AGOSTO 1914 107 (34a Settimana) , 16 Domenica I ffi s. Rocco, pellegrino, 228-138 . nacque a Montpellier; a 20 anni divise il suo patrimonio fra lo zio ed i poveri, e pellegrinò a Roma. Servì gli appestati ad Aequapendente, Rimini e Cesena; indi tornò in patr~a. Creduto una spia fu tradotto dayanti al governatore, che era il proprio zio, al qua.le. però non si palesò. Fu imprigionato e morì verso il 1327. ·_ A' Carate Brianza e Chiari feste patronali. Memorandum. - Festa campestre alla iv,t:aocbia dell' Autonini sull'Appetmino pistoiese, con gran concorso di popolo da,lla Valdinievole, da Pistoia, ec. - Patio, ossia Carriera delle contrade, a Siena. - Importante fiera con festa in onore di M. SS. delle Grazie a Gallico (prov. di Reggio Calabria). Dura quatt1·0 giorni. - Apertura della caccia nelle province di Girgenti, Caltanissetta, Caserta (per 1 conigli). 17 Lunedì. 229-137 S. Mammete,martire. .Si segnalò per fervore nella fede, e subì il martirio sotto Aureliano, verso l' a. 274. - S. Chiara da Montefalco (Pe1~ugia), n. 1266, .m. 1308. - I Ss. Liberato abbate, Bonifacio diacono, Servo e Rustico suddiaconi, Rogato e. Settimo monaci, e Massimo fanciullo. martiri a Cartagine ·nella persecuzione di Unnerico re dei Vandali. - S. Mirone sacerdote e ,martire, decapitato a Cizica in Acaia sotto Decio. S. Elena, imperatrice, 18 Martedì 230-136 madre dell' imp.eratore ________ __, Costantino il Grande, ebbe Ja ventura. di ritrovare la Croce di Cri- &to, stata sepolta sul Calvario (vedi 3 maggio), ritrovamento avvenuto· mentre per suo ordine si facevano gli scavi per l'erezione di un tempio al Redentore. - S. Agapito, da P:;i.- lestl'ina, martire, verso gli anni 270-275. - S. Chiara da l'\Jontefalco, agostiniana e abbadessa del suo ordine, nata nel 1275, morta nel 1308 e canonizzata da Leone XIII nel 1881. - Ss. Giovanni e Crispo, sacerdoti romani. Memorandum. - Onomastico di S. M. la Regina Elena. -:--Annivers. delJa nascita del1' imperatore Francesco Giuseppe (1830); festeggiato nell'impero Austriac.o. 19 Mercoledì S. Donato,prete, 231-135 francese, morì verso ________ __, l' a. 535 ed è venerato ad Avignone, dove si conservano le sue reliquie. - S. Luigi, vescovo. Figlio di Carlo II re di Napoli, e nipote di S. Luigi re di Francia, rinunciò ai diritti della corona, ricevette gli ordini sacri e fu nominato vescovo di 'l'olosa. La morte lo rapì, a soli 23 anni, nel 1297. Memorandum. - Fiera a Benevento: dura - sino al 27 agosto. B1011oteca\.:J1noBianco 20 Giovedì 232-134 S. Bernardo,abate, dottore della Ch:esa, ----------'fondatore de' Cister• ciensi, e sc:i·ittore di molte dotte opere. Sprezzati gli agi, entrò coi fratel:i e con altri compagni nel chiostÌ·o di Cistercio e fondò l'ordine omonimo a Chiarayalle. Indebolito più dalla ·fati~a che dagli anni, morì nel 1153. Memorandum. - Data media della cosiddetta burrasca deZle due Madonne, che una 1 unga esperienza ha provato accadere fra il 15 agosto (Assunzione) e l' 8, settembre (Nati- .vità della V.). Il P. Secchi la constatò 60 volte su 72 anni. Il Ragona, dalla ricorrenza odierna, la chiamò invece biwrasca d.i San Bernm·do. - Apertura della caccia. nelle province di Arezzo, Campobasso, Firenze, Livorno, Pisa. -· Festa di Santo Stefano re, nazionale per l' Ungherià. 21 Venerdì: 233-133 S. Giovanna FrancescaFrémiot di Chantal. Nata ad Annecy in Savoia nel 1578 da nobile famiglia e, rimasta, vedova a ventott' anni, dispose della buona educazione dei suoi quattro figli, e si ritirò in un chiostro da lei fondato per la congregazione delle monache della Visitazi.one di Maria. Morì d'anni 63·, l' a. 1641. - S. Paterno, martire, festeggiato a Fondi. - S. Natale, prete, festeggiato a Casale. - S. Ciriaca, vedova, che dopo essersi <!,.edicataalla cura dei martiri_ ne:la per-' secuzione di Valeriano, meritò di condividerne la'sorte. - S. Euprezio, uno dei primi 72 discepoli e consacrato da S. Pietro I vescovo. di Verona: il suo corpo nel 1806 fu deposto nella cripta della basilica. di S. Zeno. Memorandum. - ~ L. N. a ore 13.26m. - Eclisse totale di Sole, visibile fn Italia. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). I S. Timoteo,ma·rtire a Roma,. l' a. 312 circa. --------~ - S. Antonino, carnefice de' cristiani, poi martire egli stesso, a Roma(?), l' a. 183. - S. Andrea, diac., onorato a Fiesole (sec. IX). - B. Bernardo da Siena, fondatore degli Olivetani, morto l' a. 1348. - S. Ippolito, dottore della Chiesa e vescovo di Porto nel sec. III, dis.cepolo di S. Ireneo e maestro di Origen~, morto martire sotto Decio nel 251. 22 Sabato 234-132 Memorandum. - Fiera a Battaglia; dura. t.re giorni. - Comincia la fiera di Bergamo. Dovrebbe chiude.rsi agli 8 di settembre, ma d'ordinario si prolunga. fino alla metà del mese. - Fiera a Vicchio di Mugello, importante per il bestiame. Dura quattro giorni. - Festa di Sant' Agrippina a Mineo con la co·rsa dei nudi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==