AGOSTO 1914 108 (35a Settimana) ffi S. Filippo Benizzi, 23 Do1nenica 235-131 apparteneva all'ordine ________ ___,dei Serviti, e ne fu in seguito anche generale (1233-1285). Era nato a Firenze da nobile famiglia, studiò medicina a Parigi, e rimpatriato entrò nei Serviti. Sapendo che i cardinali dopo la morte di Clemente V disegnavano farlo papa, fuggì e rimase nascosto fino a1la elezione di Gregorio X. - S. Ciriaco, o Quirico, vescovo di Ostia e Velletri, verso gli anni 229 e 259, mart. coi compagni Massimo, prete, _Archèlao, diacono, ed altri. - Ss. Ermogene e Fortunato, martiri ad Aqui1eia (sec. III-IV). Memorandum. - Festa di San Pellegrino martire in Altavilla Irpina (Avellino). Dura tre giorni. - Finisce il mese di Rarnadan per i mussulmani. Ultimo giorno di digiuno. S. Barfolomeo,apost. 24 Lunedì 236-130 fu evangelizzatore nel- ________ ___,le Indi e·, nell'Arabia Felice, nella Persia, nell'Abissin1a e nell'Armenia, dove con~ertì alla fede quel re e dodici città, che provvide di zelanti pastori. Subì il martirio ad Albanopoli verso l' a. 47. - B. Tolomeo, vesc. di Nepi (sec. I?). Memorandum. - Entra il Sole in Vergine. A Carpi e a Pavullo nel Frignano fiera detta di San Bartolomeo. - Fiera a Caserta: dura una settimana. - Fiera a Bisceglie. Dura tre giorni, - Oggi e i due giorni successivi g1·ande Beiram per i mussulmani. 25 Martedì 237-129 S. Luigi IX, re di Francia, protetto.re dei Terziari francescani; fu il principale promotore della settima crociata, e morì di peste a Tunisi, nel!' età di 44 anni, nel 1270. - S. Genesio, mimo a scherno de' cristiani, poi martire egli stesso, a Roma, l'anno 286 o 303. - S. Felice, prete, onorato a Pistoia. - S. Patricia, verg., da Napoli, morta l' a. 365. - S. Grata, vedova, onorata a Bergamo (fine del sec. III). - S. Genesio, pubblico nota:o ad Arles, eh~ rifiutò di registrare l'editto di persecuzione contro i cristiani, e ricevette il battesimo di sangue moreudo decapitato. Memorandum. - Fiera a Franca.villa di Sicilia: dura sino al sabato. - l!"'esta nazionale dell'Uruguay (anniversario dell' indipe:ridenza)., 26 Mercoledì S. Alessandro, mart., 238-128 alfiere della legione Te- ________ __, bea, subì il martirio verso l'anno 288. È patrono della città di Bergamo. - Ss. Oronzio e compagni, martiri, patroni di Lecce. - Ss. Simplicio e compagni, festeggiati a Celano (Aquila degli Abruzzi). - S. Elia, benedettino, vesc. di Siracusa, morto l' a. 560. - S. Secondo, mart. presso VentimiBiblioteca Gino Bianco glia, verso l'a. 237. - S. Rufino, vesc. di Capua tra il 418 e il 430. - S. Adriano, figlio del Cesare Probo, martire a Nicornedia, per ordine di Licinio. - Ss. Ireneo ed Abbondio, martiri a Roma nella persecuzione di Valeriano, e sepolti dal sacerdote Giustino nella cripta di S. Lorenzo. Memorandum. - F:ern di Sant' Oronzio a Lecce, che si rinnova per tutti i lunedì e venerdì di settembre. 27 Giovedì 239-127 S. Giuseppe. da Calasanzio, ______ __, istituì la congregazio• ne de' chierici regolari delle Scuole Pie (Scolopi). Era nato a Petralca, in Aragona, nel• l' a. 1556, ed abbracciò lo stato ecclesiastico. Andò a Roma e si diede a11'istruzione dei fanciulli, dove morì all'età di 92 anni, nel 1648. - S. Narno, primo vescovo di Bergamo, sul principio del sec. IV. Memorandum. - Grande fiera e festa della Madonna del Pozzo a Capurso 'prov. di Bari): dura sino al lunedì: - °Fiera a Potenza: dura tre giorni. -- Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. 28 Venerdì 240-126 I S. Agosrno, vescovo, dottoredella-Chiesa. Nato a Tagaste, in Numidia di Africa. Datosi ai vizi, le calde lagrime di sua madre S. Monica, i sel'moni di S. Ambrogio e le lettere di S. Paolo ebbero il potere di scuoterlo. Fu battezzato da Am• brogio, e divenuto vescovo di Ippoha si mostrò esempio di carità e di abnegazione pel suo gregge. Morì H 28 agosto del 430, e le sue ceneri riposano in una magnifica arca marmorea a S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. - Ss. Fortunato, e compagni patroni di Salerno. - S. Ermete, patrizio romano, mart.. durante il pontificato di S. Alessandro I. - S. Mosè, prima ladrone in Egitto, poi insigne anacoreta che convertì molti degli antichi suoi compagni. Memorandum. - :J) P. Q. a ore 5,52m. - Fiera a Pavia fino a tutto il 5 settembre. Decollazione di S. Giov.Battista. 29 Sabato 241-129 Essa avvenne per comando di Erode, nell'anno 26 dell' èra volgare. - S. Sabina, martire a Roma (sec. II). - S. Adolfo, vescovo di Met:t, verso la fine del sec. IV. - S. Candida, vergin~ e martire a Roma, il cui corpo fu da Pasquale I trasferito nella basilica di S. Prassede. - S. Eutimio, romano, che fuggendo la persecuzione di Diocleziano con la consorte e il figlio Crescenzio, morì e fu sepolto a Perugia. Memorandum. - Fiera di cavalli a S. Bonifacio (prov. di Verona). - Fiera a Lucera: dura tre giorni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==