiratosi in una provincia francese, fondò a·Saintes un monastero di cui fu eletto abate. Morì martire r a. 655. - S. Donato, confessore, solennizzato a Lentini (sec. XI). - S. Arsa.zio Casati, vescovo di Milano (665), sepolto nella basilica collegiata di S. Stefano Maggiore. S. Stanislao·Kostka. , 13 Venerdì 317-49 Eccitat0 a godere dei --------~ vantaggi che offriva il suo stato, diceva: c.L Io non sono nato per le cose temporali, ma per le eterne,,. Entrato nella Compagnia di Gesù, divenne in poco tempo maestro a tutti in santità, e morì a 18 anni nel 1568. - S. Omo bollo, sarto, onorato a CrcJmona,. mo1:to l' a. 1097. Memorandum. - Festa solenne ad Asti, e funzione religiosa nella chiesa di San Secondo, patrono d~Ha città, in memoria della vittoria sul Marama.lqo. - Pagamento delle pen-. sioni governative di terza. categ. (superiori a L. 2000 annue). I S. Giocondo Vescovo di Bologna, --------~ verso gli anni 485-490. S. Lorenzo, vescovo di Dublino. Morì nella povertà, l' a. 1180. - S. Andro nico, vesc. di V61'0na (sec. VII?). - S. Verano, vesc., patrono di Albenga (Genova); sec. VI. - Ad Acireale, festa di S. Venera. 14 Sabato 318-48 Memorandum. - Grande pioggia di stelle cadenti (sciame delle Leoneldi).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==