iA.GOSTO-SETT. 1914 109 (36a Settimana) 30 Domenica ffi s. Rosada lima, 242-124 vergine. Fin da giovinetta castigò la sua carne con rigorosi digiuni ed a-;pre penitenze. Entrò quindi nella religione di S. Domenico e tanto ne fu osservante, che tòrnò necessario frenarla nell'eccessivo esercizi o di questo rigore. Morì r. el 161 7 a so li 31 anni. - S. Barsaqofrio ab., patrono di Oria. Memorandum. - Fiera di Sant' Egidio presso Montefusco (provincia di Avellino): dura tre giorni. - Grande pellegdnaggio, che dura ci_nque giorni, al Montallo di Aspromonte, dl(lcesi e eirc::mdario di Gerace (prov. di Reggtt>Calabria\ al santuario -di M. SS. dei Polsi, detto volgarmente "Madonna della Montagna,, in ricorrenza deU-annuale festa, che chde il 3 settembre. - Fiera di Santa Rosa-a Palermiti (prov. <ti Catanzaro): dura 3 giorni. - Oggi cessa _nella pl'Ov. di Siracusa il permesso di caccia con le reti, lacci e cappì. 31 Lunedì 243-123 S. RaimondoNonnato. Si adoperò pel riscatto degli schiavi, nel- ]' ordine della Mercede. Morì nel 1240. - S. Aristide, .filosofo ateniese, che presentò al1· imperatore Adriano una dotta apologia della religione cristiana. Memorandum. - Fiera a Muro Lucano (prov. di _Potenza). Dura due giorni. - ~d.- scita della Principessa Maria Isabella, Duchessa di G.enova (1863). - Apertura della caecia con le reti nella provincia di Caserta. - Estrazione ammortizz. Obbligazioni 3 % Ferrovia Vittorio Emanuele. · I S. Egidio, abate, nativo di Atene. Fio- ________ ___,rì sul declinare del se1 Martedì 244-122 colo VII. - S. Costanzo, vescovo d'Aquino. Memorandum. - Principio della stagione di autunno, secondo l'uso meteorologico. - Onomastico di S. M. · il Re Vittor.o Emanuele III. - A Messina si festeggia l' anniversario della prima rivoluzione siciliana contro i Borboni (1847.). - Fiera a Lanciano (provincia di Chieti), fino al 15 del mese. - ]fiera di S. ,Antonino a Sant' Angelo dei Lombardi. -- Da oggi si può cacciare nella prov. di Alessandria, a.gli uccelli acquatici, col fucile; di Brescia, alla lepre; di Cl}.tanzaro, ai quadrupedi; di Chieti, in genere; di Como, al ca.moscio, alla lepre con cani da corsa. o segugi nella zona del castag110 e in quella ad essa superiore, col fucile e col cane da fermo; di Cremona e di Fen-ara, alle lepri; di Genova e di Messina, in genere; di Milano, con le reti fisse e panie in genere; di Modena, con le reti agli storni; di Nap-oli, alle quag1i3 col fueile; di Novara, ai fagiani, pernici rosse, fi•ancolini. e con reti di ogni specie; di Padova e di Parm~t, alla. lepre; di Perugia, col fucile agli acquatici e con le reti in genere; di Piacenza, alla lepre; di Porto Maurizio, in genere di Rovigo, alla lepre; di Sassari, alle quaglie, pernici e lepri; di Son810110 eca \..:J1110u1dnco drio, in genere; di Torino, in montagna col fucile: di Trapani, in genere; di Treviso, di Venezia e di Verona, alla lepre. - Da oggi è permessa la raccolt~ delle ostriche. - Estraz. ammort. Obbligazioni Ferrovie Sicule Occident. (la. emiss.); Prest. Prov. Reggio Emilia, Com. Verona e Com. Vicenza. - A Firenze, oggi si devono avtr già riconfermati o disdetti gli affitti e pagate le pigioni del semestre dal 1° novembre al 30 aprile. - Festa di M. SS. della Catena, pregevole opera d'arte del 1515, nel restaurato e medieva 1e castello di Mussomeli, con due giorni di fiera. 2 Mercoledì · S. Stefano,re 245-121 d'Ungheria, apostolo e padre del suo popolo.La sua memoria è tuttora in grand~ venerazione nel reame ch'egli governò. Memorandum. - Annh·ersario della battaglia di Séd~n (1870) festeggiato in tutto l'impero tedesco. - Nella provincia di ·Cosenza si api·e la caccia con ie reti. 3 Giovedì , 246-120 S. Serafina,verg.e m. Sostenne il martirio verso l' a. 125. - S. Ausano Crivelli vesc. di Milano, dal 556 al 567. - B. Alberto Besozzi, morto Fa. 1359, onorato a Besozzo (prov. di Como). · Memorandum. - Pellegrinaggio notturno al santuario del Monte Pellegrh10 presso Palermo, ·in onore di Santa Rosana. Si è introdotto di recente il costume di fare in questa occasione il concorso delle canzoni dialettali siciliane. - Fiera a Cerignola (Terra di Bari) fino al 7 settembre. - Festa di San Marino, patrono della repubblica omonima. - Festa della Madonna della Montagna sull'Aspromont~ (vedi il 30 ago·sto). I S. Rosalìa,v. m.; patron a di Palermo, ________ ____lu, ogo di sua nascita. 4 Venerdì 247-119 - S. Rosa da Viterbo, verg., morta l' a. 1254. Memorandum. - ® L. P. a ore 15.lm. - Fiera a Crevalcore (Bologna). Dura 4 giorni. - Pellegrinagg:o a Viterbo, alla tomba di Santa Rosa. - Festa popolare della " Canzone Siciliana,., a Palermo. 5 Sabato 248-118 I S. LorenzoGiustiniani, · _primo pa trinrca di Ve- --------- nezia, doye era nato nel 1381; nel 1424 fu eletto generale dai canonici regolari di s.- Giorgio, quindi elevato da papa Eugenio IV alla sede patriarcale. Morì nel 1455. - S. Vittorino, vescovo di· Amiterno (sec. V o VI). - Beato Gentile dei marchesi Finaguerra, di Matelica (Macerata), minorita (1290-1340), martirizzato dai Saraceni a Tauris (Persia). 11 suo corpo fu trasportato a Venezia per cura del doge Marèo Cornaro, ed ora si conserva nella chiesa di S. "Francesco all'Isola. Memorandum. - Comincia la fier:t di Lugo 1 che ha termine il 30 settembre.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==