SETTEMBRE 1914 110 - (37a Settimàna) ffi S. Teoctisto,m., 6 Domenicà 249-117 vittima della persecu- ----,------~ zione di Decio, presso Alessandria d'Egitto, l' a. 249. - S. Settimio, vesc. di J est (sec. IV), mal'tire. - S. Zaccaria, padre di S. Giovanni Battista. - S. Frontiniano, martire, patrono di Alba (Piemonte). -- S. Consolata, vergine e m., venerata a Reggio Emiìia. Memorandum. - Seconda festa di San Gre• gorio Magno, a Manduria. 7 Lunedì I S. Regina,verg.,mart. 250-116 _ Delsec.III - S. Clau- --------- dio, abate, morto l'anno 560 circa. - S. Anastasio, mart., venerato ad Aquilefa (sec. III-IV). - S. Giovanni, bene· dettino; vescovo di Gubbio dal 1105 al 1106. - Ad Aosta, festa patronale di S. Grato. Memorandum. - Anniversario della cacciata dei Fr:rncesi da Torino (1706). Solenne ~ commemorazione nella chièsa di N. S. della Salute con intervento delle autorità. Il giorno appresso la commemorazione si ripete alla Basilica di Superga. - Stasera a Firenze tra• dizionale costumanza delle rificolone. - Stanotte a Napoli festa tradizionale della Madonna di Piedigrotta, ove si cantano le nuove canzoni popolari dell'anno. - Labor day, Festa del lavoro, solennità nazionale agli Stati Uniti d'America. - Festa dell'indipen• denza del Brasile. - Oggi (25 agosto nel calendario russ~) si chiude la fiera di Nijni• Novgorod. - Pagamento delle pensioni governative di pl'ima categoria (non oltre le 500 lire annue). 8 Martedì Nativ. di MariaVerg. 251-115 La più antica e si- ________ __,cura memÒria della in•' troduzione di questa festa si ha nel sec. V II. - Festa di Maria SS. Bambina, in uno speciale santuario a Milano, nella casa madre delle Suore della Carità. - Festa patronale della Madonna ad Alzate (Como) con fiera. - S. Adriano, martire (ved. 4 marzo). Memorandum. - Festa eivile legale: ma abolita quanto al precetto eeclesiastico, dopo i motu-propri di Pio X del 2 e 24 luglio 1911. - A Nimis (Udine), fiera nell'- ampia prateria della Madonna delle Mattonelle, cui concorrono tutti gli abitanti delle Prealpi Giulie. - Pellegrinaggio al Santuario di lVIontenero p.resso Livorno. - Fiera a Prato di Toscana: dura quattro giorni. - Secondo pellegrinag• gio al Montevergine in provincia di Avellino. - Festa in Taurasi (prov. di Avellino), con processione del corpo del santo martire Benigno. - Fiera a Molfetta: dura 9 giorni. - Fiera della Madonna delle Grazie a Ros• sano (prov. di Cosenza): dura 2 giorni. - Festa della Natività a Monreale. - Gran fiera di be• stiame a Paternò. - Fiera e festa di Piedigrotta in Castronuovo di Sicilia. BibhoLeCa Gino ts1anco S. Clau_diav, erg.,m. 9 Mercoledì 252-114 S. Tuzio, eremita, fe. ________ __.steggiato ad Aquila degli Abruzzi. - Ss. Go1·gonio e Doroteo, soldati; martiri nell' a. 304. - S. Sergio I, papa dal 687 al 701. Memorandum. - In Toscana oggi dicono: " Se piov5:3per San Gorgonio, tutto l'ottobre è un demonio. ,, - Estrazione pel rimbor.50 delle Obbligaz. FF. Lucca-Pistoia. · -------------------' S. Nicolada Tolentino. r 10 Giovedì 253-113 Morì l'a. 1308. - S. Pie- -------~- tro Claver (m. 1654:). _._ · S. Pulcheria, imperatrice di Costantinopoli, vergine insigne per pietà e virtù. - S. Ila.rio, papa dal 461 al 468. - S. Salvio, vesc. ~i Albi. Memorandum. - Nella provincia.di Como è permessa da oggi la caccia alla lepre con segugi nella zona inferior~ a quella del ca· stagno; in quella di Vicenza, la cacci.a alla lepre e pollame selvatico. 11 Venerdì . s. Diomede 254-112 m. in Siria. - S. Valen- -----.----- tino, mn.rt., sepolto nel· la basilica· di S. Vittore a Milano. - .S. S~erandea, vergine benedettina, festeggiata a Cingoli. - S. Emiliano, vesc. di-Vercelli, dal 501 al 520 -circa. - S. Pafnuzio, discepolo di S. Antonio, soffe1·se per la fede nella lotta contro gli Ariani, ~ mori verso il 335. Memorandum. - All'albo municipale di ogni comune si pubblica la tabella dei contribuenti per l'imposta di ricchezza mobile. - Fiera· a Copertino ('.rerra d'Otranto) -µn9 alla domenica prossima. - Pellegrinaggio al santuario della Madonna della Consolazione presso Reggio ·calabria con veglia e caratteristiche danze nottnrne. Cominciano le feste in Ònore della Santa P.1trona, che durano . 4 giorni . ...:. Comincia il nuovo anno in Abis• sinia. Festa solenne del San Giovanni. . 12 Sabato I S. Guido, sa9restano. 255-111 _ Esercitò l'umile uffi• , cio presso il santuario di S. Maria di Laken (Bruxelles). Un giorno eh; egli pregava nella chiesa, il curato rimase sorpreso 11°elvedere la di lui pietà, e gli pro· pose di rimanervi, ciò eh' egli accettò. Intra.~ prese il pellegrinaggio in Terrasanta. Ritornato dopo sette anni, n sottodecano del capitolo di Anderlecht, suo paese nat.ivo, lo alloggiò in propria casa, nè volle lasciarlo tornare a Laken. Moriva nel 1012. - S. Silvino, vesc. di Verona, dal 440 al 444 circa.. - S. Gio·- venzio 9 Evenzio, da Aquileia, vescovo di Pavia verso il 1000. - S. Sacerdote, vescovo di Lione, che intervenne al concilio di Orléans del 549 e morì a Par·igi. · Memorandum. - <C U. Q. a ore- 18,48m. - Fiera a Viterbo, che dura 15 giorni. - Oggi per i Russi è la festa di Sant' Alessandro Newski. ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==