Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

· AGOSTO 1914 - 106 - (33a Settimana) 9 Domenica 221-145 ffi Ss. Ferm·oe Rustico, martiri, --------- cittadini di Bergamo subirono glorioso martirio sotto il prefetto Anolino a Verona (sec. III). - S. Romano, uno dei soldati che assistettero .\l martirio di S. Lorenzo e ·che, convertitosi a quello spettacolo, fu immediataml)nte de1.·apipato. - I ss. Secondiano, Marcelliano e Veriano, martiri in Toscana nella persecuzione di Decio. - S. Domiziano, vesc. di Chalons-sur-Marne. - Festa patronale a S. Fermo (Brianza). - Feste patronali a Cuneo ed a Cirié. Memorandum. - Da oggi all' 11 grande pioggia di stelle cadenti, d~tta comunemente delle lacrime di San Lorenzo, e dagli astronomi sciam~ delle Perseidi. B. Amadeo,monaco, fondatore a Milano del- ________ _, Ja congregazione degli Amadeisti, morì l' a. 1582. - S. Lorenzo, diacono, martire, verso il 25.8. 10 Lunedì 222-144 Memorandum. - Apertura della. sessione ordinaria dei Cons. prov. - In Udine fiera importantissima di San Lorenzo. Dura 3 giorni, ma i festeggiamenti si protraggono per tutto il mese. Rinomata per i cavalli che vi son portati dalla Croazia. - Apertura delJa caccia nelle prov. di Belluno, Genova (ai soli rigogoli, a posto fisso), Perugia, Roma (al1e sole lepri), Rovigo, Treyiso. - Scade la quarta rata bimestrale delle imposte dirette-erariali e sovrimp. com. e prov. Non pagando entro gli 8 giorni successivi alla scadenza, il contribuen-_ te incorre nella multa del 4 %, - Oggi sulle spiagge marittime della Romagna costuma fare l'ultimo bagno di mare. - Oggi in Lecce e in altri luoghi delle Puglie terminano le annate locative e si fanno i traslochi. - Oggi i,n molte località del Piemonte si pagano i fitti dei terreni. - In Toscana Òggi .si dice: 14 Sant'Antonio gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l'una.e l'altra poco dura:,,, ma è proverbio comune a tutti i dialetti d'Italia. - 11'esta nazionale della repubblica dell'Equatore (proclamazione dell'indipendenza). S. Tiburzio,martire, 11 Martedì 223-143 appartenente a fami- ________ __, glia patrizia di Roma. Fu decapitato verso la fine del secolo III. - 8. Rufino, vesc. di Assisi, mart. ver.so l' a. 236. Memorandum. - Fiera a Piacenza, ,da oggi al 15 agosto. - Nella provincia di Curn'lo si apre la caccia, ma nene sole zone di pianura. 12 Mercoledì s. Chiara, vergine, 224-142 nacque verso il 1275 ------~ ad Assisi, istituì il primo monastero delle Clarisse, e morì l'a. 1253. - S. Cassiano, vescovo di Benevento verso gli anni 34:0-344. Memorandum. - A Siena fiera detta del1' Assunta. Dura due gio:rni. Biblioteca Gino Bianco · 13 Giovedì 225-141 · S. Ippolito, martire sotto Valeriano, circa _________ _, l' a. 258. Sagra a Casletto (Piano d' Ei:ba), dove si conserva la salma. - Memorandum. - A Perugia fiera di Monteluce. Dura otto giorni. - Pagamento delle pensioni goyernative di terza categoria (superiori a L. 2000 annueJ. I S. Eusebio,pr., mart., 14 Ve11erdì 226-140 carcerato dall'impera- ----------' tore Costanzo, consunto dai malanni, dopo sette mesi morì, l'anno 347. - S. Alfredo, martir~. Memorandum. - (C U. Q. a ore 1.56m, - Fiera ad Altamura (Bari): dura 8 giorni. - Grande festa della tfrata del velo in onore ~ della Madonna dei sette veli di Trapani. Le feste durano dal 13 al 16: la sera del 15 ha luogo una. famosa illuminazione. - Pellegri• naggio not_turno in Bisacquino (colonia albanese di Sicilia) al Santuai-io della Madonna del Balzo sul monte Triana. - Festa . dei Persona,qgi a Monte S. Giuliano (Trapani), in occasione del trasporto della Madonna delle Messi da Custonaci. alla cattedrale Sangiulianese. - Si apre la caccia nella provincia di l'alermo. In quella di Sassari limitatamente ·ai caprioli, dalni, cervi e mufloni. ffi Ass. di MariaVerg. È pia ed univ~rsale ________ __, tradizione fra i cristiani, fin dai tempi più remoti, che dopo il suo transito, Maria SS. fosse trasportata dagli Angeli in cielo. 15 Sabato 227-139 Memorandum. - Festa civile legale. In qualche luogo considerano oggi come il Ferragosto (vedi 1° ago~to). ~ Natale _diQivit~ye_cchia (ossia anniver.sario della riedificazione della c:ttà, che era stata distrutta dai Saraceni nell' 889). - Festa alJa ~adonna di Forno (Valli di Lanzo, a m. 1340 di altezza). - Pelle~ grinaggio alla Madonna di Caravaggio. - Festa di Sant'Agape a Chiari. - Grande fiera di bestiame a Cantù in Brianza: dura 4 giorni. - Festa a Piacenza, col tradiz:Maèchinone pirotecnico. - Gran fiera a Cesena, che dura sino alla fine del mese.-Comincia la fiera di Fermo che ha te1·mine il 5 sett. surcossivo. - Fiera a Cosenza. - Festa patr. della Vergine Aehirotipa, protettrice di Rossano Calabro. - Fiera a Strongoli (prov. di Catanzaro). - A Messina grandi feste col giro del tradiz. Camello e della Bara. - Festa a Randazzo ((pr. di Catania: giro della trndiz. Ba1·a. - A Sassari tradiz. processione dei Candelie1"i. - Si apre la caccia nelle prov. di Alessandria (con molte eccezioni), Aquila~ Avellino, Bari, Bergamo (con le reti), Brescia, Cagliari {per la caccia minuta), Catania, Como, Ferrara, Foggia., Forlì, Grosseto, Lecce, Lucca, Massa, Milano, Modena (alle lepri, pernici e sta1'ne), Napoli, Novara, Padova, Partn·a, Pavia, Pesaro, Piacenza, Ravenn~, Reggio C~labria, Rovigo (agli acquatici e alle becoacce), Siena, Siracusa (con le reti, lacci e cappi), Torino (in pianura, col fucile), V" dine, Venezia. (con reti alle quaglie), Verona.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==