OTTOBRE 1914 - 11.8 (43a ~ettimana) 18 Domenica! ffi S. Luca, evangc:ista, 291-75 _ discepolo e segretario ________ __,di S. Paolo, scrisse il terzo Vangelo canonico, e gli Al.ti degli apostoli. Si crede morisse martire a Patrasso ranno 86. - S. Giuliano Saba, anacoreta. - S. Mono ne, anacoreta del VII s.ec. - S. Paolo della Croce, oriundo di Castellazzo. nacque ad -Ovada nel 1694. Armatosi contro i TurcM, - rinunciò a-tutto per ·darsi a Dio nello stato ecclesiastico; e ordinato sacerdote da Benedetto ~III si ritirò sul monte Argentario fondandovi l'Ordine d.ei Passionjsti. Morì a Roma pel 1775, e' fu beatificato da Pio IX nel 1853, jndi dancnizzato nel 1867. - S•.Giusto, martire a Beauvais. 1 • 19 Lunedì I S. Pietro d'Alcantara, 292-74 uno dei più illustri ________ __,santi dell' Iberia: fu monaco francescano, ed a soli 20_ anni destinato superiore di Badacos, esercitò il suo uffic'.o ìn modo çla attirarsi l' unjversale ·ammirazione. Morì a 63 anni nel 1562. -' S. Massimo, diacono, patro110 d'Aquila· degli Abruzzi, martire verso l' a. 250. - Ss. Pro colo e Nicea,,· martiti, rammentati a Pozzuoli. - S. Eusterio o Asterio, vesc. di Salerno dal 535 al 539. Memorandum. - @ L. N. a ore 7,33m. - Famosa fiera dell' Impruneta, presso Firenze: dura sino al mercoledì. / ·, 20 Martedì S. GiovanniCanzio , 293-73 o da Kent, polacco, nato --.,,---------' verso il 1403, morto nel 1473 e canonizzato da Clemente XIII nel 1767. r- S. Irene, vergine e martire in PortogaUo. - S. Caprasio, martire ad Agen nelle Gallie. - S. Massimo, levita e martire presso Aquila negli Abruzzi. - S. Artemio, ufficiale della còrt,ç. di Co~~{l-ntino, decapitato ad Antiochia sotto (1iuliano l'Apostata, al quale aveva- rimproveiato le sue crudeltà contro i cristiani .. - Ss. Marta e Saula, martiri con molte altre vergini a Colonia. - S. Feliciano, vescovo di Mindo. Memorandum. - Fiera a Rovigo. Dura 8 giorni. 21 Mercoledì s. Orsola , 294 _ 7 2 e compagneverg.,mart. Il martirio sarebbe avvenuto a Colonia verso l'a. 453. Molte leggende si for-marono in seguito ·sul numero e sulla patria di queste vergini. A Colonia si mostrano anche presentemente molte reliquie delle compagne di S. Orsola. - S. Follano, vescovo, mantire, verso l'anno 383, onorato a lJucca. - S. Bertoldo da Parma, confessore, .fil).ortol' a. 1101. - B. Felice Meda, compatrono di Pesaro. - S. Viatore, ministro di S. Giusto, vescovo di Lione. - S. Celinia di Laon, madre di S. Remigio, vesc. di Reims. Biblioteca Gino Bianco Memorandum. - Fiera di Sat1t' Orsola a Caulonia (prov. di Reggio Calabria), rinomata per gli equini. Dura quattro giorni. - Pagamento delle pensioni governati,e di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). ·22 Giovedì 295-71 S. lfarione,anacor. Morì in tardissima --------~età, l'a. 371. - S. Verecondo, vesc. di Verona (a. 522?). - S. Giovam)i Buono, eremitano, morto l' a. 1249, onorato a Mantova. - S. Filippo, vesc. di Fermo verso gli anni 251-254, martire. - S. Mode• ramno, vescovo, morto nel 730, onorato.a Berceto (Parma). - S. Donato, vescovo di Fiesole dall' 844 all' 864. - S. Verecondo, vescovo di Verona verso il 522. - Festa della dedicazione del duomo di Milano, compiuta da S. Carlo Borromeo nel 1576. Memorandum. - Festa della Madonna della Neve a •.rorre Annunziata, ip ricordo della eruzione del Vesuvio del 1822. · 23 Venerdì 296-70 S. Giovanni da Capistrano. Nato nell'Abruzzo, abbracciò la religione di, S. Francesco, convertì molti eretici e contribuì a far togliere •l'assedio a Belgrado nel 1456 e a dar vittoria ai cristiani contro i Turchi. Mo:d lo stesso anno. - S. Vero, vescovo dt Salern.o (sul principio del sec. V). - S. S~verino Boezio (verso l'anno 470-525), martirizzato presso Pavia da Teodorico. - S. Cresci, martire, ricordato a Fie• sole. - S. Severo, confess., ricordato a Montefalco (sec. VJ. - S. Pietro Pascasio, nato a Valenza in Spagna, fu d!scepolo di S. Pìer Nolasco. Entrò nell'ordine-dei Mercedarii, ed eletto vescovo di Grapata nel 1269, fu trg.- cidato dai Mori mentre celebrava la messa, nel 1300. Memorandum. - Commemor. patriottica a Roma, pressq lo storico mando1'lo sui colli Parioli, per l'anniversario della morte dei fratelli Cairoli, caduti combattendo contro i soldati pontifici (1867). - Fiera a Potenza: dura tre giorni. · 24 Sabato I SanRaffaele,arcangelo. ·297-69 _ S. Maglorio, vescovo --------~ in Bretagna, morto. l' a. 575. - S. Marcio, eremita, ricordato a Mondragone, presso Sessa Aurunca e Carinola (Gaeta). - S. Maiorio, martire, circa l' a. 450, onorato a Tivoli. - D. ~ngelo Porro, servita,_ morto l' a. 1506, onorato a Milano, ove nel tempio di S. Carlo se ne conserva il corpo incorrotto. • Memorandum. - .Entra il Sole in Scorpione . - Anniversario del matrimonio delle LL. MM. il re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena (1806). ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==