SETTEMBRE 1914 - 112 (38a Settimana) 13 Domenica! iB ss. Nome di Maria. 256-110 Festa istituita da pp. Innocenzo XI, a commemorare la vittoria ottenuta contro i turchi sotto Vienna nel 1638. - S. Eulogio, patl"iarca d'Alessandria d'Egitto. Morì nel 608. - S. Mauro, vesc. di. Piacenza, dal 422 al 449. - S. Amato ab,tte e s. Amato, vescovo di Sion (627). - S. Filippo di Alessandria, padre della vergine S. Eugenia. Rinunciò alla prefettura dell'Egitto per farsi cristiano, e fu martirizzato per ordine del suò successore Terenzio. Memorandum. - Festa dell'Unione Federativa delle Misericoidie che ha luogo ogni anno nella citti\, indicata dal Capitolo generale della Unione stes~a, fondata in Pistoia. - Festa alla Madonna del Pilone (sobborgo di · '.rorino) in ricordo del miracolo ivi avvenuto nel 1644. - Festa della Madonna delle Grazie in Casteltermini, con fiera. - Festa della Madonna dell'Indirizzo in Acireale, con fiera. - Fiera della Santa Croce a Lucca, che dura sino al 29 settembre. - Fiera a. Castrogio· vanni per la festa del SS. Crocifis~o. - Estraz. pel rimborso delle Obbligaz. FF . .Romane, F F. Livornesi, FF. Cent. Toscane. - Soad. cedole semest. Rendita Turca. 14 Lunedì I ··Esaltazione 1 257 _ 109 della Croce di G. C. ________ ___,riportata solennemente a Gerusalemme da Eraclio in questo stesso giorno. A Lucca festa patronale. - S. Cres<'enzio, martire, protettore di Siena (sec. III-IV). Memorandum. - Fiera di San Cipriano a Pontedecimo (Genova). - Festa della Ma• donna del Ponte, patrona di Lanciano. Dura tre giorni. - A Perugia si festeggia l' anniversario dell'ingresso delle truppe italiane (1860). - In Toseana si suol dire: ",?er Santa Croce, pane e noce, ,, perchè di questo tempo le noci sono mature .. - Pagamento delle pensioni governative di terza categoria (su- .,periori a L. 2000 annue). 15 Martedì S.Caterinada Genova. · 258-108 Della nobile fami- ---------- glia de' Fieschi. - S. Nicomede, mart.ire (secolo I?). Memorandum. - Festa di Maria SS. della Consolazione, patronà di Reggio C.alabria. Processione notturna con la Santa effigie. - Anniversario della nascita del Principe di Piemonte, ereditario d' Itn.lia (1904). - Scade il termine utile per la presentazione ai capi d'istituto delle domande di ammissione alla sessione autunn. degli esami di ammissione, d' integraz. e di licenza per i ginnasi e i licei. - Cominciano i corsi all~ Scuola Magistrale Militare di Scherma in Roma. - Nella provincia di Bologna oggi si apre la caccia con le reti fisse; in quella di Milano, Ja caccia alla lepre; in quella di Modena, con le reti fisse e panie; di Novara, coi cani segugi, nelle località inferiori .alla zona del casta• gno; di Parma e di Piacenza, con le reti fisse e con le panie; di Pisa, con reti e altri •BibliotecaGino Bianco mezzi di aucupio. - Estrazione pel rimborso delle Obbligazioni FF. Romane (comuni). - Festa nazionale nelle repubbliche di Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua (giorno dell'indipendenza). 16 Mercoledì! s. Cipriano, dottore 259 _ 107 della Chiesa, martire. Vescovo di Cartagigin e, martirizzato l' a. 25S. - Ss. Marciano e Giovanni, festeggiati a Civita Castellana. Ss. Lucia e Geminiano, martil'i a Roma, venerati a Lucca (sec. III-IV). - Primo gio1'no delle tempo1·a di autimno. Memorandum. - Estraz. Prestito a premi Milano 1866 (rimborso il 15 dicembre). - Fe- · sta nazionale del Messico (anniversario della proclama7,ione dell'indipendenza, ~810). - Estraz. obblig. ~rest. a premi Milano 1866. 17 Giovedì 260-106 .LeStimmate di S. Francesco d'Assisi. Ricorda il prodigio avve·nuto al Santo mentre si trovava in devoto raccoglimento sul monte dell' Alvernia. - S. Colomba, da Cor• dova, vergine, martire de' mori, l' a. 834. Memorandum. - Pel1egrinaggio al monte. dell'Alvemia presso Firenze, e visita al Sacro Speco, dove accadde il prodigio. 18 Venerdì 261-105 ~ S. Giuseppe da Copertino, --------...--1 nato l'anno 1603, morto ad Osimo l'a.1663. Respinto da tutti i conventi perchè creduto idiota, riuscì a compiere il noviziato fra gl~ oblati del terzo ordine. La sua umiltà ed esattezza nell'adempiere i bassi uffl.zi, gli procacciarono tale venerazione che fu ordinato sacerdote. - Ss. Costanzo e compagni, martiri, tebei, circa l' a. 287, festeggiati a Dronero (Cuneo).'.- S. Eustorgio I, vescovo di Milano, verso gli anni 316-332. - Secondo gio,·no deUe tempoi·ci. Memorandum., - Festa nazionale del Chilì (anniversario della proelamazione dell'indipendenza, 1870). 1H Sabato 262-104 I S. Gennaro,vesc.,mart., . patrono di Napoli, e ________ __, vescovo di Benevento, martirizzato durante la persecuzione di Massimiano e Diocleziano l' a. 305. È fama che, esposto con altri compagni nell'anfiteatro per essere divorati dalle fiere, queste non li toccarono ed anzi si posero a lambir lorn affettuosamente Je mani ed i piedi. - Bs. Festo e Desiderio, forse del tempo di S. Gennaro, ono• rati a Benevento. - S. Costanzo, venerato a Capri. - :11 1:t·.w giorno delle tempora. Memorandum. - @ L. N. a ore 22,33m. - Da oggi fino al 26 settembre, si rinnova in Napoli ogni giorno il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Pellegri• naggio a Pozzuoli, teatro del martirio de] Sa!1to.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==