Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

LUGLIO 1914 - 100 - (28a Settimana) 5 Domenica 186-180 ffi S. Zoe, martire, romana di ·nascita (sec. III-IV). - Ss. Agatone e Trifina o Tri.fomena, siciliani, martiri, venerati a Minori (Amalfi). - S. Marcelliano, eremita, venerato ad Altino (sec. IV-VJ. - S. Filomena de' Clavelli, vergine di Sanseverino Marche (Macerata). - S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Barnabiti, festeg:riato a Milano (1502-1569). Fu annoverato fra i santi nel maggio del' 1897. Memorandum. - A Roma, oggi sono aperte le Grotte Vaticane alla visita delle s0le don11e. - Fiera di S. Filomena a Roccella Jonica (provincia di Reggio Calabria): dura 3 giorni. - Festa di San Calogero in Girgenti. - Per la festa di S. Vito, patrono d,el paese, grandi feste a Forio d'Ischia. - Festa nazionale della Repubblica del Venezuela (Anniversario della proclamazione dell' indipendenza nel 1810). I S.LorenzodaBrindisi, _cappuccino e celebre --------~predicatore in varie lingue; predicò con buon esito una crociata contro i Turchi in difesa dell'Ungheria, mori l'a. 1619. - S. Romolo, martire (sec. I?) patrono di Fiesole. - S. Domenica, ver·g., mart., venerata in Tropea (Monteleone di Calabria): (sec. III-IV). - S. T1·anquillino, martire. 6 L·unedì 187-179 Memorandum. - Pagamento delle pensioni governative di prit;na categorja (non oltre le 600 lire annue). ------------------ 7 Martedì 188-178 S. Claudio,~bbate. Nacque riel 5.21, e, qua:utunque figlio del re Clodomiro, rinunciò al mondo per farsi sacerdote, e ringraziava quotidianamente il Signore di averlo liberato dalle mollezze del!a corte. Fu ordinato nel 551 e si riti1·ò a Nogent, dove .eresse uua chiesa. Morì nel 560 a soli 38 anni. - Ss, Crescenzio e compagni, martiri,, venerati a Fiesole. - S. Apollonio, vescovo di Brescia dal 119 al 135 (Gams). - S. Console, ,esc. di Como dal 489 al 495 circa. - S. Astio o Asteo, vescovo e martire di Durazzo. - Ad Ivrea, patronale di S. Sàvino (vedi 11 luglio). Memorandum. - ® L. P. a ore 15,0m. S. Elisabetla, regina, · 8 Mercoledì 189-177 figlia di Pietro III re --------~d'Aragona, e di Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Fu nel 1271 sposa a Dionigi re del Portogallo. Mortole il marito, si ritirò nel.convento delle Clarisse, dove morì benedetta dai suoi popoli l' a. 1336. - S.:Apollonio, vescovo di Benevento dal 3:,rn al 3!0 circa. - S. lllumi11ato, eremita, presso Tiferno Tiberino, ora Città di Castello (Perugia). - S. Adriano UI, papa, morto nell' 88fi. - S. Paolo della Croce, nato in Ovada (Liguria). Fin dalla prim:t fanciullezza d:mo3trò Bibliotet;d l':Jlno~,anca grande amore al Croci.fisso. Arruolatosi nel1' esercito, compiuta la ferma e reduce in patria, rinunciò a ricchi sponsali per darsi tutto alla vita mistica. Compiuti gli stndi teologici ed ordinato sacerd., essendo po11te.fi.ceBenedetto XIII, istituì l'ordine dei Passionisti. In llJ.ogo solitario del Monte Argentaro eresse un monastero. Morì nel giorno stesso da lui predetto l'anno 1775. Fu canonizzato da papa Pio IX, e da pochi anni venne aggiunta nel b-teviario la sua ufficiatura. B. GiovannaScopello, 9 Giovedì 190-176 carmelitana, n. a Reg- ________ ____g,io d'Emilia l' a. 1438, morta l'a. 1491. - S. Veronica Giuliani, nata a Mercatello"' d'Urbino, clarissa, morta a ses- 1s~ntasette anni d'età, nell'a. 1727. - Ss. Eusanio e c.ompagni, martiri (secolo I?), venerati ·a Santo Eusanio Forconese (Aquila degli AbruzziJ. - B. Brizio, vescovo di Martana (Lecce): sec. I-.III. - Ad Acqui, festa p.1tronale di S. Guido (vedi 12 settembre). Memorand'um. - Festa nazionale della repubblica Argentina. - Digiuno israelitico di Tamuz. · 10 Venerdì 191-175 • , S. Felicita e i suoisettefigli,·martiri. Madre cristiana del secondo secolo, la quale accusata come tale con i figli Germano, Felice, Filippo, Silvano, Alessandro, Vitale e Marziale, venne con loro rpartirizzata a Roma l'anno 175. - Ss. Rufina e Seconda, romane, verg., martiri l'a. 260. - S. Paterniano, vescovo di Fano dall' a. 300 ~l 344 c. - S. Pietro, abate, onorato a Perugia (sec. X). -- S. Amelberga, vergine a Gand, il cui corpo fu bruciato dai calvini'sti nel 1578. - S. Apollonio, martire, crocifisso a Iconio. , · Memorandum. - Pellegrinaggio e fiera al Sa.1tuario di Santa Felicita, presso la Mefite d"Ansunto, nell'agro di Hocca San Felice (Avellino). -- Fiera a Muro Lucano (prov. di Potenza)·.· - Estraz. ammort. Prest. Milano ·unificato 1897 (rimborso 1° ottob1;e). 11 Sabato I S. Pio I, papa, martire. 19:3-1 74 _ Successe a S. Iginio, ._ \- nel 142, e dopo otto anni di laborioso pontificato morì martire, in una ·delle parziali persecuzioni tollerate da Antonino Pio, l' a. 150. ·- Ss. Savino è Cipriano, bresciani, martiri (sec. III-IV?). - S. Giacomo, vesc. di Nisibi nella Mesopotamia (350). La sua festa è celebrata secondo il rito in •giorni dJversi. - S. Giovanni, vescovo di Bergamo,· ucciso per la fede dagli Ariani. - Ss. Gennaro e Pelagia, martiri a Nicopoli nel1' Armenia. - S. Abbondio, prete,. trucidato dai Mori a Cordova. -- S. Sa°!)ino, confessore a Poitiers. Memorandum. - Celebri feste in onore di Santa Rosalìa a Palermo, ripl'istinate da 17 anni nell'a:1t.ica pompa. Duran) cinque giorni.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==