Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

NOVEMBRE 1914 120 ( 45a Settimana) 1 ·no1nenica ffi Fes~adi tutti i Santi. 305-61 Ordinata per tutta la Chiesa da papa Sisto IV (1475). - Ss. Cesario, diacono, e Giuliano, prete, martiri a Terracina (sec. I?). - S. Severino, monacb, confèssore, onorato a Tivoli. Memorandum. - Festa civile legale. Sono chiusi anche i Musei e le Gallerie. - Si pubblicano i ruoli suppletivi delle imposte dirette, e restano depositati per otto giorni negli uffici comunali, - Apertura della caccia .con· segugi e cani da c9rsa nella provincia di Cuneo: della caccia. ai quadrupedi nelle prov. di Napoli e di Roma. - Da oggi a tutto marzo è vietata la pesca dei gamberi d'acqua dolce. - Estrazione del Prestito a premi della Croce Rossa Italiana. -. Estrazione pel rimborso delle Obblig. FF. Palermo1\1:arsala-Trapani (2a emissione). - Estr~zione Prestito comunale di Genova 1869. ,_ Oggi a Firenze si cauibiano gli all0ggi; e nelle Romagna sèadono gli affitti rustici. - Festa d'ella, Riforma J>er i protestanti tedeschi. I Commemorazione di tutti i Fedeli Defu_nti. ________ __, Fin -dal . IV secolo 2 Lunedì 306-60 er~no stabilite orazioni speciàli pei morti, non solo nel giorno del decesso, ma anche. nel. terzo, nel settimo, nel, trigesimo e nel1' anniversario annuale. Il primo a fissare la commemorazione dei mo1:ti fu S. Oddone di Cluny, che volle fosse nel giorno che seguiva la festa dei Santi. - S. Giusto, mart., l'a.287, patrono di Trieste. - S. Vittorino, vèscovo e martire, nell'alta Pannonia, e precisamente. in quella parte, che ora costituisce la Stiria (290-304). E ricordato da S. Girolamo. - S, Marciano, anacore 1ta nella Siria, la cui morte si ascrive al 387.. Memorandum. - Oggi sono chiuse le scuole e le Biblioteche governative. - A Perugia, fiera dei Morti. Dura 8 giorni. - Fie-ra dett~ dei Morti, a Corigliano Calabro. Dura 3 giorni. - Festa di precetto nella città e territorio di Ttieste, per la ricorrenza di S. Giusto, patrono principale della città; la commemorazione dei Fedeli Defunti è trasportata al 3. 3 Martedì \· s. Uberto, vescovo. 307-59 Successe a S. Lam- ._ . berto nel vescovato di Maestricht. È invocato come patrono de' cacciatori. M·orì l'a. 727. - S. Silvia, madre di s. Gregorio Magno (se~. VI). - S. Quarto, discepolo .degli Apostoli. - Ss. Valentino, prete, e IJario, diacono, precipitati nel Te-· ,·ere, a Viterbo, indi decapitati nella persecuzione di Massimiano. - S. Venefrida, _vergine e martire in Inghilterra. - S. Malachia di Armagh, vescqvo di Connor e Downe, e leg,ato apostòlico di Innocenzo II in Irlanda. Fu amicissimo di S. Bernardo, il quale ne scrisse la vita, e morì nel monastero di- Clairveaux nel 1148. Memorandum. - ® L. P. a ore 0,49m. - Anniversario del combattimento di Mentana (1,867). BibliotecaGino Bianco I S. Carlo Borromeo. · Infaticabile arei vesc. ________ __, di Milano. Nacque nella rocca di Arona il 2 ottobre del 1538. Suo zio pp. Pio IV (Medici) l@creò cardinale, gli conferì l'arcivescovado di Milano e la carica di grande penitenziere. Fu di una carità singol~re; e quanc;lo infierì la peste, mise più di una vol~a a cimento la sua vita stessa per soccorso dei miseri appestati, aprendo la sua casa ai bisognosi e provvedendoli· di çibi e di vesti. Promosse n concilio di Trento, e fu severo correttore della disciplina ecclesiastica. Morì a 45 anni, nel U84. - S. Emeri·co, confe!3sore, figlio di S. Slefano re d'Ungheria, morto ad Alba Reale. - S. Modesta, vergine a Treviri. 4 Mercoledì 308-58 - Nel Canton Ticino festa di precetto. Memorandum. - Festa naziona 1e della Svezia. - Oggi :finisco110 in tutta Italia le ferie annuali del Foro giudiziario. - Fiera di San Carlo a Casalmaggiore (Cremona). ' 5 Giovedì \ s. Magno, , 309-57 . · vescovo di Milano· dal • _ 5·18 al 53·0. Fu· sepolto in S. Eustorgio a :Milano, sotto la mensa dell'altare maggiore: - S. Zacèaria, profeta, padre di San. Giovanni Battista. - S. Felice, prete, ed Eusebio, monaco, martiri, ricordati a 'l'erraC'ina (sec. I-Il). ,, . Memorandum. - Comincia l'anno giudiziario. La solenne inaugurazione dell'anno presso le Oorti di Cassazione, e le Corti d'Appello ha luogo nella prima udienza success'iva a oggi, - Ultimo· termine per il principio delle lezioni universitarie. Scade pur'3 il termine per la presentazione delle domande d'immatricolazione alle università e di iscrizione agli anni di corso. 6 Ve11erdì 310-56 S. Leonardo da 'Porto Maurizio, . francescano, celebrato per la devozione della Via c1·ucis (1'676-1761). - Ss. Felice cttrvo, monaco,· e· Andrea. vescovo, onorati ~ Fondi (Gaeta). -:-- S. Emiliano, vescovo, patrono di Faenza. - S. Severo; vescovo di Barcellona, che per la fede ebùe trapassato il cranio con un chiodo. - S. F·elice, martire a Trinassa in Africa, morto in carcer~ in attesa del supplizio.- Memorandum. - Pagamento d·ene pensioni governative di p1:ima categoria (non oltre le ·500 lire ànnue). 7 Sabato 311-55 .. I Ss.Vitale ed Agricola, _ martiri. ________ _.. IY,Iorti per la fede nella persecuzione di Diocleziano e Massimiano. I loro corpi furono rimessi in onore con pompe solenni da S. Ambrogio l'anno 384. - S'. Ptosdoeimo, vesc. di Padova (sec. I-II). · - S. Ercolano I, vesc. di Perugia (sec. III-IV), decapitato per ordine di Totila nella presa della città da parte degli Ostrogoti. Memorandum. - Passaggio di Mercurio sul disco del Sole.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==