Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

AGOSTO 1914 104 (32a Settimana) 2 Domenica ffi s. Alfonsode'Liguori, 214-152 vescovo di S. Agata de' Goti (Benevento), dottore della Chiesa latina, llato l'unno 1G96, a Maranello presso Napoli. Abbracciato lo stato ecclesia::;tico dopo essersi laureato in legge, scrisse una grande quantità di opere ascetiche e teologiche, e fondò la congregazione deì Redentoristi per le missioni al popolo di campagna. Morto a 91 anni nel 1787 a Nocera dei Pagani, fu beatificato da Pio VII nel 1816 · e canonizzato da Gregorio XVI nel 1839. - S. Massimo, vescovo di Padova, verso gli anni 139-166. - s·. Sereno, vesc. di Marsi- ' glia dal 595 al UOl circa, venerato a Biandrate. - S. Stefano I, papa dal 257. Combattè e con- , ,dannò le eresie di Novaziano romano e Novato cartaginese, e morì mart. sotto Valeriano. Memorandum. - Festa patronale a S. Eusebio presso Genova, assai frequentata dai genovesi. - Pellegrinaggio all'insigne Santuario della Porziuncula, o di Santa Maria degli Angeli, per il perdono di Assisi. - Fiera detta di San Donato in Controne (Salerno). - A Milano oggi ricorre, çome dicono, la festa dei .... minchioni:· ciò che dà pretei;to a scherzi sboccati e a canzonature. Avviso· a chi tocca! I S.Aspreno, · vescovo di Napoli, con- ________ _, sacrato, secondo un'an3 Lunedì 215-151 tichissima tradizione, da S. Pietro, dopo esserne stato prodigiosamente convertito, e morto l'anno 89. - Ritrovamento delle reliquie di S. Stefano protom., av,enuto sotto Teodosio II. - S. G1:egorio, abate di Nonantola (Modena), morto nel 933. 4 Marted_ì I S. Domend. i Guzman, 216-150 spagnuolo, fondatore ., dell'ordine de' Predicatori, detti dal nome di lui anche Domenicani. Eletto superiore, nu1la cangiò della vita di austerità, non usando altro letto che un irto saccone di bronchi, sul quale morì a Bologna il 6 agosto del 1221. - S. Agabio, vescovo di Verona. - S. Perpetua, vedova romana, di. scepola di S. Paolo. ' Maria SS.della Neve. 5 Mercoledì 217-149 Festa in memoria ________ _, della dedicazione della basrnca di S. Maria Maggiore a Roma, fatta sotto papa Liberio per un prodigio avv·enuto l' a. 352. - S. Paride, vescovo di Teano ('.rerra di Lavoro), dal 333 circa al 346. -- S. Virginia, verg. e mart. - Festa patronale di S. Emidio ad Ascoli Piceno. - S. Osvaldo, principe inglese vissuto dal 6'.)4 al 642. Memorandum. - A Roma solenni funzioni nella basilica, di Santa Maria Maggiore; durante l'ufficio, dall'alto della chiesa si gettano dei fiori bianchi. - La festa della Madonna della Neve è celebrata con grande solennità BibliotecaGino Bianco e concorso di popolo sulla vetta. del Rocciamelone, al nord di Susa (m. 3_537J.- Fiera a Vasto (Abrnzzo): dur.a sei giorni. - Fiera a Matera: dura sei giorni ..- Ultimo giorno utile per lai presentazione delle domande di ammissione alla Scuola militare di Modena e all'Accademia militare di Torino. Le ammissioni erano aperte dal l<' luglio. Trasfiguraz.di G. C. 6 Giovedì 218-148 . Ss. Sisto II papa e ---------· compagni, mart. so'tto Valeriano e Gallieno, sul principio dell' ot.- tava persecuzione, l'anno 258. - S. Ormisda, papa dal 514: al 523. Memorandum. - ® L. P. a ore 1.41m. - Comincia oggi d'ordinario per le scuole e1ement~ri del Regno il periodo degli esami di ammissione, di promozione, 'di proscioglimento e di licenza. - Festa nazionale della Bolivia (Anniversario dell::t.proclamazione dél1' indipendenza, 18~5). - Pagamento delle pensioni governative di prima categoria (non oltre le 500 lire annue). I S.Gaetanod. a Thiene. _ ·Nacque. in Vicenza ________ __,nel 1480 da illustri na7 Venerdì 219-147 tali, e grande fu il profitto che fece nelle scienze sacre. Abbracciato. lo stato ecclesiastico, andò a Roma, ma rifiutò i posti della prelatura e ritornato alla sua Vicenza attese a santificar·e sè stesso e gli altri. Unitamente all'arcivescovo di Teate (Chieti), a Paolo de'Ghislieri ed a Bonifacio del Colle, fondò l'ordine dei Teatini, avente per scopo di dare un modello ai chierici e l'esempio di una perfetfa povertà, di ristabiljre la maestà delle cerimonie·, di visitare gl' infermi e di accompagnare i malfattori al supplizio. Morì nel 1547. Festa e fiera a Thiene. ~ S. Donato, vescovo d'Arezzo dall'anno 34,9 al 362, martire. - Ss. Pietro e Gi.uliano, martiri a. Roma, circa gli anni 25-1-260. - Ss. Carpoforo e compagni. - S. Donato, diacono, protettore d'Imola (Bologna), viss,uto verso gli anni 446-4:83. - Ad Arezzo, Mondovì e Pinerolo fe·ste patronaU. Memorandum. - Oggi cominciano in tutta Italia, le forie annuali del Foro giudiziario. ·8 Sabato 220-146 I Ss. Ciriaco e comp., martiri sotto Diocle- --------~ ziano, verso la fine del se·c. III. - S. Famiano, conf., morto l' a. 1150, patrono di Gallese. - S. Arturo, martire. - S. Emiliano, vesc. nell' Ellesponto. - S. Marino il vecchio, martire in Cilicia. - S. Severo di V:enna, sacerdote. Memorandum. - Anniversario della cacciata degli Austriaci da Bologna (1848). La città è imbandierata. - Commemorazione della morte di Benedetto Cairoli (1889) a Groppello Cairo li. - Nella provincia di Firenze si apre la caccia agli uccelli e~tatini.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==