Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

GIUGNO-LUGLIO 1914 - 98 - (27a settima1ia) 28 Domenica ffi s. Leone Il, papa. i 79-187 Resse la Chiesa dal '682 al 683. - S. Ireneo, vesc. di Lione, nat.o a Smirne l' a. 121, morto mart. l' a. 202. Fu eduèato da S. Policarpo, vesaovo di Smirne, alla cui scnola ·C'rebbe ornamento della Chiesa. Mandato da lui nelle Gallie a prédicarvi il cristianesimo, le sue eminenti virtù lo fecero eleggere dal ,escovo di Lione sacerdote. Gli successe poi nella sede vescovile. - S.'Paolo I, papa dal 757 al 767. Memorandum. - Oggi, vigilia di San Pie• tro; a T~rino le società militari e popolari si recano a ·fare onoranza al monumento di Pietr<t Micca. - A Roma, nella basilica di San Pietro, benedizione dei Pallii fatta dal Papa o dal Cardinale officianté. - A Roma oggi nelle ore pomeridiane e domani tutta Ja giornata, sono aperte le Grotte Vaticane ai soli- uomini. - Fi.era e festa di San Pietro· in Castronuovo di Sicilia, importantissima. Dura due giorni. - Gran festa nelJa Cina: festa d.el Dra,.gone (Tuan-iang), •che ricorre il quinto giorno éj.ella quinta luna; 29 Lunedì I ffi Ss. Pietro e -Paolo. 180-186 • Furono i principali propagatori del cristianesimo. - Feste patronali a Mercatello,-Lecco, e Luino. - S. Cassio, veseovo di Narni, dal 536 al 558. - S. ·siro, vesoovo di Genova, dal 1130 circa al 1163. - S. Marcello di Argenton, martire. - S. Beata di Sens, vergine. · Memorandum. - Festa civile l1?gale. Sono chiusi anche i Musei e le,,.Gallerie. - Fiera a _q_allipoli, fino. '.3-3I luglio. - Oomincia la fiera di Faenza, che dura 8 gio: n1 - Estraz. Pi estito Com. Fano. . S. Adele, abbadessa. 3.0 Martedì 181-185 Figlia di DagobPrto II, re d' Austrasia. Morì verso I' a. 734. - S. Enrico, eremita, morto -i• a. 1315, venerato a Treviso 1 • Veronn. e a1: trove ..- Ss. C~io, prete, e Leo11e, suddiacono, martiri a Roma. ~emorandum. - ~ P. Q. a ore 20,24m. - A Roma, nella basilica di S. Paolo extra mieros, si espongono al pubblico le catene del- ·-r Apostolo. - Hanno termine le lezioni nei ginnasi e n.ei licei. - Chiusura dell'anno scolastico per lP- scuole tecniche e gl' istituti tecnici. - 'Chiusura dell'anno fina.nziario per 1 Mercòledi I s. Teobaldo,monaco 182-184 camaldolese del secolo 4-l. - S. Regina, sposa ad Adelberto conte d' Ostrevant. Morì · verso la fine del sec. VIII. - B. Bartolomeo di Braganza, vesc. di Vicenza, dal 1256 al 1270. Memorandum. - Sj pubblicano i ruoli suppletivi delle imposte dirette, e restano depositati per otto giorni negli uffici comunali. - CominC'ia la sessione estiva di esami nei Ginnasi e Licei. - Nella prov. di. Foggia oggi ~i apre la caccia col fucile alle quaglie e agli altri uccelli di po,sso. - Oggi cominciano i pagamenti del 2° semestre della rend:ta consolidata 3,50 °;0 nominativa e del 3° trimestre della rendita consolidata 4.50 % netto. - Comincia il tempo utile pe·r la presenta?.-ione ai comandanti dei distretti delle domande di,., ammissione al 1° anno della Scuola Militare di Modena e dell'Accademia di Torino. - Oggi maturano le cedole semestrali. del maggior numero dei valori bancari e industriali. - Estraz. prest. a premi Città di Milano 1861; Prestito Unificato Napoli 1881; Obbligazioni Tunisine 1889; Prov. 1888 e Comunali 1892 di Torino; Obbl. di Ferrara 1882. Visitazione di Maria Vergine. 2 Giovedì 183-183. La tradizione riferisce l'incontro di Maria Vergine con la sua cognata S. Elisabetta, vuolsi nella pie-cola città di Ain Karem, poco distante da Gerusalemme. - S. Adeodato, prete, venerato a Galliano (Cantù, prov.. di Como). Memorandum. - Palio a Siena. - Festa di Maria Santissima Incoronata di Pozzano; protettrice della città di Castellammare di Stabia. - Festa della Madonna della Bruna in Matera, con fiera. - Festa di S. M. Nuova a Monreale. - Festa patronale di. CastrogiovamÌL - Fiera di cayalli _aS~n Bonifacio (provincia ,di Verona), detta di Santa Giuliana. A Fiesolé fiera di San Romolo. 3 Venerdì 184-182 I S. Dato, vescovo di Ravenna dal ________ __.175 al 185. - S. Eliodoro, vescovo di Altino (Chieti), dal 381 al 4.07.. - Ss. Ireneo e Mustiola, martiri, venerati a Chiusi. - S. Lingdano, o Lindano, ab., patrono di Sessa (Gaeta): sec. V-VI? Memorandum. - A Roma, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, si es,pongono al pubblico le catené di San Pietro. :tutte le amministrazioni governative. - Sc,ade la prima .1·ata semestrale della tassa di 4 Sabato ·1 S. Ulrico, ma1;10morta. Il pagamento deve essere fatto 85 8 d' A t entro i primi 20 giorni' del mese entrante 1 - 1 1 ves?ovo 1 uguc; a. , .. Mo~1 dopo 50 anni di di luglio. - Estrazione l')restito a premi 'episcopato, a ottantatrè anni d'età, nel .972. per la Cassa Nazionale di Prev•idenza e per _ s. Gallo, vescovo di Clermont, dal 527 la "Dante Alighieri ,,; del Prestito Città di· al 553 circa. _ s. Alberto Q □ adrelli, vescovo, Venezia 1869 (rimbor. 1° novejnbre); del, venerato a Lodi (sec. IX) . .Prestito prov. di Bologna, 1885-94; del Prestito a premi riord. Bevilacqua La Masa e Memorandum. - Festa dell'indipendenza ·del Prestito a premi della Re.pubblica di degli Stati Uniti d'America (Annivers. della San Marino. Dichiarazione del 1776). · Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==