Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

\ . ,. OTTOBRE 1914 119 (44a Settimana) 25 Domenica 298-68 >I< SS. Crispino e Crispiniano, martiri a Soissons, nella persecuzione di Massimiano e Diocleziano, l'anno 287. Nel secolo III questi due santi, con S. Quintino ed altri, vennero da Roma in Francia a pred·care il Vangelo e stabilirono loro stanza a' Soissons. Giunti nella Gallia Belgica, Mass:miano Erculeo fattili arrestare, li consegno al pretore perchè li indul'csse a sacrificare agl' idoli. Rifiutando essi, ' furono decapitati. - S. Gavino, protettore di Sassari. - S. Miniato, mart., l' a. 254, vt>nerato a Firenze. - ss·. Crisanto e Daria, martiri a Roma, verso l' a. 284. Memorandum. - ~ P. Q. a ore 23,44.m. - In Barra, presso Napoli, festa popolare detta dei Gigli. - Da oggi tno alla prima domenica di giugno, a Napoli, si _paga la campagna ai pcrt.ieri dalla mezzanotte in poi. - Fiera a Treviso. Dura tre giorni. · - Commemorazione patriottica a Roma, della strage del lanificio Aiani in Trasteyere (1867)°. - A Parigi seduta pubblica e plenaria delr Istituto di Francia per il conferimento dei premi net diversi concorsi. ' 26 Lunedì 299-67 I S. Evaristo,papa, martire della terza per- --------- secuzione, sotto Traiano, l'anno 105. Nacque a Betlemme, fu eletto papa nell'anno ~7, e governò la Chiesa sotto gl'imperatori Domiziano, NeTva e Traiano. Egli primo stabilÌ che i matrimoni fossero celebrati pubblicamente colla benedizione del sacerdote. - S. Gaudiiio, -çescovo di Salerno free. V 1-VII). - S. Fulco Scotti, vescovo di Pavia dal 1216 al 1229. Memorandum. - Fiera a Varese. S. Frumenzi9,vesc., . 27 Martedì 300-66 onorato dagli Abissini --------~ come uno degli apostoli dell' Eti~pia, di cui ·fu tl primo vescovo, consaurato da S. Atanasio, patria1:ca di Alessandria: sec. IV. - S. Florio, o Fiore, vescovo di -Aemr,nia (Cittanova, nell'Istria), verso gli anni 524:-546, festeggiato a Pola (Istria). - S. Elseban re etiopiC'o {532). Rinunciato al trono, finì i suoi giorni in un monastero posto sopra una deserta montagna (Butler). - Ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta, martiri ad Avila. Memorandum. - Fiera a Montecchio nel Reggiano. Dura tre giorni. - Oggi p11,gamento degli stipendi agli impiegati governativi. 28 Mercoledì 301-65 Ss. Simone, e GiudaTaddeo, --------~ apostoli, martirizzati in Pe1 sia dopo aver predicato la fede in Asia. - S. Jnrmiliano, vesc. di Cesarea in Cappadocia, Biblioteca Gino Bianèo morto l'anno 272. - S. Cirilla, vergine, mar• tire a Roma, verso l' a. 250. - S. Fedele, sol- .dato tebeo, martire verso l' a. 288, veneru.to a Milano e a Como. - S. At1astasia, vergine e martire, spirata f'ra atroci tormenti a RGnna neìla persecuzione di Valeriano. - S. Gaudioso, vesc. africano, che scacciato dai Vundali venne in Italia e morì in un mona!:itero ,.. P}'eSSO Napoli. Memorandum. - A-r;rniversario della nascita di Simone Boli rar detto il Liberatore (178:1), festeggiato in molti s~ati del Sud e del Centro-America. 29 Giovedì S. Ermelina, vergine, 3.02-64 onorata a l\Ieldraert, -~----------' presso Hugard. Morì verso l'a. 595. - B. Angelo d'Acri (Calabria), cappuccino, nato l'a. 1669, morto nel 1739. - Ss: Giacinto e compagni, martiri, ricordati a Caggiano (? Sa1er110). - S. Eusebia, verg., ni. (sec. III-IV), onoi:ata a Bergamo. - B. Benvenuta Boiani, ricordata a Cividale del Friuli. Memorandum. -- Fiera di cavalli a San Bonifacio (prov. di V<;-rona).Dura duo giorni. SS.Mare.e Cass:ano, 30~Vener.dì 303-63 martirizzati l'anno 298. ________ ___.- S. Germano, vescovo di Capua, dal 518 al 54:1 circa. - S. Gerardo, vescovo di Potenza, morto verso l' a. 1120. - S. Cherubino, martire. - S. Saturnino, veso. e mart. nella Gallia (250). Romano di nascita, si recò nella Gallia verso il 245 mandatovi da papa Fabiano, dove convertì gran numero d' infedeli, non essendo ancora la religione cristbna propagata iu quella regione. ,,., Memorandum. - Nella provincia di Cagliari resta vie~ata da oggi la caccia ai cervi, daini e mufloni. 31 Sabato 304-62 I S. AlfonsoRodrig'.lez. _ Nato l'anno 1531, --------~a Segovia in Spagna, fu fratello coadiutore nella Compagnia di Gesù. Insegnò ed ebbe molti discepoli a Coimbra nel Portogallo, ove poi sorse uno dei primi collegi ·del suo Ordine. Scrisse un'opera sulla pratica della perfezione cristiana, e morto nel 1617 fu beatificato da Leone XII nel 1825. - S. Antonino, v~sc. di Milano, verso gli anni 655-661. - S. Germano, patriarca. di Costantinopoli. Visse al tempo di Leone Isaurico e col grande Dama5ceno fu insigne op• pugnatore dell'iconoclasta imperatore. Cao• ciato in esilio, vi morì nonagenario. Mem~randum. - Si chiudono oggi in alcune proYincie diverse cacce speciali, èhe dnrano un solo mese o anche meno !vedi 1° e 10 ottobre). Nella provincia di Sondrio si chiude la caccia al camoscio e aJ gallo di montagna.. - Estraz. Pre::;t. Com. Aquila (1S72). i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==