Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

SE.TT.-OTTOBRE 1914 114 - ( 4Qa Settimana) i 7 Dotnenica ffi Ss. Eup~eplo, . 270 _96 Cosmae Damiano,mm. Questi ultimi erano fratelli, ed arabi di nascita. Educati nel cristianesimo, si applicarono allo studio della medicina. Lisia, spedito da Diocleziano ad Egea come prefetto, li fece torturare. Sca~- pati miracolosamente, vennero fatti decapitare l' a. 303. - S. Adolfo, martire del see. IV. _: Festa patron al e di S. Veronica a Binasco. - S. C,tio, disl'epolo di S. Barnaba apostolo e. secondo vesoovo di l\ifilano isc.ritto nella cronotassi ufficiale, succ'essore di S. Anatalone verso l' a. 61. Memorandum. _, Fiera dei Ss. Cosma e Da- ·miano, a Secondigliano, prèsso Napoli: dut·a sino al 1° ottobre. - Fiera a ·Vignola. - Fiera e festa dell' Addolorafa in Mirabella Eclano (prov. di Avelli no). Il sabato successivo trasporto del can·o in paese. - Fiera di Sant'Antonio a Spezzano Albnnese (prov. di Cosenza): dura sino alla la domenica di otto.bre. - Festa solenne per gli Abissini, de~ta Masqal o Festa della Cr·oce. S. Venceslao, 28.Lunedì 271-95 re di Boemia, si' adoperò nel p.iffondere la religionè cristiana fra i suoi sudditi. Fu ucciso a tradimento dal fratello Boles~ao, il 28 settembre 939. - S.a.Eustochio, figlia di S. Paola e discepola di S. Gerolamo, morta l' a. 4i9. . Memorandum. - Fiera detta di San Michele in Controne (Salerno). - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. 29 Martedì I S. Michel.e,arcangelo•. , 272-94 _ Oggi si festeggia la ________ __, dedicazione di u,n tempio eretto in suo onore sul monte Gargàno. , Memorandu~. - In Toscana si dice oggi: ~ .A San Michele il calore va in cielo;,., e au• che: "Quando l'Angiolo [1J,fichele] si bagna l' ale [ cioè p-love],· piove sino a Natale,,. - Fiera di San Michele a Tirano in Valtellina. -Fiera di cavalli a S. Bonifacio (prov. di Verona). Dura 2 giorni. - Festa dell'Arcangelo San Michele con fiera a Coronata di Corniglia110 (Genova). - Famosa fiera di uccelli a Montopoli nel Valdarno inferiore. - Anniv. della liberazione di Ancon::i (1860), festeggiato in quella città. - Pellegrinaggio al Monte G{l,rgàno. - Fiera a Caltallissetta per la festa del patrono S. Michele. - Ogg-ia Milano, in molte altre città. della Lombardia e nelle Romagne scadono gli affitti annui delle case e si fanno i traslochi. S. Gerolamo,dottore. 30 Mercoledì 273-93 Uno de' più grandi ________ __. dottori della Chiesa latina, m·orì nonagenario a Betlemme, l'a. 420. - S. Amato, primo v~scovo di Nusco dal 997. Memorandum. - Chipur, ossia giorno del1' espiazione per gl' israeliti. - Cessa nella provincia di Catanzaro il permesso di caccia aJle quaglie e ai volatili di passo con quaBibliutt:l.,a ~Il IU Dlé:HJc.;u lunque mezzo; in quella di Ferrara, la caccia coi levrieri alle lepri, e con le reti dette ·"diluvio,, agli uccelli; di Parma e Piacenza, con i levrieri; di Sassari, ai caprioli, daini, cervi e mufloni. - E5traz. obbligaz. Prest. Comun. Vicenza e Provino. Lucca. 1 Giovedì S. Remigio, vescovo. 274-92 Fin dall'adolescenza . fece tali progressi nelle lettere che fu eletto, sebbeu gio,ane, yescovo di Reims. Si rese celeb,re per la conversione di Clodoveo, re dei Franchi, ·e della nazion~ francese al cristianesimo. Mor1 nel 533.· Memorandum.,_ Con1incia. la sessione autunnale di esami nei Ginnasi e Licei. - Cominciano i corsi alla Scuola d'applicazione 1d'artiglieria e genio e alla Scuola di guerra 'in Torino. - Da oggi fino a tutto marzo orario invernale per gli uffizi teleg1·nfici a orario di giorno completo e ad orario limitato (per i ·primi dalle 8 al1e 21, per i secondi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19). - In questo mese è permessa la caccia con le reti portatili nelle provincie di Bo!ogna, di Milano, ... di Modena, di Parma, di Piacenza; la caccia ai cervi, daini e mufloni nella provincia di Cagliari; con le reti vaganti e con la ragna al ca.pannello, con richiami in q nella di Massa (con la civetta e panie a tutto novembre); coi lacci ai toi·di (soltanto sino al giorno 15), in quella di Napoli; coi segugi e cani da corsa nei terreni non coltivati a vigna (fino a tutto dio.embre), in quella di Torino. -' Finisce la stagione della pesca del corallo. Da oggi fino a tutto aprile è ·anche vietata la. pesca. delle vongole o arselle ne~ golfo di Napoli. - Oggi a Torino si sogliono pagare gli affitti semestrali. - Entrano in funzione i nuovi capitani·reggenti della repubblica di San Marino (fino al 31 marzo). - Scadenza cedole semestr. Prestito Catiiol. 1860-64; Prest. Blount 18G6; Obblig. 5 % Asse Eccles. 1870; Qbbl. Ferr. 4 % netto; Cal·telle fondiarie di tutti gli istituti; O1.>blig.Acqua Pia, antica Marcia; Qbblig. Alti Forni e Acciaierie di Terni; Obbligaz. 3 % SS. FF. Meridionali. - Estraz. Prest. Com. Aquila (1888) e Com. Mantova'. - Oggi cominciano i pagamenti del 20 semestre della rendita consolidata 3 % nominativa e del 4° trimestre della ren.dita consolidata 4,50 % netto. - Estraz. ammortizz. ol>blig. Ferrovia Torino-Savona-Acqui 1861 (rimb. 1°. gennaio successivo). 2 Venerdì 275-91 1 1 SS. Angeli Cus·todi. Festa istituita da Pao- --------~ 10 V, ed estesa a tutta la Chiesa da Clemente X l'anno 1670. Memorandum. - Rom~ festeggia.l'anniversario dd plebiscito in favore dell'unione al Regno d'Italia (1870). - Fiera ad Oneglia. 3 Sabato I S. Calimero, vesc,, m. . Morto in Milano sot- ________ __. to Commodo, verso l'a. 276-90 19~. (Vedi anche 31 luglio). _:_S. Gerardo, abate di Brogne. - 8. Candido, martire a Roma. J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==