SETTEMBRE 1914 - 11B ($éa Settiman~) 20 Domenica I ffi s. Eustachio,sold., m. 263-103 _ S. Candida, vergine e martire, cartaginese .(sec. II.?), festeggiata a Ventotene (Pozzuoli). - S. Agapito, papa dal 535 al 536. - S. Glicerio, vescovo di Milano dal 436 al 433. - S. Fausta vergine, uccisa con orribili supplizi a Cizico nella Propontide sotto l'imperatore Massimiano. Alla vist~ della su a costanza fra i tormenti, si convertì il sacerdote degli idoli Trilasio, che con essa colse la palma del martirio. Memorandum. - Anniversario della caduta del potere temporale e della, unione di Roma all'Italia. Festa civile legale. Commemorazione alla breccia di Porta Pia- a Roma. Sono chiuse le Biblioteche, le Gallerie, i Musei., - Festa campestre caratteristica alla Madonna della Rocca a Taormina. - Nella provincia di Porto Maurizio, è permessa da oggi la caccia con le reti fisse o portatili, panie ed uccelliere. -· In Svizzera digiuno federale, ossia giorno di riposo e di preghiera. 21 Lunedì 264-102 I S. Matteo,ap. ed ev. _ Da pubblicano chia- --------~ mato a seguir G. C., credesi morisse martire in Etiopia. - S. Giona profeta, sepolto in Geth nella terra di Saar; - S. Ifigenia, vergine etiope, convertita da S. Matteo apostolo.' ...:... A Salerno ed a Belgioioso feste patronali. Memorandum. - Fiera ad Este. Dura otto giorni. - Fièra a Frascati. - 1!,iera di San Matteo a Salerno, ricca di cavalli e bestiame. - In Toscana si dice: "A San Mattè, l' uccellatore salta in piè. ,, - Rosc-Ascianà, ossia Capodanno israelitico .. Principia l'anno 5675. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). ' . S. Maurizio, soldato, 22 Martedì. 265-101· martire. Capo della le- ________ __, gione tebea, mart.irizzato l'anno 287 unitamente ai suoi compagni. - Festa patronale a Jesi di S. Settimi0 (vedi 6 settembre). - Ss. Digna ed Emerita, sorelle martiri a Roma verso gli anni 254-260. Memorandum. - Principio dell'anno secondo il Calendario repubblicano francese. Oggi, primo Vendem_miale, comincia l' a. 123. 23 Mercoledì S. Lino, papa, martire. 266.-100 Fu l'immediato suc- ~--------' cessore di S. Pietro sulla· cattedra pontifica.le, nel 67 (o 76 ?). Era figlio ad Ercolano e nato a Volterra. - S. Tecla, venerata come la prima martire tra le vergini (séc. I). A vendo essa fatto voto di verginità, un giovane signore al quale era stata promessa sposa, si unì coi di lei parenti per tradurla davanti al giudice come cristiana. :E'u condannata. ad esser data in pasto alle fiere. b10110eca 1..:,1not:51anc.;u Uscitane illesa, dicesi finissè i suoi giorni in Seleucia. - S. Sofia, verg.,· mart., venerata a Sortino (Siracusa). Memorandum. - Equinozio d'autunno. - Oggi il giorno e la notte solare sono di uguale duratfl,. - Entra il Sole in Libra, e oomin@ia l'Autunno astronomico. - Anniversurio della morte di Frane. Domenfco Guerrazzi .(1873J. Commemorazione a Livorno per cura delle Società. dem~)Cratiche. 24 ,Giovedì 267-99 S. Gerardo,vesc.,m. Nobile ,eneto, entrò ________ __, nell' ordine benedettino, e divenne l'apostolo dell'Ungheria e vescovo di Casnad. Per ordine del re, fu lapidato l' a. 1046. - S. Terenzio, ma1·t., circa gli anni 244-249, patrono di Pesaro. - S. Cleto, confessore, venerato a '.rivoli: - Commem0razione dei Ss. Monaci della badia di Nonantola, massacrati per la fede dagli Ungheresi nell' auno 903. · 25· V e11erdì -268-98 S. Tomasoda Villan, arcivescovo di Valen .. eia, in - Ispagua, nato l' a. 1488, morto r a. 1555. - S. Anatalone, primo ,esc. di Milano dal 51 al G4, o dal 53 al 61 secondo il Sassi. Si fa risalire a lui, greco d'origine, Ja introduzione di alc.uni usi ol'ientali nella liturgia, H cbe fu l'origine del rito speciale della Chiesa milanese, detto ambrosiano. - Ss. Aurelia. e Neomesia, sorelle ver .. gini, onorate ad Anagni. - S. Antilia, verg., onorata ad Arezzo. Memorandum. - · Termine per presenta1·e ·1e domande di ammissione all'esame di maturità nella sessione autunnale per parte dei. c:1.ndidati provenienti da scuola-privata e paterna. - ·si chiude nella p:rovineia di Sa3sari ,la caccia alle quaglie, perni9i e lepFi. 26 Sabato 269-97 I S. Guerino,monaco di Corvey in Sassonia; -----------1 fiorì nel secolo IX. - S. Vigilio, vescovo di Brescia, tra gli anni 480 è 5J6 circa. - S. Giovanni Oldrato, da Med~, fondn.tore dell'ordine degli Umiliati, morto l'anno 1159. - I Ss. Cipriano e Giu• stina, martlri a Nicomedia. Cipriano, mago di pr.ofessione, -a,eva invano tentato di attirare a sè colle sue arti la vergine Giustina, anzi fu da. essa convertito e meritò ·di morire con essa sotto Dioclez:ano. I loro corpi, raccolti dai cristiani e trasportati a Roma, furono sepolti pL'esso il battistero nella. basilica di Costantino. - S. Eusebio, papa dal 309 al 311. - S Nilo, abate e fondatore del monastero e è.ella celebre abbazia di Grottaferrata presso Roma, ove fu visitato da re TotiJa e morì nel 1002. · Memorandum. - }) P. Q. ·a ore 13,3m. Fiera ad Isernia. Dura tre gìorni. 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==