LUGLIO 1914 102 - (3Qa Settimana) ' ffi S. Vincenzode' Paoli. 19 Domep.ical · 200-166 Fu ]a pers-onificazione della beneficenza in Francia, nel secolo XVII.Divenuto sacerdote, fond·ò l'istituto dei Preti della Missione, o Lazzaristi, istituì ricoveri per poveri, per vecchi, per trovatelli; sollevò in ogni maniera i condannati alle galere ed intl'odusse primo le Suore di carità. Morì ottuagenario, l'anno 1659. - S. Pietro de' Cresci, conf., morto l' a. 1323, onorato a .Foligno. - S. Felice, vesc. di Verona (sec. V). - S. Simmaco, pp. dal 498 al 514. . . ' Memor~ndum. - Tradizionale Sagra del Redentore, festegg!ata tutta la notte a Venezia, in ricordo della cessazione della pestilenza del '1578. - Cominciano, di solito, lE,, rappresentazioni wagneriane ·al tea"tro di .Bayreuth. 20 Lunedì I S. GerolamoEmiliani, 201-165 appartenente a nobile ________ __. famiglia veneta, dopo una .gioventù spensierata si diede ad una vita tutta di saerifizio a vantaggio de'fanciulli orfani ed abbandonati, pei quali primo istituì orfanotrofi e ricoveri. Creò la Congregazione dei Son1aschi, così detta da Somasca, paese vicino a Lecco. Morì l'a. 1537. - S. Margherita, verg. d'Antiochia, mart. verso l'a. 275, festeggiata a Cremona e a Montefiascone. Memorandum. - Annh·ersario della morte del Sommo Pontefice Leone XIII (1903). - ·Onomastico di S. M. la Regina Madre Marghe- , rita. - Apertura della famosa fiera di Santa Maria Maddalena in Sinigaglia. Dura 17 giorni. S. Prassede, vergine, 21 M.artçdì 202-164 figlia di Pudente, se- ________ ____n,ato re romano e sorella dei Ss. Novato, 'fimoteo e Pndenziana, sacrificò tutto il suo a ptò dei Cristiani perseguitati da Marco Antonio. Motiva giovine di anni, ma ricc.a di meriti nel 158. - S. Vittore di Marsiglia, martire sotto l'imperatore l\Iassirniano, dopo la strage della legione tebea (290). - S. Macrina, verg., da Cesarea -di Cappadocia (Turchia asiatica), morta l' a. 379. - Ss. Giulia, vei·gine, Claudio, Gjusto e Giocondiuo, martiri a Troyes. - S. Zotico, vesc. di Comana in Armenia, martire nella persecuzione di Severo, verso il 204. Memorandum. - Comincia il mese di Rarn.adan per i mussulmani. - Pagamento dell~ pensioni governative di seconda categori_a (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). - Estraz. rimborso certificati. Prestito Cattol. 1860-64 (rimb. al 1° ottobre successivo). 22 Mercoledì s. Marla Maddalena, 203-163 sorella a Marta (29 lu- ------------' glio) e a Lazzaro. Passò trent'anni in ardue penitenze e pare moBiblioteca Gino Bianco risse l'anno 66. - S. Gerolamo, vescovo di Pavia dal 778 al 787. - S. Gualtiero, conf., morto l' a. 1224, onorato a Lodi. - S. Platone, martire ad Ancira in Galizia, la cui carità verso -i carcerati fu lodata nel secondo concilio di Nice:1. Memorardum. - Fiera al3isceglie, fino al 30. S. Apollinare,v., m., 23 Giovedì 204-162 ~ postolo e patrono di ______ _,___ _, Ravenna, ove la tradi• zione lo dice mandato dallo stesso S. Pietro. Fu il primo che occupò la sede di Ravenna, la quale tenne per 20 anni. Alcuni storici, sulla testimonianza di Pier Crisol.ogo, vogliono che " non sia stato martirizzato, ma che, dopo aver 'sostenuto vari tormenti per la fede, vivesse ancora lungo tempo in continue fatiche apostoliche. Morì sulla fine del I secolo. - Ss. Romula e compag.ne, vergini romane (fine del sec. VI). - S. Liborio, vescovo di Mans dal 348 àl 397. - S.Primitiva, vergine, martire a Roma insieme ai Ss..Apollonio· ed Eugenio. Memorandum. - @ L. N. a ore .3,38m. - Entra il Sole in Leone. ' 24 Venerdì S. Frane. da Solano, 205-161 francescano, evangeliz- ________ ___.zatore del Perù, a Lima, Tucuman ed a Rio della Plata. Morì a Lima Pannò 1610. - Ss. Cleonico, Stratonico e compagni, da Lentini, martiri. - S. Giuliano e compagni, onorati a Lodi (sec. III-lV). - S. Cristina, verg. e mart. Professando fin dalla fanciulle1..za la religione cristiana, fu maltrattata dal padre idolatra. Tradott.,, davan ti ai giudici fu sottoposta a crudi tormenti, che. sarebbero incredibili, se la storift non fosse là a testimoniarli. Morì nel 300. E onorata specialmente a Palermo, dove fu trasportato il suo corpo. - Le Ss. Nice e Aqui• lina, convertite da .S. Cl'istoforo martire e decapitate nella Licia. - S. Ursicino, vescovo di Sens. - S. Vincenzo, martire a Roma, se• polto sulla via Tiburtina. · 1 S. Cristoforo,martire della Licia, regione del- ________ ____l'.Asia Minore, verso l'a. 25 Sabato 206-160 250; è patrono della città di 'Gallarate (Milano). - S. Giacomo il maggiore, apostolo e fratello di Giovanni, figlio di Zebedeo (-,secolo I). ~ S. P~olo, martire in Palestina nella persecuzione di Massimiano Galerio. -.S. Valenti11a, vergine· e martire. - Ss. Fiorenzo e Felice, martiri negli Abruzzi. - ~. Magnerico, vescovo di Treviri. - A Me 4 zojuso (Corleone), patronale del SS. Crocifisso. Memorandum. - Festa nazionale della Baviera.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==