OTTOBRE 1914 116 ( 41 a Settimana) 4 Domenica 277-89 ffi Il SS. Rosario di Matia Vergin~SS, Festa istituita da Gregorio XIII, a commemorazione della vittoria di Lepanto riportata contro i Turchi nell' ottobre del 1571. Leone XIII nel 1885 prescrisse per tutta fa Chiesa la pratica del Rosario du-· rante il mese di ottobre. - S. Francesco d'Assisi· fondat. dell'ordine francescano e. de' terziarì, patrono della sua città.natale. Compose cantici religio~,, usando tra i priµii della lingua italiana. È sommamente lodato dall'Alighieri. Vfsse dal 1182 al 1226. ....:.S.:.. Petronio, vesc. di Bologna dal 430 al 450, patrono di questa città. Memor~·ndum. - ® L. P. a ore 6,59m. - A Fiesole, ·fiera di San Francesco; dura ·3 giorni. - Festa e ·fiera a Brancavilla (Catania) per San Placido, patrotrn çlel luogo. - In San Giorgio a Cremano, présso Napoli, festa della Madonna del Buon Consiglio. - "Oggi per i protestanti tedeschi è la Erntefest (festa delle messi). 5 Lunedì 278-88 I S. Placido., mart. _ Abate di un mona- --------~ stero benedettino in Si· cilia, ucciso da barbari pirJ.ti versò il 544. - S. Marcellino, vescovo di Ravenna, dal 232 al 283. - S. Galla, vedova~ del tempo di Teodo- , rico (457-525). - S. Renato. vescovo di Sorrento verso gli anni 424-450. S. Brunone, 6 Martedì 279-87 · abate, di Colonia, fon- ________ _. datore d~l nuovo qrdine dei Certosini. Di nobile famiglia, dopo aver · studiato in patria si portò in Francia ed alle celebri scuole di Reims si addottorò in filo- ~ofia e teologia. Morì santamente nella Certosa di S\.1uillace nel 1101, e fu canonizzato da Leone X nel 151~. - S. Magno, vescovo di Ode1·zo, verso l'anno 640. - S. Adelgiso, vescovo di Novara, ·dall' 835 all' 860. - - S. Probo, vescovo e martire, onorato a Gaeta. - S. Francesca delle Cinque Piaghe, terziaria degli Alcantarini scalzi, di Napoli, canonizzata da Pio IX. Memorandum. - Nella provin. çli Cagliari si apre la caccia agli uccelli acquatici. - Pagai-pento delle pensioni governative di pri- .ma categoria (non oltre le 500 lire annue). . . 7 Mercoledì S. Brigida, matrona, 280-86 principessa di Svezia, --------~ mogli'e ad Ulforie; 1·iti- . rossi per tempo in un monastet0-, dove è fama ayesse frequenti visiqni celesti. Morì nel1' anno HW. - S. Giustina da Padova, verg., mart~ (sec. l?J. - S. Pala.zia, vergine, protettrice di Ancona. - S. Geroldo, assassinato presso Cremo11~ (sec. XIII). - S. Marco, papa :pel 836. - I Ss. Sergio e Bacco, nobili ro- -mani. martiri sotto Massimiano nella città di Rosafia .in Siria, detta poi in. loro onore SergiO'poli. -Bibll~ _ G.. 10 Bianco S. Reparata, 8 Giovedì 281-85 vergine, martire, circa ________ _.,l' a. 250, onoraf a nella diocesi cli Alaccio (Corsica), e a Firenze. - S. PeJ.agia, commediante in Antiochia. ·Trovandosi un giorno ad una predil'a del vescpvo 'Kolmo, fu tocca dalle sue parole e pi.~.nse.Si gettò a' piedi di lui, dicendo di voler rf:para1:e alle sue colpe, quindi. vendute robe .e gioie, distribuì il de.naro ai poveri e dopo fervente espiazione, ottenne il battesimo. Pre~e il velo dell'e religiose, e terminò i suoi giorni in una grotta d-el monte Oliveto. - S. Simèone, il venerando vegliardo che nella Presentazione di Gesù al Tempio tenne trn le sue braccia il Divino FanciuJlo, profetando la sua futura grandezza. Memorand·um. - I11 Toscana oggi si dice: 14 A Santa Reparata ogni oliva inoliata ,,. S. Dionigi, .I' areop. .· 9'. Venerdì 282-84 Yescovo di Atene; poi , ________ ,_J apostolo di Lutezia (Parigi), ove credesi ~oi•isse martire nella seconda persecuzione, 'l'anno 96. - S. Donnino, martire, patrono· di Borgo San Donnino (secolo III-IV). Era ufficiale di corte dell' imperatore Massimiano Erculeo. Fu bandita la. persecuzione contro i cristiani, e un giorno, uscito di palazzo, non vi tornò più. Fu a Roma, dove sperava di nascondersi, ma l'improvvisa scomparsa destando sospetti, furono mandati sulle· sue tracce alcuni soldati. Tra.Parma e Piacenza venne raggiunto, e senza ch'egU opponesse alcuna resistenza, gli fu tagliata la testa. - S. Diodato, abate di Montecassino, mortò l' anno 834. · Memorandum. .:_ Fiera a Castelfranco nel1' Emilia. - Festa nazionale della repubblica dell'Equatore (indipendenza di Guaya'}uil). 10 Sabato 283-83 I s·. FrancescoBorg{a, figlio di Giovanni, duca ________ _, di Gandia, fu chiamato Francesco per voto fatto dalla madre a S. Francesco d'Assisi. Divf'nne intimo di Carlo V e lo s~guì n~lte sue impre.;e guerresche. Viçerè di Catalogna, rjmasto vedovo, fu da S. Ignazio ascritto alla sua Compagnia, ed ordinato sacerdote a Roma. Venne più tardi creato gen.erale dei Gesuiti, e morì nel 157~. ...,_S. Cerbo, o Cerbonio, vesc. di Massa Mar}ttima (Populonia), morto l' a. 573 (Baro- • nio). - S. Paolino, vescoyo di Capua:, dall'835 all'843. - S. Andt·ino, vesc. di Sens dall' 830 all' 8~0. Morì a ]'errières, dove. ;pure fu sepolto . Memorandum. - Scade la quinta rata bimestrale delle imposte dirette erariali e sovri~poste comunali e provinciali. Non paganao enh:o gli otto giorni successivi al!a scade'i:tza, il coatl'ibueute incorre nella multa del 4 %, - Da oggi al 31 ottobre nella prov. di Como è permessa la caccia con ret'i. por- · tatili; e qu~lla coi segugi e cani da corsa, ,ncli~- nei Vigneti, nella p~ov di Torino.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==