GJUGNO 1914 97 -- (26a Settimana) ffi S. Luigi Gonzaga, 21 Domenica 172-194. di famiglia principe- __________ , sra, entrò nella Compagnia di Gesù, e morì a ventiquattr' anni d'età, vittima della c~1ità .nell' assistern gli appestati (1591). - S. Demetria, vergine, ll}orta per la fede in Roma sotto Giuliano l'Apostata. Memorandum. - Oggi e _i·due giorni seguenti, feste nazionali del Belgio, per l' an:- niversario dell'avvenimento al trono di Leopoldo I e della proclamaz. dell'indipendenza. - A questa domenica è trasfer:ta, dopo il motuproprio di Pio X del 2 luglio 1911, la solennità religiosa di' S. Giovanni, che prima la chie~a celebrava al 2:1:del mese. S. Paolinoda Nola, 22 Lunedì 173-193 . nativo di Bordeaux. e -----------'vescovo di Nola (Caserta). A 25 anni si fece battezzare e si ritirò nella Spagna, dividendo coi poveri i beni. Venuto in ·Italia si stabili a Nola, dove il popolo lo elesse vescovo e la sna l'arità arrivò a tal punto da darsi schiavo ai Vandali per liberare il figlio di una povera vedova. Morì n~el 431. - S. Giuliano, martire, patrono di Rimini (sec. III). - S. Biagio, vescovo di Verona, morto l' a. 750 (vedi 3 febbraio). Memorandum. - Entra il Sole in Cancro, e comincia l'Estate astronomica. - Solstizio d'estate. È il giorno più lungo de~r anno. - Famosa festa dei gigli, a Nola. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). 23 Martedì 174-192 I . S. Zenone,martire. Subì il martirio nel -~------~ sec. III a Filadelfia di Arabia. - S. Lnnfranco de' Beccari, vescovo di Pavia dal 1180 al 1198. - S. Giovanni, prete, martire a Roma sotto Giuliano l'Apostàta, decapitato sulla via Salaria. . . . Memorandum. - ~ L. N. a ore 16,38m, - Vigilia di San Giovanni. Stanotte, falò per le campagne in tutl a Italia, festa popolare a Roma e concorso di ranzoni · dialettali romanesche. -- Fiera ad Oneglia. 24 Mercoledì 175-191 Nativ.di S. Gio.Batta. Feste patronali a Firenze, a Fere.Dtino, a Formia (Gaeta), a Genova, a Mouza, a Nuoro ed a Torino. - S. Fausto, e altri venti martiri a· Roma. - S. Agoardo, martirizzato con S. Agliberto per aver atterrato un tempio degli idoli presso Parigi nel 4ÙO. - S. Simplicio, di nobile famiglia, vescovo di Autun xiel 418. rato ai due Ossari sui teatri delle due battaglie~ e.::trazione di premi in favore di militari italiani, che presero parte alla battl"lglia di San Martino (ma di solito la commemora• .zione è rimandata alla domenica sucl'essiva, cioè al 28). - Festa patronale dell'Ordine Sovrano di San Giovanni di Gerusalemme, ossin dei Cavalieri di Malta. - Fiera a Scarperia (prov. di Firenze). - Fiei-a a Randazzo fprov. di Catania): dura 2 giorni. - Fiera di San Giovanni a Venafro (Molise): dura quattro giorni. - A Palermo comincia.la passeggiata serotina alla Marina, che cessa alla rinfrcsrata. - CessLmo le lrzioni in tutte le scuole medie (classiche, tecniche, normali e complementari): a cominciare dal giorno successivo si. adinano le commissioni esaminatrici per procedere agli scrutini finali e' dichiarare quali alunni siano dispensati dalle prove d'esame, quali vi siano ammessi, quali ne si:1.no esclusi. S. Guglie:mo,abate, 25 Giovedì 176-190 nacque a Vercelli, e -----------.J mori l'~.1149. - S. Pro'- spero, vescovo e patrono di Reggio Emilia, morto l' a. 466. Fu dottore della Chiesa e segretario di S. Leone Mag_no,papa. - S. Gallicano, uomo consolare romano, convertito q.ai Ss. Giovanni e Paolo e martirizzato ad Alessandria sotto Giuliano l'Apostata. Memorandum. - Fiera a Sansevero (Capitanata). fino al 2 luglio. - Termine per presentare le domande di ammissione all'esame di maturità, sessione estiva, per parte dei candidati provenienti da scuole private o paterne. 26 Venerdì 177-189 Ss. Giovannie Paolo, martiri. Erano fratelli e vivevano in noma, celebri non meno per ricehezze e natali, che per zelo ed amore alla religione cristiana. Giuliano l'Apostata impiegò ogni mezzo p_er indurre i due fratelli al i:;uo servizio. Essi però ricusarono·, e Terenziano, trovatili- invincibili 11ella fede, li fece trucidare l'anno 362. - S. Vigilio, vescovo di •rrento dal 388 al 40.3, e patrono della stessa città. - S. Elisa, vergine e martire. - S. Rodolfo, vescovo. S. Ladis:ao, re d'Ungheria. 27· Sabato 178-188 s;n a questo trono forzato dal voto del popolo e. tosto si diede a ristabilire le leggi ed a favorire la ·religione. Fu sorpreso dalla morte l' a. 10!)5. - S. Mag.- gioriuo vescovo d' Acqui, prima dell' a. 368. - S. Diodato, o Adeodato, vescovo di Nola dal 442 al 473. - S. Ferdinando, vescovo di Caiazzo (Caserta), morto circa l'anno 1050. -:- S. Adleida, vedova, venerata a Bergamo. Memorandum. - Anniversario della. vit- Memoran~um. - Oggi p.agamento degli toria di Solferino e San Martino, commemo- stipendi agli impiegati governativi. 7 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==