IJUGLIO 1914 - 101 - (29a Settimana) ffi S. Giov.Gualberto, 12 Do1nenica 193-173 fondatore dei Vallom- ________ ___,brosani, morto a ottan tott' a.nni d'età, nel 1073. - S. Paolino, primo vescovo di Lucca (sec. I?). - S. Ermagora, discepolo di S. Marco evangelista e primo vescovo di AquUeia, ove morì martire. - S. Paterniano, vescovo di Bologna nel secolo IV. - S. Marcia:t;1a 1 vergine e martire a '.ro:edo, nel 302. - A Stezzano (Bergamo), festa dell'apparizione della B. V. M. - A Corneto (Roma), festa patronale di S. Litardo. Memorandum. - Festa di S. Biagio in Comiso (Siracusa). 13 Lunedì Ss. Nabore e Felice, 194-172 provenienti dalla Mau- --------~ ritania, martiri a Milano durante la persecuzione di Massimiano Erculeo, l' a. 304. - S. Giustina, vergine e martire a Trieste l' a. 289. - S. Eugenio, vesc. di Cartagine, con ::tltri compagni, confessori · sotto i Vandali (505). - S. Anacleto, ateniese, che successe a S. Clemente nel pontificato (112) e morì martire sotto Adriano nel 121. Fu sepolto in Vaticano. - S. Sila, uno dei primi cristiani, rn'andato a predicare il Vangelo dagli Apostoli insleme con Barnaba e Paolo. -· S. '.ruriano, vescovo in Bretagna. - S. Serapione, martirizzato sul rogo. Memorandum. - Pagamento delle pensioni governative di terza categoria (supe_riori a L. 2000 annue). 1 " Ma t di' S. Bonaventurac, ard. ~ r e e dottore della Chiesa. . 195-171 Nacque nel 1221 a Bao-norea in Toscarla. Papa Gregorio X lo creò catdinale e vescovo di Albano. Al concilio generale di Lione, raccolto allo scopo di facilitare l'unione della Chiesa latina alla greca, fu il primo che parlò all'assemblea. Dopo la ter:. za sessione del concilio si ammalò, e morì il 14 luglio del 1274. Apparteneva all'ordine dei Francescani. - Festa patronale di S. Marciano a Trigento, provincia di Avellino (vedi 14 giugno). Memorandum. - Festa nazionale della Repubblica Francese (anniv. della presa della Bastiglia, 1789). - Festa nazionale al Brasile (Giubileo della, repubblica, della libertà e della indipendenza dei popoli americani). 15 ·Mercoledì! 5 · Enrico. 196-170 I Nel 995 successe al ________ ___,padre nel ducato di Baviera. Si meritò il titolo di Pio. Era figlio ad Enrico duca di Baviera. Nel 995 successe al padre nella reggenza dello Stato e, _morto nel 1002 l'imperatore Ottone. suo cugmo, fu eletto in suo luogo imperatore di Germania. Dopo 22 anni di regno, morì a soli 52 anni. - S. Atanasio I, vescovo di Napoli dall' a. 850, BibliotecaGino Bianco all' a. 872. S. Camillo de Lellis, nativo di Bucchianico negli Abruzzi, fondatore della congregazione dei Ministri, degli infe1·mi, o Oamilliani. Memorandum. - (C U. Q. a ore 8.32m. - Hanno termine le feste di Santa Rosalìa a Palermo, con la processione notturna delle reliquie della Santa. - Comincia il servizio di quattro mesi col grado di sergentt>, in un corpo di fanteria o di cavalleria, per i licenziati dai collegi militari di Napoli e di Roma che non intendono proseguire gli studi. - Da oggi è permessa la caccia ai passeri con le reti nella provincia di Catania; nella provincia di Cosenza, apertura della caccia col fucile; in quella di Foggia, della caccia con le reti. 16 Giovedì B. Verg. del Carmine. La solennità trae la ----------' sua origine dall'ordine dei Carmelitani, così chiamati dal Monte Carmelo nella Siria, e da Giovanni patriar_ca di Gerusalemme nel XII secolo il quale diede la prima regola. Nel 1209 Albertò, pur esso patriarca della stessa città, diede la regola definitiva dell'ordine. Festa patronale a Concesa. - Ss. Quirico e Giulitta, martiri, l' a. 304, festeggiati a Paullo lodigiano. •- S. Vitaliano, vescovo di Capua, morto verso l'a. 728 (vedi 27 gennaio). / 197-169 Memorandum. - Feste a Napoli nella storica chiesa del Carmine e nel popolare quartiere del Mercato. - Da oggi sino alla fine del mese le biblioteche governative sospendono il servizio del prestito di libri a domicilio: le opere già prestate devono essere restituite ìn questa quindicina. - Da oggi è concessa la caccia agli uccelJi con pania e reti nella prov. di Cagliari. - Fiera a Monteleone (Calabria Ulteriore) fino al 22 luglio. 17 Venerdì s. Alessio, pellegrino, 198-168 appartenente ad agia- ________ __, ta famiglia romana, si sentì ispirato a lasciare il mondo per darsi a vita penitente. Ritornato, e non riconosciuto dalla famiglia, rimase per· parecchi anni in u.n sottoscala della casa, vivendo di carità. :Y.Iorì verso l' a. 416. - S. Marcellina, verg., sorella ai Ss. Ambrogio e Satiro, morì sulla fine del secolo IV. - S. Marina, vergine, festeggiata a Vene.zia. - S. Generoso, martire, venerato a Tivoli. - S. Leone IV pp. (847-855), provvide alla difesa di Roma, ai restauri di S. Giovanni Laterano, alla disciplina del clero. 18 Sabato I s. Sinforosa 1 _99 _ 167 e i suoi sette figli, -----------' martiri verso gli anni 117-J 38, patroni di Tivoli, loro patria. - - S. Elio, confess., patrono della città di Capo d'Istria. - S. Materno, "escovo di Milano, dal 2S2 al 304, o 303 secondo il Sassi. Memorandum. - Festa dell'indipendenza della repubblica dell'Uruguay.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==